• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Istat: il 35% delle aziende ha variato fornitori e volumi acquistati nel 2020-2021

ll biennio 2020-2021 ha portato le aziende italiane a ripensare le proprie catene di fornitura e le proprie reti di distribuzione, anche se solo una quota minoritaria ha riavvicinato la rete dei partner. Lo evidenzia una analisi condotta dall’Istat nel gennaio di quest’anno tra un campione di imprese manufatturiere e inserita nel Rapporto 2022 sulla […]

di
19 Aprile 2022
Stampa

ll biennio 2020-2021 ha portato le aziende italiane a ripensare le proprie catene di fornitura e le proprie reti di distribuzione, anche se solo una quota minoritaria ha riavvicinato la rete dei partner. Lo evidenzia una analisi condotta dall’Istat nel gennaio di quest’anno tra un campione di imprese manufatturiere e inserita nel Rapporto 2022 sulla Competitività dei settori produttivi.

Tra le aziende analizzate, più della metà (53,3%) di quelle attive nell’export o import ha rile­vato problemi di approvvigionamento e vendita, indipendentemente dalla dimensione. L’impatto è stato avvertito molto dalle realtà dei settori del­le apparecchiature elettriche, elettronica, macchinari, gomma e plastica, e poco da quelle della farmaceutica, dei mezzi di trasporto diversi dalle automobili e degli alimentari.

Il clima di incertezza ha condiziona­to le modalità con cui le imprese hanno reagito alle strozzature dell’offerta. Tra chi ha segnalato problemi nell’approvvigionamento di materie prime e beni intermedi, il 37% non ha attuato alcuna strategia perché ha ritenuto le difficoltà di natura temporanea, mentre le imprese che hanno reagito (il 35%, perlopiù realtà di grandi e medie dimensioni) hanno perlopiù modificato sia i volumi acquistati, sia i fornitori. Questa è stata soprattutto la scelta delle aziende dell’alimentare (44,2%) e di settori quali quello chimico (44,1%), farmaceutica (46,3%) e automotive (47,9% per le auto e 49,2% per gli altri mezzi di trasporto). Nei comparti dell’abbigliamento e delle pelli solo una quota minoritaria di imprese (32,4% e 36,5% rispettivamente) hanno modificato le proprie strategie di approvvigionamento. Le filiere di legno, carta e stam­pa di caratterizzano invece per la maggior variazione nel numero di fornitori a parità di volumi acquistati.

Le strategie di contrasto alle difficoltà di approvvigionamento non sem­brano interessare la geografia dei mercati di provenienza. Tra le imprese che nel biennio hanno importato materie prime e beni intermedi (70%), la stragrande maggioranza (85,8%) non ha modificato i paesi for­nitori, indipendentemente dalla dimensione. Si sono rivolte a fornitori di paesi diversi gli operatori del comparto delle pelli (29,7%) e della stampa (23,4%).
Da evidenziare che tra le grandi imprese non si notano differenze tra chi ha optato per fornitori esteri a scapito di quelli italiani o viceversa; tra le piccole prevale invece una ricomposizione dei fornitori a favore di quelli italiani (52,2%) mentre quelle di media dimensione si sono reindirizzate su fornitori esteri.

In particolare i comparti tessile-abbigliamento, mobili e macchinari si distinguono per aver riorientato gli acquisti di input produttivi privilegiando i fornitori italiani; all’opposto, metallurgia, chimica, farmaceutica, prodotti della raffinazione petrolifera e prodotti in metallo hanno modificato, più di altri, i propri acqui­sti nella direzione del ricorso a fornitori esteri.

Chi ha incrementato gli acquisti da fornitori Italiani ha evidenziato tra i motivi il contenimento dei costi logistici e dei tempi di consegna, la disponibilità di adeguati fornitori in Italia (in particolare per le piccole imprese), il contenimento dei rischi di interruzione delle forniture (soprattutto per le medie e le grandi).

Cambiamenti merceologici e geografici hanno interessato una frazione molto limitata di imprese anche rispetto alle esportazioni. In particolare, la quasi totalità (90,2%) di quelle che hanno esportato nel biennio ha mantenuto invariati i paesi di destinazione, senza differenze rispetto a dimensione o settore. La ricomposizione delle vendite verso clienti in Italia è stata più diffusa tra le imprese dei settori a basso contenuto tecnologico, (legno, carta e stampa), tradizionali (pelli) o necessari ai cambiamenti di vita causati dalla pandemia (farmaceutica, elettronica, macchinari). Al contrario, un ribilanciamento di ven­dite a favore dei clienti esteri è stato relativamente più diffuso nei comparti di gomma e plastica, piastrelle, metallurgia, prodotti in metallo, apparecchiature elettriche.

L’analisi è quindi passata ad analizzare il reshoring e il nearshoring, verificando come si sia trattato di fenomeni che hanno interessato una quota minoritaria di aziende.  Considerato che solo il 12,9% ha realizzato, nel biennio, tutta o una parte della propria produzione all’estero, la gran parte di queste ultime (84%) non ha modificato la localizzazione della produ­zione, continuando a produrre negli stessi paesi. Delle altre, il 10,1% ha avvicinato la produzione e il 9,7% lo ha fatto portandola in Italia.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
Alimentare, largo consumo e farmaceutica i ‘best performer’ dell’export 2025 secondo Prometeia – Intesa Sanpaolo
Stimata una crescita dell’1,8% medio annuo per le vendite estere dell’industria italiana nel quadriennio 2026-2029
  • export industria italiana 2025
  • export industria italiana 2026-2029
  • Intesa Sanpaolo
  • Prometeia
3
Economia
28 Maggio 2025
Per i vini italiani attese vendite estere ancora in crescita (+2%) nel 2025
Fantini Group, Ruffino, Argea e Pasqua sono le aziende del settore con maggiore vocazione all’export
  • export vino 2024
  • export vino 2025
2
Economia
28 Maggio 2025
L’Ue vuole una fee da 2 euro per ogni pacco e-commerce in arrivo
Parallelamente alla rimozione della esenzione del regime de minimis, potrebbe essere introdotta una tariffa a compensazione delle spese di gestione…
  • dazi
  • de minimins
  • e-commerce
  • Ue
2
Politica
27 Maggio 2025
Trasporto container in difficoltà tra congestioni portuali e il Mar Rosso ancora offlimits
Habben Jansen (Hapag Lloyd) prevede per la soluzione della prima criticità ancora almeno sei-otto settimane
  • congestioni
  • container
  • Hapag Lloyd
  • noli
2
Trasporti
27 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version