• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Congestione (e non carenza di capacità) la causa del livello elevato dei noli container

La capacità di stiva container disponibile sul mercato è ora allineata alla domanda e quindi il livello ancora elevato dei noli si deve principalmente ai problemi di congestione. È questa, semplificando di molto, la conclusione a cui giunge una analisi del Bimco – associazione che riunisce a livello internazionale la categoria degli armatori -, che […]

di
23 Agosto 2022
Stampa

La capacità di stiva container disponibile sul mercato è ora allineata alla domanda e quindi il livello ancora elevato dei noli si deve principalmente ai problemi di congestione.

È questa, semplificando di molto, la conclusione a cui giunge una analisi del Bimco – associazione che riunisce a livello internazionale la categoria degli armatori -, che ha messo in relazione la dimensione delle flotte globali di portacontainer con la domanda di trasporto marittimo in box.

Secondo i suoi analisti, dopo il calo osservato durante la pandemia, quando i consumatori hanno dirottato i loro acquisti dalle merci ai servizi, e il successivo rimbalzo riscontrato dal terzo trimestre del 2020 che ha sconquassato le spedizioni marittime (anche per via una capacità non sufficiente), la situazione attuale è di equilibrio.

Nel giugno di quest’anno, la stiva dislocata sulle rotte principali e su quelle regionali, ha rilevato Niels Rasmussen, analista a capo della divisione Shipping di Bimco, è stata infatti “superiore del 12,4% a quella del giugno 2019” a fronte di una domanda di trasporto più alta del 10,1% (da considerare al riguardo una dose di rilocalizzazione delle catene di fornitura globali, che ha portato a una diminuzione delle distanze medie percorse) e di una crescita di capacità delle flotte dell’11,6%.

Al riguardo, un indice elaborato dall’associazione, calcolato come puro rapporto tra la domanda di trasporto via mare di container e la dimensione della flotta, evidenzia come lo stato attuale sia appunto estremamente simile a quello medio del 2019. Secondo gli analisti, questo raffronto porta a concludere che l’attuale forza del mercato – in altre parole, il livello ancora molto sostenuto dei noli – non sia dovuto a una carenza di stiva osservata nelle navi messe in servizio dalle compagnie, quanto alla congestione che ‘tiene ferma’ capacità nei porti e nei nodi logistici.

“Quest’anno l’indice è stato a livelli superiori a quelli del 2019 (ovvero la domanda di trasporto è stata superiore alla capacità, ndr) solo nel mese di febbraio” ha notato ancora Rasmussen.

Ancora difficile fare previsioni sui prossimi mesi: il normale andamento della stagionalità dovrebbe avere portato la domanda del trasporto container via mare a crescere, rispetto a quella misurata a giugno, del 2,5% a luglio e ad agosto e quindi indurlo a crescere del 4 o 5% nel prossimo autunno-inverno. Tuttavia anche quest’anno l’attesa peak season potrebbe non esserci o mantenersi al di sotto dei livelli osservati nel pre-pandemia. Parallelamente la capacità di stiva container dovrebbe crescere di un ulteriore 2%, rispetto a giugno, da qui alla fine dell’anno.

Il perdurare dell’equilibrio tra domanda e offerta di trasporto via mare di container dipenderà da questi due fattori, ma anche naturalmente dalle eventuali politiche messe in atto dai liner (blank sailing, disarmo di navi o altro) per aggiustare a loro favore il trend.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Hupac: resilienza e trasformazione digitale per rendere più competitiva l’intermodalità (VIDEO)
Al forum annuale di Lugano si è parlato delle vie per fare del trasporto merci su ferro una via vincente.…
  • Forum
  • Hupac
  • intermodalità
  • merci
  • trasporto ferroviario
4
Trasporti
18 Maggio 2025
Trasparenza e legalità negli appalti: da Confetra un nuovo Ccnl per la logistica
Secondo De Ruvo “non si può continuare a criminalizzare un intero settore per colpa di alcune pratiche scorrette e illegali”
  • CCNL
  • Confetra
  • logistica
  • nuovo contratto
2
Logistica
17 Maggio 2025
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version