Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

“Con la guerra necessario rivedere i contratti per il trasporto di veicoli finiti”

Anche il 2022 sarà un anno difficile per il settore automotive così come per la sua logistica, dato che la guerra in Ucraina sta aggiungendo ulteriori difficoltà a quelle causate dal covid e dalla carenza di microchip. Secondo Ecg, associazione che riunisce a livello europeo gli operatori che si occupano della movimentazione di veicoli finiti, […]

di
15 Marzo 2022
Stampa
Gefco bisarca

Anche il 2022 sarà un anno difficile per il settore automotive così come per la sua logistica, dato che la guerra in Ucraina sta aggiungendo ulteriori difficoltà a quelle causate dal covid e dalla carenza di microchip.

Secondo Ecg, associazione che riunisce a livello europeo gli operatori che si occupano della movimentazione di veicoli finiti, il conflitto darà come conseguenza forte rincaro del prezzo del carburante, inflazione e carenze di altri componenti, dato che l’industria automobilistica è fortemente dipendente dall’Ucraina per l’approvvigionamento di vari componenti e di materie prime. Il problema più grave e immediato secondo Ecg si sta osservando sembrano sui cablaggi, fabbricati in grandi quantità nel paese.

L’aumento del costo dell’energia, e quindi del bunker, anche navale, secondo l’associazione non può più essere gestito tramite le clausole sul carburante utilizzate nei contratti perché queste “non permettono più agli operatori di far fronte a questi cambiamenti per i quali sono state concepite e quindi di ricevere il compenso appropriato”. Tante aziende in questa situazione starebbero citando la guerra come motivo per far scattare le clausole di forza maggiore’ al fine di poter negoziare soluzioni ragionevoli. Il carburante è il problema più significativo, ma l’aumento del costo delle materie prime più in generale sta già provocando un aumento dei prezzi dei beni come navi e unità per il trasporto di auto; inoltre l’inflazione sta provocando un aumento dei salari.

Tutti i costi che gli operatori della finished vehicle logistics, che chiedono quindi alle case produttrici di riesaminare i contratti rapidamente per evitare che il settore si blocchi a causa dei problemi di liquidità che ostacolano le operazioni. “I produttori e gli altri clienti devono rettificare immediatamente i contratti per consentire un adattamento più rapido a cambiamenti come il prezzo del carburante”, ha dichiarato Mike Sturgeon, Direttore Esecutivo di Ecg, che ha poi chiesto nuovamente una maggiore condivisione delle informazioni sui volumi futuri in modo da consentire la pianificazione della capacità.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Padova (6)
Riaperto dal Mit il bando Pnrr per gli interporti
Le risorse residuate dalla prima tornata serviranno per progetti di didigtalizzazione delle piattaforme intermodali
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasorti
  • Ram
  • SpA
1
Logistica
29 Luglio 2025
Umberto Ruggerone
Logistica: da domani via libera al reverse charge atipico
La possibilità per il committente di versare direttamente l’Iva allo Stato anziché all’appaltatore garantirà la massima trasparenza; già stimato il…
  • Agenzia delle Entrate
  • Assologistica
  • Confetra
  • reverse charge atipico
2
Logistica
29 Luglio 2025
Rubiera terminal
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Carlotta Caponi_Segretario Generale_FAI [1]
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit