• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Progetti di trasporto ecologici verso una via semplificata in Eu sugli aiuti di Stato

La Commissione europea ha proposto un regolamento del Consiglio che consente alla Commissione di esentare dalla notifica preventiva sugli aiuti di Stato alcuni tipi di aiuti per il trasporto ferroviario, per vie navigabili interne e multimodali, con l’obiettivo di promuovere il trasporto ecologico. La vicepresidente esecutiva Margrethe Vestager, responsabile della politica di concorrenza, ha dichiarato: […]

di
6 Luglio 2022
Stampa

La Commissione europea ha proposto un regolamento del Consiglio che consente alla Commissione di esentare dalla notifica preventiva sugli aiuti di Stato alcuni tipi di aiuti per il trasporto ferroviario, per vie navigabili interne e multimodali, con l’obiettivo di promuovere il trasporto ecologico.

La vicepresidente esecutiva Margrethe Vestager, responsabile della politica di concorrenza, ha dichiarato: “La proposta della Commissione adottata oggi ci consentirà di semplificare le procedure per gli aiuti di Stato a sostegno dei modi di trasporto ecologici, come la ferrovia, la navigazione interna e il trasporto multimodale, che sono meno inquinanti e più sostenibile del trasporto esclusivamente stradale. La proposta non solo razionalizza le norme applicabili agli aiuti di Stato, ma è anche in linea con gli obiettivi del Green Deal dell’UE e della strategia per una mobilità sostenibile e intelligente”.

La proposta di regolamento del Consiglio si basa sulla vasta esperienza raccolta dalla Commissione in anni di applicazione dell’articolo 93 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea (“TFUE”) sul coordinamento dei trasporti, nonché degli orientamenti del 2008 in materia di aiuti di Stato alle ferrovie. Inoltre, fa seguito al controllo dell’adeguatezza degli aiuti di Stato del 2020, che ha concluso che le norme esistenti sui trasporti devono essere adattate, poiché gli orientamenti ferroviari sono obsoleti e non riflettono importanti sviluppi normativi e di mercato. Questi sviluppi includono in particolare l’apertura alla concorrenza dei mercati ferroviari e le priorità politiche dell’Ue nel contesto del Green Deal europeo, che hanno accresciuto l’importanza di un trasferimento modale dalla strada a modalità di trasporto più ecologiche, al fine di raggiungere l’obiettivo di riduzione delle emissioni entro il 2050.

Il nuovo regolamento del Consiglio, proposto nell’ambito della revisione degli orientamenti ferroviari sugli aiuti di Stato, consentirà alla Commissione di dichiarare compatibili con il mercato interno alcune categorie di aiuti di Stato a modi di trasporto più ecologici. Questi includono alcuni tipi di aiuti a favore del trasporto ferroviario, fluviale e multimodale, in particolare aiuti a sostegno del coordinamento dei trasporti, che hanno un limitato potenziale di distorsione della concorrenza.

A seguito dell’adozione della proposta di regolamento da parte del Consiglio, la Commissione intende adottare un regolamento di esenzione per categoria che esonera gli Stati membri dall’obbligo di notifica preventiva alla Commissione delle misure di aiuto che rientrano in queste categorie. Ciò garantirà certezza del diritto, semplificherà le procedure e ridurrà la burocrazia per gli Stati membri, consentendo al contempo alla Commissione di concentrare il controllo sugli aiuti di Stato sui casi potenzialmente più distorsivi. Inoltre, ciò consentirà al settore dei trasporti di abbracciare la transizione verde e digitale in linea con gli obiettivi strategici dell’UE, in particolare quelli del Green Deal dell’UE e della strategia per la mobilità sostenibile e intelligente .

La proposta di regolamento dovrà ora essere discussa in Consiglio.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Droni per consegne, al via una nuova sperimentazione in Italia di UrbanV e Speedbird Aero
Le due aziende preparano il lancio dei primi progetti pilota già nel 2025
  • consegne
  • droni
  • Speedbird Aero
  • UrbanV
1
Trasporti
14 Maggio 2025
Assotir crea una sezione dedicata alla Gdo
Sotto-tariffazione dei servizi e condizioni di disagio sono i maggiori problemi degli operatori secondo il coordinatore Patrizio Loffarelli
  • Assotir
  • committenza autotrasporto
  • Gdo
1
Trasporti
14 Maggio 2025
Cambio appalto indolore nella logistica Eurospin di Catania
I lavoratori addetti al comparto no food saranno interamente assorbiti dalla nuova entrante Nicolosi Trasporti
  • Eurospin
  • Global Services
  • Nicolosi Trasporti
1
Logistica
14 Maggio 2025
Fercam consolida la presenza in India con una sede in Tamil Nadu
L’attività Air&Ocean nel paese, nonché quella della divisione dedicata ai servizi speciali, hanno trainato nel 2024 la crescita della società…
  • Chennai
  • Dachser & Fercam
  • Fercam
  • Tamil Nadu
1
Trasporti
14 Maggio 2025
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version