• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Coca-Cola Italia avvia un tavolo con i fornitori per decarbonizzare il trasporto su strada

Decarbonizzare il proprio trasporto stradale entro il 2040, anche attraverso la creazione di hub multicarburante lungo la Penisola. È questo l’obiettivo a cui punta il gruppo di lavoro avviato da Coca-Cola Hbc Italia, che opera come imbottigliatore e distributore della famosa bevanda a livello nazionale. Nell’iniziativa sono state coinvolte le aziende di autotrasporto e logistica […]

di
19 Maggio 2022
Stampa

Decarbonizzare il proprio trasporto stradale entro il 2040, anche attraverso la creazione di hub multicarburante lungo la Penisola.
È questo l’obiettivo a cui punta il gruppo di lavoro avviato da Coca-Cola Hbc Italia, che opera come imbottigliatore e distributore della famosa bevanda a livello nazionale. Nell’iniziativa sono state coinvolte le aziende di autotrasporto e logistica Italtrans, Number1, Casilli Enterprise e Favaro Servizi, così come Ikigai Capital, società di consulenza per la transizione ecologica e Nva, che realizza soluzioni per l’impiego di energie rinnovabili.

Il progetto, spiega la società, prevede diversi passi. Il primo è la realizzazione di uno studio di fattibilità “per comprendere le dinamiche del trasporto su strada per Coca-Cola Hbc Italia” e “creare una rete a impatto zero attraverso soluzioni alternative, compreso l’ecosistema infrastrutturale a monte e a valle necessario per decarbonizzare l’area interessata”.

Ikigai e Nva realizzeranno quindi un progetto pilota che includerà la creazione di hub multi fuel per la fornitura di combustibili verdi (elettricità, biometano e idrogeno) e un ecosistema per la fornitura di veicoli a impatto zero.

“Crediamo che non esista una soluzione unica per decarbonizzare il settore dei trasporti, ma che esistano soluzioni diverse per applicazioni diverse” ha spiegato Roberto Castiglioni, co-fondatore e Amministratore Delegato di Ikigai Capital. “Ecco perché abbiamo iniziato a sviluppare degli hub multi-carburante nel Regno Unito e ora vorremmo esportare il nostro modello in Italia con un cliente così lungimirante come Coca-Cola Hbc Italia. Si tratta di comprendere le sfide della vita reale attraverso l’analisi dei dati, mantenendo un approccio tecnologicamente olistico e indipendente”.

“Sappiamo che ci sono importanti sfide da affrontare per raggiungere le zero emissioni nette in questo ambito, ma sappiamo anche che un cambiamento è urgente e vogliamo guidarlo” ha aggiunto Manuel Biella, Direttore Supply Chain Coca-Cola Hbc Italia. L’azienda ha spiegato di vedere il trasporto pesante su strada come uno di quelli in cui le emissioni sono più difficili da abbattere e di considerare il carbon offsetting come l’ultima risorsa per compensare quelle aree che non possono essere decarbonizzate. A rendere più difficile la sfida la disponibilità e il costo di veicoli e del carburante, nonché la mancanza di reti infrastrutturali per supportare il rifornimento dei veicoli.

Attiva in tutto il territorio nazionale a eccezione della Sicilia, Coca Cola Hbc ha sede centrale a Sesto San Giovanni, in provincia di Milano. La società conta tre stabilimenti produttivi situati Nogara (Verona), Oricola (Aquila), Marcianise (Caserta) e due siti di imbottigliamento di acque minerali, per Fonti del Vulture a Rionero in Vulture (Potenza) e per Lurisia a Roccaforte Mondovì (Cuneo).
Nel suo report di sostenibilità 2020, Coca Cola Hbc Italia spiegava come, spinta anche dalle esigenze legate alla pandemia, in quell’anno avesse migliorato la sua efficienza distributiva incrementando le modalità round trip, rivedendo le giornate distributive delle consegne in funzione del calo dei volumi e dell’allocazione degli stock nei magazzini nonché operando una assegnazione differente delle tratte. Rispetto alle tematiche più specificamente ambientali, Coca Cola citava anche l’impiego di mezzi a Gnl sulla tratta Nogara – Marcianise, la reingegnerizzazione in chiave full green di quella Nogara-Molfetta (tramite impiego di mezzi a Gnl per il primo e ultimo miglio e di trasporto ferroviario). Oltre a queste iniziative, spiegava inoltre di avere avviato una revisione delle pallettizzazioni di alcuni prodotti e a una ridefinizione degli ingombri delle bottiglie che nello stesso anno aveva permesso di trasportare  26.342 pallet in meno.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Hupac: resilienza e trasformazione digitale per rendere più competitiva l’intermodalità (VIDEO)
Al forum annuale di Lugano si è parlato delle vie per fare del trasporto merci su ferro una via vincente.…
  • Forum
  • Hupac
  • intermodalità
  • merci
  • trasporto ferroviario
4
Trasporti
18 Maggio 2025
Trasparenza e legalità negli appalti: da Confetra un nuovo Ccnl per la logistica
Secondo De Ruvo “non si può continuare a criminalizzare un intero settore per colpa di alcune pratiche scorrette e illegali”
  • CCNL
  • Confetra
  • logistica
  • nuovo contratto
2
Logistica
17 Maggio 2025
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version