• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ad
Ad
Le altre News

Spedizioni aeree Europa-Usa: noli spot in calo in entrambe le direzioni

La voglia di tornare a viaggiare dei cittadini occidentali sta spingendo la capacità di stiva delle rotte aeree tra Europa occidentale e Stati Uniti a livelli superiori addirittura a quelli del 2019 e parallelamente i noli a calare. Secondo Xeneta, la disponibilità di spazio di carico sugli aerei in servizio tra le due sponde dell’Atlantico […]

di
10 Maggio 2022
Stampa

La voglia di tornare a viaggiare dei cittadini occidentali sta spingendo la capacità di stiva delle rotte aeree tra Europa occidentale e Stati Uniti a livelli superiori addirittura a quelli del 2019 e parallelamente i noli a calare.
Secondo Xeneta, la disponibilità di spazio di carico sugli aerei in servizio tra le due sponde dell’Atlantico è cresciuta addirittura del 21% tra la metà di marzo e la fine di aprile. Sulle stesse tratte la società di analisi ha osservato, nello stesso periodo di riferimento, un declino della domanda in termini di volume (-1,4%) e peso (-6%), che ha portato il load factor per i voli in westbound ad assestarsi a fine aprile al 67% (in aumento però rispetto al 63% della settimana precedente). Il parametro ha toccato livelli più bassi in direzione inversa, assestandosi su un 57% a fine aprile.
La maggior disponibilità di stiva ha avuto un effetto sui noli spot, che secondo il responsabile della divisione aerea di Xeneta, Niall van de Wouw, dall’Europa verso gli Usa sono ora pari a 4,1 dollaro per kg (contro i circa 5,9 stabiliti in media nei contratti di lunga durata firmati negli ultimi tre mesi). Più basse ancora le tariffe per la tratta inversa, dove i noli spot sono visti ora in media a 1,5 dollari per kg (a fronte dei 2,3 dei contratti long term).
Per quanto riguarda più specificamente le relazioni tra Usa e Italia non si può far altro che rilevare come si stiano susseguendo in questi giorni le riattivazioni di numerosi collegamenti che aggiungeranno nuova stiva tra i due paesi. Oltre al ritorno dei voli di Delta da Venezia verso New York e poi verso Atlanta, nei giorni scorsi si è assistito anche all’avvio del servizio di United Airlines Malpensa – Chicago O’Hare di United, nonché dei collegamenti Venezia – New York/Newark e Napoli-New York/Newark e Chicago-Roma, che si aggiungono a quelli già attivi da Malpensa e Fiumicino verso Newark.

 ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Iveco passa agli indiani di Tata Motors
Il nuovo gruppo potrà competere su base globale con due mercati domestici strategici in India e in Europa
  • Iveco
  • Tata Motors
  • veicoli commerciali
2
Trasporti
30 Luglio 2025
Dazi e instabilità globale: Conftrasporto lancia l’allarme per l’economia italiana
A rischio, secondo l'associazione, settori vitali per l'economia nazionale. Chiesta una risposta europea immediata e coordinata
  • dazi
  • Ispi
  • Pasquale Russo
  • presidente Conftrasporto
  • rischi
  • vicepresidente di Confcommercio Imprese per l'Italia
2
Economia
30 Luglio 2025
Accordo decennale a Sona (Verona) per Rail Cargo Group
Le ferrovie austriache rafforzano il legame con la piattaforma intermodale veronese gestita da Rbn Logistic
  • Rail cargo Austria
  • Rbn logistic
2
Logistica
30 Luglio 2025
Crescita a doppia cifra nel primo semestre 2025 per Laghezza SpA
L'azienda guarda al 2026 con l'obiettivo di espandersi, anche oltreconfine
  • espansione
  • Laghezza Spa
  • risultati primo semestre
1
Logistica
30 Luglio 2025
Luca Parodi è il nuovo logistic director del Gruppo Paglieri
Il Gruppo piemontese rafforza la logistica interna: una mossa strategica per le future sfide del mercato
  • Gruppo Paglieri
  • logistic director Luca Parodi
2
Logistica
29 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version