Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Hupac incrementa i treni con l’Italia ma la Germania dà precedenza al carbone su ferro

A partire dal 5 settembre aumenterà l’offerta di servizi intermodali tra Italia e Germania a cura di Hupac. L’operatore intermodale ha infatti annunciato il prossimo incremento di frequenza delle linee Duisburg Hohenbudberg – Pordenone (da 3 a 6 rotazioni a settimana) e Ludwigshafen – Novara (da 5 a 6), su cui possono viaggiare unità con […]

di
25 Agosto 2022
Stampa
Hupac treno

A partire dal 5 settembre aumenterà l’offerta di servizi intermodali tra Italia e Germania a cura di Hupac. L’operatore intermodale ha infatti annunciato il prossimo incremento di frequenza delle linee Duisburg Hohenbudberg – Pordenone (da 3 a 6 rotazioni a settimana) e Ludwigshafen – Novara (da 5 a 6), su cui possono viaggiare unità con profilo P400 così come merci Adr e Rid.

La notizia arriva contemporaneamente alla comunicazione con cui il governo tedesco ha spiegato di avere varato una ordinanza, che resterà in vigore per sei mesi, che fissa come prioritario il trasporto di carbone, di altri prodotti energetici ma anche di trasformatori di grandi dimensioni sulla rete ferroviaria del paese come misura per garantire gli approvvigionamenti a centrali e raffinerie e quindi la produzione di energia.

Più nel dettaglio, l’atto (consultabile qui) individua già una lunga lista tracce interessate, che rappresenteranno dei “corridoi ferroviari energetici”. La nota dell’esecutivo spiega inoltre che Db Netz, ovvero la controllata delle ferrovie tedesche Deutsche Bahn che si occupa dell’infrastruttura di rete, sta adeguando le condizioni di utilizzo del network già nel breve termine. “E’ importante” creare uno schema chiaro “prima che il fabbisogno energetico e quindi la domanda di trasporto di energia aumenti in autunno e in inverno”, si legge ancora nella nota.

Il comunicato chiarisce anche che le eventuali variazioni dovranno essere introdotte cercando di arrecare il minor disturbo possibile ai traffici di altre merci nonché a quello passeggeri.

La decisione del Governo tedesco, ammette lo stesso esecutivo, è stata presa anche guardando ai problemi di navigabilità del Reno causati dalla siccità e al conseguente sovrautilizzo della rete ferroviaria, a oggi già satura. Sul fiume negli ultimi giorni tuttavia la situazione sembra essere migliorata e anche le previsioni indicano come probabile un ulteriore innalzamento del livello dell’acqua nei prossimi giorni.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit