• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Torna a crescere il settore del beauty in Italia

Dai recenti dati forniti dal Centro Studi Cosmetica Italiana il settore del beauty nel 2021, rispetto al 2020, ha registrato la crescita del 9,9% portando il fatturato globale italiano del settore ad oltre 11,8 miliardi di euro. Secondo quanto riferisce exportiamo.it a incidere significativamente alla ripresa del settore sono state le esportazioni che con un […]

di
2 Maggio 2022
Stampa

Dai recenti dati forniti dal Centro Studi Cosmetica Italiana il settore del beauty nel 2021, rispetto al 2020, ha registrato la crescita del 9,9% portando il fatturato globale italiano del settore ad oltre 11,8 miliardi di euro. Secondo quanto riferisce exportiamo.it a incidere significativamente alla ripresa del settore sono state le esportazioni che con un +13.8% pari ad oltre 4,8 miliardi di euro hanno impattato sulla bilancia commerciale con un valore di 2.750 milioni di euro raggiungendo i livelli pre-covid, ma anche sul fronte interno si è registrato un +8,8% rispetto all’anno precedente.

Presentati in questi giorni al Cosmoprof Worldwide Bologna i dati del Csci rilevano la costante crescita a doppia cifra dell’e-commerce che con un +23,2% supera gli 870 milioni di euro mentre si osserva anche il ritorno della profumeria come secondo canale di vendita con un +21,3% che lo riavvicina ai 1.880 milioni di euro. Confermato come primo canale di vendita dei cosmetici la grande distribuzione (+2.7% con oltre 4.540 milioni) mentre crescono le farmacie, oggi in terza posizione con un +3.1% e quasi 1.870 milioni di euro. Anche gli istituti di bellezza, molto penalizzati in fase Covid hanno avuto un rimbalzo positivo pari al +25,2% così come i saloni di acconciatura con un +21.3 con rispettivi valori di oltre 210 e 550 milioni di euro nel 2021.

Continuando con i segmenti del settore nel 2021 rispetto all’anno precedente l’erboristeria raggiunge +13,8 (oltre 375 milioni di euro) soprattutto nei canali di vendita più innovativi che si avvicinano ad un valore di 340 milioni di euro.

Nei consumi delle differenti categorie di prodotto si rileva un generalizzato trend positivo mentre torna a normalizzarsi quello delle categorie che riguardano prodotti igienizzanti e per la cura dei capelli che avevano subito una forte accelerazione. Come generi risultano particolarmente importanti le crescite delle acque da toeletta e profumi (+22.2%), ombretti (+19.5%), delineatori e matite occhi (+17%). Prevalgono nei consumi i prodotti per il viso con il 17% (1.5 milioni di euro di valore) rispetto a quelli per il corpo (15.7%).

Secondo il commento di Renato Ancorotti, presidente di Cosmetica Italia, i dati presuntivi del 2021 manifestano un leggero rialzo rispetto alle precedenti stime e dimostrano la capacità del comparto di affrontare le difficoltà come quelle subite negli ultimi due anni. Per il 2022 il presidente Ancorotti stima che, nonostante gli attuali elementi di incertezza legati al conflitto Russia-Ucraina e seppure con un ritmo più lento, il fatturato dell’industria cosmetica crescerà del 2,7% e tornerà a valori pre-crisi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Export italiano in netto aumento a marzo (+5,8%)
Boom delle vendite verso Stati Uniti (+41,2%) e paesi Opec (+25%)
  • Istat marzo 2025 export
  • Istat marzo 2025 import
2
Economia
21 Maggio 2025
Italia e Bulgaria studiano l’avvio di una relazione fluvio-marittima tra Mantova e Burgas
I flussi interessati potrebbero essere in particolare quelli di proler (rottame di ferro) destinato alle acciaierie bresciane
  • Confindustria Bulgiaria
  • idrovie
  • Provincia di Mantova
  • Valdaro
2
Trasporti
21 Maggio 2025
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Logistica automotive in crisi in Basilicata per le scelte di Stellantis
La società Sit Rail rischia di cessare l’attività e una cinquantina di dipendenti potrebbero perdere il lavoro
  • automotive
  • crisi
  • logistica
  • Sit Rail
  • Stellantis
2
Economia
21 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version