• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Kunz (Hupac): “Momento di opportunità storiche per il sistema logistico italiano e mediterraneo”

Transit time superiori di 5 giorni, siccità che limita la capacità dei fiumi, colli di bottiglia ferroviari, congestioni portuali e carenze di terminal stanno mettendo in crisi il sistema logistico nord europeo, servendo ai porti italiani e mediterranei in particolare una occasione storica per recuperare terreno, con un potenziale di traffici da agganciare di 5 […]

di
27 Ottobre 2022
Stampa

Transit time superiori di 5 giorni, siccità che limita la capacità dei fiumi, colli di bottiglia ferroviari, congestioni portuali e carenze di terminal stanno mettendo in crisi il sistema logistico nord europeo, servendo ai porti italiani e mediterranei in particolare una occasione storica per recuperare terreno, con un potenziale di traffici da agganciare di 5 milioni di container.

Parole pesanti perché espresse – nel corso del Forum internazionale Un mare di Svizzera 5, che si è svolto a Lugano – nientemeno che da Beni Kunz, Executive Board Member di Hupac, operatore intermodale ferroviario svizzero che per anni ha rappresentato la punta di diamante della portualità nord europea nel tessuto produttivo italiano.

Il manager ha anche criticato i ritardi che hanno compromesso e rinviato di 25 anni, al 2042, la connessione a nord di AlpTransit con la rete ferroviaria tedesca ad alta velocità, evidenziando di vedere invece opportunità rappresentate dal reshoring produttivo delle aziende in Nord Africa e in Medio Oriente, che potrebbero fare in particolare dei porti tirrenici la porta preferenziale di accesso all’Europa per questi traffici. Kunz, che ha anche elogiato la capacità dell’Italia di rispettare i suoi impegni in tema di infrastrutture ferroviarie e di terminal intermodali, ha aggiunto che Hupac prevede di investire nei suoi terminal intermodali italiani.

In questa direzione, ha evidenziato, vanno anche il progetto di Adidas e Kuehne Nagel che porterà, grazie a un investimento di 300 milioni, il brand sportivo a realizzare a Mantova un hub logistico che servirà 19 paesi europei nonché il potenziamento (per oltre 2,5 miliardi di euro) della flotta di materiale rotabile annunciato da Mercitalia Logistics.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version