• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

In arrivo nuovi commissariamenti di opere infarstrutturali importanti anche per la logistica merci

Mentre in Parlamento procede l’iter della legge delega per arrivare alla riscrittura del Codice degli Appalti promessa dal Governo a Bruxelles in ordine all’ottenimento dei fondi Pnrr, il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini di accelerarne il superamento commissariando la realizzazione di altre 15 opere infrastrutturali. Ad interessare la logistica cargo saranno […]

di
15 Marzo 2022
Stampa

Mentre in Parlamento procede l’iter della legge delega per arrivare alla riscrittura del Codice degli Appalti promessa dal Governo a Bruxelles in ordine all’ottenimento dei fondi Pnrr, il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini di accelerarne il superamento commissariando la realizzazione di altre 15 opere infrastrutturali.

Ad interessare la logistica cargo saranno soprattutto un paio di opere ferroviari e quelli portuali. Nel primo caso si tratta della “Velocizzazione della linea Milano-Genova” (intervento previsto dal contratto di programma fra Rfi e Stato a latere della realizzazione del Terzo Valico e inerente a “tecnologie per la gestione della circolazione, rinnovo/upgrading dei sistemi, di distanziamento, piccole varianti di tracciato ed interventi sull’armamento, interventi puntuali sugli impianti” fra Tortona e Milano) e del raccordo ferroviario di Brindisi.

Quanto alle banchine, sul modello di quanto già avvenuto per la nuova diga foranea di Genova, la Piattaforma Europa di Livorno e la realizzazione di un nuovo bacino di carenaggio a Palermo (solo per la seconda, peraltro, si è arrivati alla aggiudicazione dei lavori), la nota ministeriale cita due opere portuali: “Realizzazione del Terminal container di Montesyndial nel Porto di Venezia; opere di completamento dell’infrastrutturazione del porto di Brindisi”.

Il primo è un intervento programmato da tempo, originariamente come lato terra del progetto di piattaforma offshore mai realizzato, oggi, invece, destinato ad assorbire i traffici che da Marghera dovranno spostarsi per far spazio alle crociere. Sotto la seconda dicitura ricadrà sicuramente la cassa di colmata necessaria ai dragaggi previsti a Brindisi, anche se il presidente della locale Autorità di Sistema Portuale Ugo Patroni Griffi confida possano essere commissariati anche i lavori di allestimento della zona franca doganale di Capobianco.

“Il Governo ha trasmesso al Parlamento l’elenco di 15 nuove opere pubbliche complesse da commissariare, per un valore di 3,1 miliardi di euro, e la proposta di nomina dei relativi Commissari straordinari. Con questa proposta si conclude la fase dei commissariamenti prevista dal decreto legge cosiddetto ‘Sblocca cantieri’ (Dl n. 32/2019 convertito nella legge n. 55/2019)” spiega la nota ministeriale diffusa oggi.

“L’elenco di opere trasmesso in Parlamento rappresenta la terza e ultima fase dei commissariamenti in applicazione del procedimento introdotto dal decreto ‘Sblocca cantieri’ che prevede l’individuazione di interventi infrastrutturali caratterizzati da elevata complessità progettuale, da difficoltà esecutiva o attuativa, da complessità tecnico-amministrativa o che comportano un rilevante impatto sul tessuto socioeconomico a livello nazionale, regionale o locale e per la cui realizzazione o completamento in tempi più rapidi è necessaria la nomina di uno o più Commissari straordinari, dotati di poteri derogatori al codice degli appalti. Le prime due fasi, concluse formalmente ad aprile e agosto 2021, hanno individuato 102 opere (ciascuna delle quali consta di diversi progetti) e nominato 39 Commissari straordinari”.

Le Camere dovranno ora esprimere il proprio parere sulla proposta del Governo, in seguito al quale verranno adottati i Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri per la nomina dei singoli Commissari straordinari.

Questo l’elenco delle opere da commissariare. Infrastrutture stradali: Raccordo autostradale Valtrompia (Concesio–Sarezzo-Lumezzane); SS 275 Maglie-Santa Maria di Leuca (II lotto); SS 1 Aurelia – Completamento della variante di Sanremo. Infrastrutture ferroviarie: Nodo Ferroviario di Bari-Nord; Velocizzazione della linea Milano-Genova; Collegamento ferroviario Olbia-Aeroporto; Ripristino e ammodernamento del tratto ferroviario Caltagirone-Gela; Anello ferroviario di Palermo (completamento II fase); Raccordo ferroviario di Brindisi. Intervento per il trasporto rapido di massa: Prolungamento dal centro di Catania fino all’aeroporto di Fontanarossa. Interventi per le infrastrutture portuali: Realizzazione del Terminal container di Montesyndial nel Porto di Venezia. Opere di completamento dell’infrastrutturazione del porto di Brindisi. Intervento per le infrastrutture idriche; Invaso di Campolattaro. Interventi per infrastrutture di edilizia statale per presidi di pubblica sicurezza: Palazzo di giustizia di Milano; Caserma Tuscania – sede del Gruppo intervento speciale a Livorno (I° Lotto).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
La linea container di Maersk e Hapag Lloyd dalla Cina si trasferisce temporaneamente a Vado Ligure
La decisione è stata presa in seguito alla congestione e ai lunghi tempi d'attesa per le navi nei terminal di…
  • congestione
  • container
  • Gemini
  • Hapag Lloyd
  • linee
  • Maersk
  • Savona
  • Vado Ligure
2
Trasporti
2 Agosto 2025
Il porto di Taranto fuori dal network internazionale del trasporto container
Il San Cataldo Container Terminal dello scalo pugliese ha visto la compagnia Cma Cgm trasferire l'ultima linea dalla Puglia a…
  • Cma Cgm
  • container
  • porto
  • Salerno
  • San Cataldo Container Terminal
  • Taranto
1
Trasporti
2 Agosto 2025
Trasporto merci su ferro: il Lazio avvia il Ferrobonus
FerMerci invoca una rete di incentivi capillare a livello nazionale
  • Clemente Carta
  • Fermerci
  • Ferrobonus regionale
1
Trasporti
1 Agosto 2025
Automha rileva Comau, nasce il polo italiano dell’automazione logistica
Passa di mano l'azienda italiana specializzata in sistemi automatizzati per la logistica e l'intralogistica di magazzino
  • acquisizione
  • automazione
  • Automha
  • Comau
  • intralogistica
  • logistica
2
Logistica
1 Agosto 2025
Traffico merci aereo stabile (-0,4%) in Italia nei primi sei mesi del 2025
Salgono i traffici a Malpensa, Venezia e Bergamo, scendono a Fiumicino, Bologna e Brescia
  • traffico aereo
1
Trasporti
31 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version