Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Obbligo di notifica per l’export di rottami ferrosi extra Ue

Non un dazio o nemmeno un divieto, come era stato ventilato all’inizio di marzo, ma per il momento solo un obbligo di notifica. Questo lo strumento con cui il Governo ha deciso di avviare un controllo sulle esportazioni di rottami ferrosi – considerati “strategici per le filiere produttive” – nei paesi extra Ue a seguito […]

di
5 Aprile 2022
Stampa
Arcelor Mittal – autotrasporto – coil acciaio

Non un dazio o nemmeno un divieto, come era stato ventilato all’inizio di marzo, ma per il momento solo un obbligo di notifica. Questo lo strumento con cui il Governo ha deciso di avviare un controllo sulle esportazioni di rottami ferrosi – considerati “strategici per le filiere produttive” – nei paesi extra Ue a seguito del conflitto in Ucraina.
La misura è stata introdotta dal Dl n.21 del 21 marzo e poi circostanziata da una circolare del Ministero dello sviluppo economico e del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale. Il documento chiarisce che la misura, che si applica anche a materiali non originari dall’Italia, e riguarda anche esportazioni indirette in paesi extra Ue, resterà in vigore fino al 31 luglio 2022. Nel concreto, viene richiesto alle imprese italiane (o stabilite in Italia) di dare notizia dell’operazione almeno dieci giorni prima del suo avvio agli stessi due dicasteri, pena una sanzione del 30% del valore della stessa e in ogni caso non inferiore a 30mila euro. La circolare chiarisce anche che Guardia di Finanza e Agenzia delle Dogane effettueranno controlli per individuare i casi di notifiche assenti o incomplete.

L’introduzione dell’obbligo di notifica per l’export di rottami ferrosi arriva, come ricordato sopra, dopo che, a pochi giorni dall’avvio della guerra, il Mise aveva fatto sapere di avere al vaglio anche misure più drastiche come dazi o autorizzazioni. Da notare che oltre ai rottami ferrosi, tra le altre materie prime citate come potenziali oggetto erano citate anche “rame, argilla, nichel, prodotti per l’agricoltura”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Circle
Logistica digitale: prima sperimentazione europea per il ‘trasporto merci elettronico’ a Verona
Il test che si avvale di informazioni elettroniche è risultato un modello efficiente, trasparente e sostenibile per il futuro del…
  • Anita
  • Circle
  • Fedespedi
  • Ram
  • sperimentazione
  • trasporto merci elettronico
2
Trasporti
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
Tir in coda – autotrasporto container NC
Gli autotrasportatori vogliono la congestion fee anche a Marghera
Introdotta da Fai, Cna e Confartigianato Trasporti Veneto per compensare le inefficienze dei terminal su tempi di carico/scarico
  • CNA
  • Confartigianato Trasporti Veneto
  • Fai
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit