• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Sentenza innovativa sulla responsabilità dei rappresentanti doganali indiretti

Una sentenza innovativa della Commissione Tributaria Regionale di Milano ha stabilito un precedente importante a favore degli operatori doganali. Come messo in luce dallo Studio Legale Righetti di Genova, che ha seguito il contenzioso, il pronunciamento, risalente allo scorso 30 settembre, ha circoscritto i confini della responsabilità solidale del rappresentante doganale indiretto ai casi in […]

di
4 Maggio 2022
Stampa

Una sentenza innovativa della Commissione Tributaria Regionale di Milano ha stabilito un precedente importante a favore degli operatori doganali.

Come messo in luce dallo Studio Legale Righetti di Genova, che ha seguito il contenzioso, il pronunciamento, risalente allo scorso 30 settembre, ha circoscritto i confini della responsabilità solidale del rappresentante doganale indiretto ai casi in cui sia riscontrabile una sua scarsa diligenza professionale.

In sintesi, la sentenza ha affermato che il rappresentante doganale non risponde dei maggiori dazi richiesti dall’Ufficio doganale se ha operato in maniera diligente e accorta secondo l’ordinaria diligenza professionale (in linea con quanto stabilito dal secondo comma dell’art.  1176 del Codice Civile) rispetto alla correttezza dei dati forniti.

Nel caso di specie la Dogana aveva richiesto maggiori dazi, sulla base di royalties che secondo l’Agenzia avrebbero dovuto essere incluse nel valore doganale dichiarato della merce. La Corte ha però ritenuto insussistenti eventuali responsabilità professionali dell’operatore ‘indiretto’, poiché costui non poteva ragionevolmente essere a conoscenza dell’obbligo in capo all’importatore di pagare le stesse royalties, “non essendo stato parimenti documentato alcun contatto tra il doganalista e il produttore dei beni e/o il licenziatario”.

Accogliendo quello che lo studio genovese considera un orientamento “per il momento piuttosto innovativo”, la Ctr di Milano ha affermato che imputare maggiori dazi al dichiarante per il solo fatto che questi abbia agito in rappresentanza doganale indiretta dell’importatore equivarrebbe a sancirne una sorta di indefinita responsabilità oggettiva nell’esercizio della sua attività. In altre parole la responsabilità solidale del dichiarante doganale indiretto deve essere accertata sulla base di una sua effettiva e comprovata violazione degli obblighi di diligenza professionale, non soltanto di una sua responsabilità pressoché ‘oggettiva’ per aver agito in rappresentanza doganale indiretta.

Lo stesso fatto che la sentenza non sia stata oggetto di ricorso in Cassazione da parte della Dogana e sia quindi definitiva costituisce dunque secondo lo studio genovese “un precedente importante in favore degli operatori doganali”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Export italiano in netto aumento a marzo (+5,8%)
Boom delle vendite verso Stati Uniti (+41,2%) e paesi Opec (+25%)
  • Istat marzo 2025 export
  • Istat marzo 2025 import
2
Economia
21 Maggio 2025
Italia e Bulgaria studiano l’avvia di una relazione fluvio-marittima tra Mantova e Burgas
I flussi interessati potrebbero essere in particolare quelli di proler (rottame di ferro) destinato alle acciaierie bresciane
  • Confindustria Bulgiaria
  • idrovie
  • Provincia di Mantova
  • Valdaro
2
Trasporti
21 Maggio 2025
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Gli end user guidano l’assorbimento di spazi logistici nel primo trimestre 2025
Savills registra nel periodo un rallentamento del take up e una lieve crescita dello sfitto in alcuni mercati secondari
  • Savills Q1 2025
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version