• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Amazon tratta con l’antitrust Ue sulle indagini che riguardano anche la logistica

Come anticipato nei mesi scorsi da Reuters, mentre aspettava l’esito dell’indagine dell’antitrust italiano (chiusasi poi con una sanzione milionaria), Amazon aveva iniziato a trattare con l’analogo organismo comunitario per la doppia istruttoria aperta a Bruxelles nei suoi confronti al fine di evitare una conclusione simile. A confermarlo è una nota di pochi giorni fa con […]

di
18 Luglio 2022
Stampa

Come anticipato nei mesi scorsi da Reuters, mentre aspettava l’esito dell’indagine dell’antitrust italiano (chiusasi poi con una sanzione milionaria), Amazon aveva iniziato a trattare con l’analogo organismo comunitario per la doppia istruttoria aperta a Bruxelles nei suoi confronti al fine di evitare una conclusione simile.

A confermarlo è una nota di pochi giorni fa con cui la Commissione Europea ha invitato tutti gli eventuali interessati a dire la propria sugli impegni (commitment proposal) che l’azienda di Jeff Bezos ha detto di voler assumere a seguito dello stesso procedimento. Tra le proposte (la cui redazione, chiarisce il documento, non sottintende però che Amazon concordi con la ricostruzione delle sue attività fatta dall’authority) ce ne sono diverse che riguardano anche le attività logistiche.

Si tratta – riassume la stessa Commissione Europea – della applicazione di criteri non discriminatori per l’ammissibilità al programma Prime (l’aderire o meno a Fba, Fullfilment By Amazon), la possibilità per i venditori Prime che non si avvalgono della logistica di Amazon di scegliere il proprio vettore e negoziare direttamente con lui le condizioni commerciali, infine dell’impegno a mantenere riservate informazioni di questi venditori relativamente a volumi, puntualità e altri dati relativi a spedizioni e consegne.

Questi impegni, chiarisce ancora la Commissione, riguardano tutti i paesi dello Spazio economico europeo in cui Amazon è o sarà attiva (a eccezione dell’Italia per quel che riguarda Prime e Buy Box dato che già l’Agcm nella sua decisione dello scorso novembre ha imposto all’azienda delle correzioni per quel che riguarda il mercato nazionale), rimarranno in forza per 5 anni e la loro implementazione sarà tenuta sotto controllo da un apposito ‘monitoring trustee’.

Pare avviarsi quindi ora verso una conclusione meno dispendiosa (per Amazon) un procedimento che era stato avviato dalla Commissione Europea inizialmente nel settembre del 2019 sulle possibili pratiche anti-concorrenziali messe in atto dall’azienda nelle attività di vendita. Inizialmente l’indagine aveva puntato a valutare l’operato potenzialmente conflittuale di Amazon sul suo stesso marketplace, dove il l’azienda opera anche come venditore in concorrenza con gli altri merchant, rispetto ai quali poteva godere di un vantaggio indebito dato dall’essere a conoscenza delle loro transazioni, offerte e altre informazioni.

Successivamente la Commissione Europea aveva comunicato l’avvio di una ulteriore indagine, focalizzata sull’ipotesi che i venditori che si affidano per la logistica direttamente ad Amazon (aderendo al programma Fba, ovvero Fulfillment by Amazon) ottengano visibilità e posizionamento migliori, e sui metodi di selezione del programma Buy Box, ovvero temi simili a quelli già al centro dell’inchiesta ‘italiana’.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
In calo anche in Italia i costi del trasporto su strada delle merci
L’ultimo report di Iru rileva nel primo trimestre 2025 un rialzo solo sulle tariffe spot relative a tratte internazionali
  • costo trasporto stradale Italia
  • Iru
  • trasporti su strada
2
Trasporti
15 Maggio 2025
La tregua sui dazi fra Usa e Cina avrà un impatto sui noli marittimi per spedire container
Già visibili secondo Drewry i rialzi delle tariffe sulle rotte transpacifiche, per le quali San (Xeneta) stima l’arrivo anticipato della…
  • Cina
  • dazi
  • noli marittimi
  • trasporto container
  • Usa
3
Economia
15 Maggio 2025
Domanda e offerta di trasporti e spedizioni eccezionali tornano a incontrarsi a ottobre a Marghera
La seconda edizione di BREAK BULK ITALY è stata annunciata durante la fiera Breakbulk Europe a Rotterdam
  • AdSP Mar Adriatico settentrionale
  • BREAK BULK ITALY
  • SHIPPING ITALY; SUPPLY CHAIN ITALY
2
Trasporti
15 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version