Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Il noleggio navi non basta più: Lidl vuole una propria compagnia di navigazione

Il noleggio ‘in proprio’ di navi non basta più ai cargo owner. Dopo le esperienze di Amazon, Costco, Ikea e altri, arriva dalla Germania la notizia di un ulteriore passo avanti in direzione del controllo diretto della fase del trasporto da parte di aziende ‘caricatrici’. Protagonista dell’iniziativa è la catena di supermercati Lidl, parte del […]

di
6 Aprile 2022
Stampa
LidlUSStoreExterior1

Il noleggio ‘in proprio’ di navi non basta più ai cargo owner. Dopo le esperienze di Amazon, Costco, Ikea e altri, arriva dalla Germania la notizia di un ulteriore passo avanti in direzione del controllo diretto della fase del trasporto da parte di aziende ‘caricatrici’.
Protagonista dell’iniziativa è la catena di supermercati Lidl, parte del gruppo tedesco Schwarz e quinto operatore della Gdo al mondo, intenzionata ad avviare una propria compagnia marittima acquistando navi portacontainer.
La notizia, riportata inizialmente su alcune testate tedesche, è stata successivamente confermata dallo stesso gruppo, sebbene con termini meno netti. “Possiamo confermare che in futuro Lidl utilizzerà propria capacità di trasporto marittimo. Questo è un altro elemento fondamentale per garantire le nostre catene di approvvigionamento e la disponibilità di merci nelle nostre filiali” ha detto un portavoce dell’azienda alla a Manager Magazin.
Tuttavia, secondo indiscrezioni riportate da altre testate tedesche, il piano del gruppo sarebbe proprio quello dell’avvio di una propria compagnia marittima con l’acquisto diretto di navi, opzione individuata come preferibile a quella di fare il proprio ingresso in una shipping company già esistente che era stata considerata in un primo momento.
A riprova del fatto che il progetto sia concreto e anche già avviato c’è, evidenzia ancora Maritime Executive, il fatto che agli atti della Euipo (Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale risulti già una istanza di Lidl per la registrazione del marchio Tailwind Shipping Line (effettivamente visibile qui), società che opererà nella categoria identificata dall’ente con il numero 39, che include trasporto e consegna di merci per via marittima e aerea, spedizioni, packaging. Stando allo stesso sito, precisamente la richiesta risulta essere stata recepita lo scorso 25 febbraio e la fine dell’opposition period (in cui altri soggetti possono contestare la registrazione del brand) è fissata al prossimo 14 giugno.
Altri dettagli sulle intenzioni della società finora non sono emersi ma secondo Maritime Executive Lidl ad oggi ha traffici per circa 400-500 Teu a settimana, destinati alla consegna in Germania o in altri paesi europei.
Anche se il caso della catena tedesca è il più eclatante, secondo la stessa testata non sarebbe nemmeno il primo. Nel gennaio di quest’anno già Loctek, società cinese che commercializza mobili da ufficio, ha annunciato la firma di un contratto con il cantiere di Shandong Huanghai Shipbuilding Co., del valore di 32,8 milioni di dollari per la costruzione di una portacontainer che sarà consegnata entro il 31 marzo del 2023.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
CLEMENTE CARTA FerMerci
Trasporto merci su ferro: il Lazio avvia il Ferrobonus
FerMerci invoca una rete di incentivi capillare a livello nazionale
  • Clemente Carta
  • Fermerci
  • Ferrobonus regionale
1
Trasporti
1 Agosto 2025
Loading_operations_at_Milan_Malpensa_Airport_Italy_2-scaled
Traffico merci aereo stabile (-0,4%) in Italia nei primi sei mesi del 2025
Salgono i traffici a Malpensa, Venezia e Bergamo, scendono a Fiumicino, Bologna e Brescia
  • traffico aereo
1
Trasporti
31 Luglio 2025
Dils_Castenedolo
Dils advisor nella compravendita di un asset logistico core nel bresciano
L'operazione conferma l'interesse degli investitori internazionali per il mercato logistico italiano, in particolare per asset di alta qualità
  • asset logistico core
  • Castenedolo (Bs)
  • Dils
1
Immobiliare
31 Luglio 2025
Il veicolo commerciale pesante IVECO S-WAY NP (Natural Power)
Iveco passa agli indiani di Tata Motors
Il nuovo gruppo potrà competere su base globale con due mercati domestici strategici in India e in Europa
  • Iveco
  • Tata Motors
  • veicoli commerciali
2
Trasporti
30 Luglio 2025
Pasquale Russo_Presidente di Conftrasporto-Confcommercio e VP di Confcommercio Nazionale
Dazi e instabilità globale: Conftrasporto lancia l’allarme per l’economia italiana
A rischio, secondo l'associazione, settori vitali per l'economia nazionale. Chiesta una risposta europea immediata e coordinata
  • dazi
  • Ispi
  • Pasquale Russo
  • presidente Conftrasporto
  • rischi
  • vicepresidente di Confcommercio Imprese per l'Italia
2
Economia
30 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit