Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Dalla Commissione Parlamentare sulle condizioni di lavoro in Italia un Ddl per combattere sfruttamenti nella logistica

Dopo avere pubblicato una relazione che suona come un durissimo atto d’accusa nei confronti di chi per anni ha beneficiato delle condizioni di sfruttamento che le cooperative ‘spurie’ o ‘non genuine’ hanno messo in atto nel settore della logistica, la Commissione Parlamentare d’inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia ha fatto fare un passo avanti […]

di
31 Maggio 2022
Stampa
magazzino logistica

Dopo avere pubblicato una relazione che suona come un durissimo atto d’accusa nei confronti di chi per anni ha beneficiato delle condizioni di sfruttamento che le cooperative ‘spurie’ o ‘non genuine’ hanno messo in atto nel settore della logistica, la Commissione Parlamentare d’inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia ha fatto fare un passo avanti al suo operato dando alla luce un Disegno di Legge, illustrato nei giorni scorsi alla presenza del Ministro Orlando che all’iniziativa ha dato il suo benestare.

Oltre ad alcune misure pensate soprattutto per garantire più tutele ai rider e ai lavoratori della gig economy, il testo – dal titolo: Disposizioni volte a tutelare il lavoro nei casi di utilizzo di piattaforme digitali e a contrastare i fenomeni di sfruttamento lavorativo – torna sulle proposte già avanzate nella stessa relazione.

Nel dettaglio, all’articolo 4 il testo entra nel merito del subappalto per stabilire che il subappaltatore debba garantire gli stessi standard previsti nel contratto di appalto e quindi riconoscere ai lavoratori un trattamento economico e giuridico pari a quello che avrebbe garantito il contraente principale, inclusa nel caso l’applicazione del Ccnl. La modifica, come aveva già evidenziato la Commissione, è coincidente con quella che era stata già introdotta – solo però negli appalti pubblici – dal Dl 77/2021 (convertito dalla legge n. 108/2021), ovvero il Decreto Governance Pnrr e Semplificazioni.

L’articolo 5 rimane passa al caso in cui si verifichi una somministrazione fraudolenta di lavoro (quella cioè delle ‘cooperative spurie’, che operano proprio con lo scopo di eludere norme di legge o il Ccnl). Come già visto, la proposta è quella di una modifica al Codice Penale con l’inserimento del nuovo articolo 509bis, che porti a una pena detentiva da uno a sei anni se il fatto “si accompagna a una situazione di sfruttamento”, anche nel caso in cui riguardi i soci-lavoratori, secondo i criteri già previsti dal Codice Penale (cosa che permetterebbe anche di disporre misure cautelari e intercettazioni).

Più rilevante per novità è la modifica che si trova all’articolo 6, la quale andrebbe a far sì che le sanzioni già previste per i casi di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro dal Codice Penale si possano applicare anche a chi ricorra consapevolmente ai servizi oggetto dello sfruttamento, ovvero benefici consapevolmente di questa condizione (e quindi potenzialmente anche le aziende committenti).

L’articolo 7 andrebbe poi a colmare quella che è ritenuta una lacuna normativa, in questo caso del d.lgs. n. 231 del 2001 (che disciplina la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni), facendo sì che tale responsabilità per i casi di sfruttamento si estenda anche all’ente che “giuridicamente o di fatto” svolge un controllo su altre imprese collettive, quindi anche eventuali cooperative di servizi di cui il primo si avvale.

Da ultimo l’articolo 8 introduce aggravanti nei casi in cui l’estorsione riguardi tre o più lavoratori (o se almeno uno di essi è uno straniero irregolare o un minore in età non lavorativa), con l’aumento della pena di un terzo.

Manca infine nel Ddl l’ipotesi di un intervento normativo a tutela dei lavoratori che denunciano situazioni di sfruttamento dato che, scrive la commissione, all’attenzione del Parlamento c’è già “un provvedimento specifico, di iniziativa parlamentare, che affronta in maniera organica la questione”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Italia Marittima container NC 8685
Export italiano in netto aumento a marzo (+5,8%)
Boom delle vendite verso Stati Uniti (+41,2%) e paesi Opec (+25%)
  • Istat marzo 2025 export
  • Istat marzo 2025 import
2
Economia
21 Maggio 2025
20240927_123224-576×432
Italia e Bulgaria studiano l’avvio di una relazione fluvio-marittima tra Mantova e Burgas
I flussi interessati potrebbero essere in particolare quelli di proler (rottame di ferro) destinato alle acciaierie bresciane
  • Confindustria Bulgiaria
  • idrovie
  • Provincia di Mantova
  • Valdaro
2
Trasporti
21 Maggio 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Automotive
Logistica automotive in crisi in Basilicata per le scelte di Stellantis
La società Sit Rail rischia di cessare l’attività e una cinquantina di dipendenti potrebbero perdere il lavoro
  • automotive
  • crisi
  • logistica
  • Sit Rail
  • Stellantis
2
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit