Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Altro record per l’immobiliare logistico italiano: 1,8 Mld di investimenti nei primi sei mesi del 2022

È ancora un mercato immobiliare logistico da record quello che secondo Savills si è sviluppato in Italia nel primo semestre del 2022. Gli investimenti hanno infatti raggiunto quota 1,8 miliardi di euro (+147% rispetto allo stesso periodo del 2021 e +290% rispetto alla media degli ultimi 5 anni), pari al 30% dei volumi complessivi del […]

di
21 Luglio 2022
Stampa
magazzino logistica

È ancora un mercato immobiliare logistico da record quello che secondo Savills si è sviluppato in Italia nel primo semestre del 2022. Gli investimenti hanno infatti raggiunto quota 1,8 miliardi di euro (+147% rispetto allo stesso periodo del 2021 e +290% rispetto alla media degli ultimi 5 anni), pari al 30% dei volumi complessivi del semestre.
Il settore si è anche confermato come estremamente dinamico, con 38 operazioni, di cui 13 relative a portafogli. Sotto il profilo geografico è stata ancora netta in questo senso la prevalenza del nord Italia, che ha pesato per l’85% dei volumi. Centrale in particolare il mercato di Verona (31% dei volumi e 6 operazioni, tra cui la più importante del semestre ovvero la vendita del portafoglio logistico di Oppeano), al fianco di quelli di Milano, Bologna e Novara.

In linea con i trend storici, rileva Savills, il mercato italiano ha continuato a essere dominato dai capitali stranieri (il 97% del totale), perlopiù con operatori istituzionali.
Le operazioni di importo inferiore a 50 milioni di euro sono state le più frequenti (28 su 38) e hanno interessato il 40% dei volumi totali, ma 5 di quelle concluse nei primi sei mesi del 2022 sono state di grandi dimensioni (oltre 100 milioni di euro) e da sole hanno rappresentato il 42% degli investimenti semestrali.

Anche dal lato delle locazioni il mercato ha registrato numeri record, dato che l’assorbimento ha superato gli 1,5 milioni di metri quadrati, un dato superiore sia rispetto a quello del primo semestre dello scorso anno (+13%) sia alla media degli ultimi 5 (+59%).

In questo ambito sono state registrate 88 operazioni, di cui 32 relative a immobili di superficie inferiore ai 10mila metri quadrati (solo 4 invece relative a magazzini di oltre 50mila metri quadrati). Metà dello spazio è andato a operatori 3Pl, mentre dal punto di vista dei settori, i più attivi sono stati quelli di retailer, e-commerce, corrieri, farmaceutico e grocery.

Guardando invece le locazioni dal punto di vista geografico, quello settentrionale resta il mercato più ambito. In particolare il ‘cluster’ Pavia – Piacenza ha pesato per il 27% dei take-up, seguito da Milano (17%) e Roma (14%). Aree emergenti sono invece quelle di Bergamo, Brescia e Tortona.

Lo slancio positivo del settore ha inoltre portato a un boom di nuove iniziative. Entro la fine del 2023 sono attesi oltre 1,7 milioni di metri quadrati di nuovi sviluppi, corrispondenti a 39 progetti. La Lombardia fa da traino (con il 38% del totale), seguita da Emilia-Romagna, Piemonte, Lazio e Veneto. La maggior parte dei progetti (72%) ha natura speculativa.

In questo contesto, rileva Savills, non è sorprendente che gli affitti di immobili ‘prime’ siano cresciuti anche nel secondo trimestre nei contesti più importanti: Milano e Roma si attestano sui 59 euro/metro quadro, seguite da Verona (51 euro/mq), Piacenza (49 euro/mq), Novara (46 euro/mq) e Torino (46 euro/mq). I costi crescenti suggeriscono inoltre che queste cifre sono destinate ad aumentare.

Passando ai rendimenti netti, il report evidenzia che quelli prime sono ancora ai minimi (3,90%), ma anche che nei prossimi mesi si potrà osservare una leggera decompressione nei principali mercati.

“Il mercato continua a mostrare caratteristiche resilienti: il volume di investimenti, gli spazi affittati e i nuovi sviluppi hanno raggiunto livelli mai osservati prima” ha commentato Carlo Walder, responsabile della divisione Industrial & Logistics di Savills, che poi ha concluso: “L’Italia rimane una destinazione interessante, offrendo rendimenti prime superiori rispetto ad altri paesi e canoni in continuo aumento.”

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Kn magazzino
Gli end user guidano l’assorbimento di spazi logistici nel primo trimestre 2025
Savills registra nel periodo un rallentamento del take up e una lieve crescita dello sfitto in alcuni mercati secondari
  • Savills Q1 2025
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Giovi Logistics Park
Logista Pharma si insedia nel Giovi Logistics Park
La società è il quarto inquilino del polo di Garbe situato a Silvano Pietra, in provincia di Pavia
  • Garbe Industrial Real Estate Italy
  • Giovi Logistics Park
  • Rhenus
  • Staci Italia e Id Logistics
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Cabina camion autista – autotrasporto
Il Dl Infrastrutture divide l’autotrasporto
Reazioni antitetiche agli interventi del Governo su tempi di pagamento e indennizzi per le attese al carico/scarico
  • Conftrasporto
  • Fai
  • Trasportounito
3
Politica
20 Maggio 2025
Gian Luca Fossati Wcg
Gian Luca Fossati nuovo responsabile logistica e industria di World Capital Group
Con questo ingresso strategico la società di consulenza immobiliare, specializzata esclusivamente nel Commercial Real Estate, rafforza la visione di lungo…
  • Andrea Faini amministratore delegato
  • Gian Luca Fossati
  • responsabile Logistica e Industria
  • Wcg
1
Logistica
20 Maggio 2025
Boeing 767 -200SF marche SP-MRE
Trasporto aereo urgente con SkyTaxi per la gara di Formula 1 di Imola
Un Boeing 767-281 Bdsf partito da Rzeszow ha effettuato oltre cinque ore di volo e tre cicli completi per far…
  • Formula 1
  • SkyTaxi
  • trasporto ricambio
1
Trasporti
20 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit