Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

In costante aumento il mercato delle soluzioni di supply chain management (+4,6% nel 2022)

Milano – Il mercato delle soluzioni di supply chain management in Italia è stato pari a 417 milioni di euro, in aumento del 4,6% sull’anno precedente, mentre per il 2023 la previsione è di una progressione del 5,9%, percentuale che andrà crescendo ancora negli anni seguenti. I numeri sono stati illustrati ieri nel corso del […]

di
28 Settembre 2022
Stampa
Di Ruscio NetConsultingCube

Milano – Il mercato delle soluzioni di supply chain management in Italia è stato pari a 417 milioni di euro, in aumento del 4,6% sull’anno precedente, mentre per il 2023 la previsione è di una progressione del 5,9%, percentuale che andrà crescendo ancora negli anni seguenti.

I numeri sono stati illustrati ieri nel corso del convegno organizzato per presentare i risultati del Barometro Integrated Supply Chain – B ISC3, realizzato da NetConsulting cube in collaborazione con Assologistica, Farmindustria, Gs1 (nonché con Engineering, SedApta e Sopra Steria), giunto alla seconda edizione.

Misurare il livello di integrazione delle supply chain aziendali nonché la prontezza delle imprese nel comprendere le evoluzioni del business e reagire di conseguenza è stato in particolare l’obiettivo dello studio, che ha puntato a creare un ‘maturity model’, in sostanza una mappa bidimensionale in cui sono poi state posizionate le aziende che hanno preso parte alla indagine rispetto al loro avanzamento in questi due ambiti.

Trentuno, nel dettaglio, le aziende che hanno formato il panel. Realtà, anche di grandi dimensioni, dei settori manifatturiero, della Gdo, della farmaceutica e dei trasporti della logistica, coinvolte non sempre per tramite il proprio responsabile della supply chain o della logistica ma anche con figure come l’It manager.
Al di là di quelle presenti in sala con il proprio rappresentante (Dhl, Unieuro, Marcegaglia, Prysmian e così via), molte hanno però preferito partecipare in forma anonima, e per nessuna, per questioni di riservatezza, è stato mostrato il relativo posizionamento sul ‘maturity model’.

Più interessante dei risultati aggregati dello studio (questi sì mostrati durante la presentazione) andare allora a vedere quali sono stati i temi che i ricercatori hanno voluto indagare nello studio e come.

In un contesto di estrema incertezza – hanno evidenziato di Annamaria Di Ruscio, Vittorio Arighi, Alessandra Pinza di Netconsulting Cube – nel quale le aziende mostrano di temere soprattutto per il caro-energia, per le conseguenze del conflitto in Ucraina, per l’evoluzione della pandemia e per la scarsità di materie prime, più della maggioranza degli intervistati ha detto di vedere, per quel che concerne la supply chain, criticità nella gestione di fornitori, della flotta e dei magazzini. In questo ambito gli aspetti che sono tenuti più sotto attenzione sono i costi delle materie prime e i tempi di fornitura. Anche la fase del trasporto preoccupa una quota consistente dei partecipanti all’indagine (poco meno della metà), soprattutto per quel che riguarda i costi ma anche per la (scarsa) numerosità dei trasportatori. La gestione della fase di ricezione della merce segue nella lista, con attenzione rivolta in particolare alle operazioni di controllo qualità e gestione delle rotture di stock. Meno preoccupante in questa fase la gestione della domanda, inclusi aspetti come la sua volatilità e la visibilità sui clienti finali.

Per rispondere a queste difficoltà, le aziende indicano di avere avviato in primis iniziative strategiche (investendo nella capacità di anticipare gli eventi o nel risk management, ottimizzando la gestione della liquidità), a seguire evoluzioni organizzative (per aumentare la collaborazione interna, in formazione o recruiting) e azioni di digitalizzazione (anche per aumentare l’integrazione con gli attori esterni quali fornitori). Minoritarie le iniziative per rivedere il proprio modello di business (ad esempio aprendo nuovi canali) o i rapporti con i partner (con alleanze con i competitor o esternalizzando delle attività).

Per quel che riguarda in particolare la digitalizzazione, alcune iniziative incontrano più interesse di altre. Big data e digital twin vengono spesso citati come strumenti per anticipare gli scenari di business, mentre nell’ambito delle attività cosiddette straordinarie è ormai prassi investire in cybersecurity (principalmente per la sicurezza perimetrale, quindi anche per la sicurezza di dati e applicazioni), control tower, cloud computing (ormai ampiamente diffuso) e IoT. Nella gestione dell’ordinario termini ormai ricorrenti sono digital workplace, digital customer e e-commerce, mentre il quantum computing resta ancora un argomento di nicchia.

In questo ambito di interesse trovano fondamento anche i numeri citati all’inizio rispetto al sempre maggiore ricorso alle soluzioni di supply chain management. Se, come accennato, nel 2022 il mercato vale 417 milioni di euro, la previsione è di una sua crescita costante nei prossimi anni, fino a un peso di 516 milioni già nel 2025.

Nonostante, o forse proprio in ragione di questo interesse, le imprese del panel non si ritengono però del tutto soddisfatte delle competenze digitali presenti internamente, tanto che oltre la metà di loro ha detto di ritenerle buone, ma con presenza di gap, seppur limitati, e la quota di chi le ritiene elevate è minoritaria.

Un altro tema chiave della analisi è stato quello della valutazione del grado di integrazione delle aziende, sia al loro interno sia con la dimensione esterna. Interessante rispetto a questo punto notare come, pur con diverse sfumature, le realtà che hanno partecipato alla ricerca abbiano indicato una scarsa integrazione con gli operatori del trasporto e ancora meno con i competitor. Decisamente maggiore il livello di integrazione che dichiarano invece di avere con i fornitori e con i clienti.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Scenari Immobiliari 2025
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
Stellantis logistica auto
La logistica europea delle auto guarda verso la Cina per far fronte ai dazi di Trump
Il commercio globale di veicoli nuovi è penalizzato dalla guerra commerciale, dalla perdita stimata di 5 milioni di unità nella…
  • auto
  • Cina
  • Ecg
  • Europa
  • logistica
  • Unrae
3
Logistica
28 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Alimentare, largo consumo e farmaceutica i ‘best performer’ dell’export 2025 secondo Prometeia – Intesa Sanpaolo
Stimata una crescita dell’1,8% medio annuo per le vendite estere dell’industria italiana nel quadriennio 2026-2029
  • export industria italiana 2025
  • export industria italiana 2026-2029
  • Intesa Sanpaolo
  • Prometeia
3
Economia
28 Maggio 2025
Vino
Per i vini italiani attese vendite estere ancora in crescita (+2%) nel 2025
Fantini Group, Ruffino, Argea e Pasqua sono le aziende del settore con maggiore vocazione all’export
  • export vino 2024
  • export vino 2025
2
Economia
28 Maggio 2025
Lc3 Trasporti Lidl trattore elettrico
Lidl sposta sull’elettrico le consegne in Trentino e lago di Garda
Il partner Lc3 Trasporti ha ricevuto da Daimler il primo trattore elettrico eActros 600, che sarà agganciato a un semirimorchio…
  • Daimler Truck
  • eAcrtros 600
  • Lc3 Trasporti
  • Lidl Italia
  • Mercedes Benz
  • trattore elettrico
1
Trasporti
28 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit