• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Milano tra le piazze più care per l’acquisto di container a maggio

Dopo cinque mesi di declino, a maggio il prezzo per l’acquisto di container è tornato a crescere, raggiungendo in media i 2.330 dollari per un box da 20 piedi (+5,4%) e di 4.410 nel caso di pezzi da 40’ (+15%). Questo andamento  – osserva Container xChange, società autrice dell’analisi – non si è però ritrovato […]

di
9 Giugno 2022
Stampa

Dopo cinque mesi di declino, a maggio il prezzo per l’acquisto di container è tornato a crescere, raggiungendo in media i 2.330 dollari per un box da 20 piedi (+5,4%) e di 4.410 nel caso di pezzi da 40’ (+15%).

Questo andamento  – osserva Container xChange, società autrice dell’analisi – non si è però ritrovato in Cina, dove in media il loro valore è continuato a calare nonostante diverse città stiano tornando alla normalità dopo i prolungati lockdown (non però Pechino e il porto di Tianjin).

Milano si è rivelata una delle ‘piazze’ più costose, dato che nella città nel mese il valore di un container da 20’ ha raggiunto i 2.348 dollari, superata solo da Chennai (2.435 dollari) e Mundra (2.489 dollari). Per i contenitori da 40 piedi, gli importi maggiori sono stati invece riscontrati a Ningbo (4.435 dollari), Mundra (4.381 dollari) e Ho Chi Minh (4.367 dollari).

“Ci aspettiamo un’ondata di container sulle rotte transpacifiche, che porterà a un maggiore utilizzo delle navi su questa tratta. Potremmo assistere a un aumento dei noli spot, soprattutto con l’imminente alta stagione” ha affermato Christian Roeloffs, cofondatore e ceo di Container xChange, secondo il quale comunque già ora “c’è una grande congestione a Los Angeles e Houston. È diventato particolarmente difficile trovare depositi aperti e unità mobili a Shanghai. Anche i depositi di Rotterdam sono abbastanza pieni, seguiti da Amburgo (ma meno di Rotterdam).”

Secondo gli analisti negli ultimi mesi in Cina si è assistito a una diminuzione delle tariffe per il ritiro di container a causa del calo della domanda. A breve termine, la società prevede che questa stessa domanda tenderà a crescere, in particolare con l’avvicinarsi della peak season. Tuttavia la previsione di Container xChange per il medio e lungo periodo è che si assisterà a un calo dei prezzi, a un aumento della disponibilità di container e a una normalizzazione dei tempi di consegna, dato che criticità delle supply chain tenderanno a risolversi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rapporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version