• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Logistica agroalimentare e supporto Pnrr: via alle procedure gestite da Invitalia

Dopo la pubblicazione dei decreti che istituivano le relative misure, e dei successivi avvisi ministeriali, sono ora infine in via di attivazione le procedure per i bandi del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali per le agevolazioni finanziate tramite il Pnrr. A gestirle per conto dello stesso Mipaaf, come già annunciato, sarà Invitalia. Il pacchetto, […]

di
27 Ottobre 2022
Stampa

Dopo la pubblicazione dei decreti che istituivano le relative misure, e dei successivi avvisi ministeriali, sono ora infine in via di attivazione le procedure per i bandi del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali per le agevolazioni finanziate tramite il Pnrr. A gestirle per conto dello stesso Mipaaf, come già annunciato, sarà Invitalia.

Il pacchetto, come noto, comprende tre misure: un incentivo (dal valore di 150 milioni di euro) per potenziare la logistica agroalimentare dei porti; un sostegno (da 150 milioni di euro) per lo sviluppo della logistica dei mercati agroalimentari all’ingrosso e infine un supporto (da 500 milioni di euro) ai contratti per la logistica nei settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo.
L’iter per la prima misura prenderà concretamente il via il prossimo 31 ottobre: da quella data (e fino al 25 novembre) sarà possibile presentare le richieste di finanziamento. Da ricordare che il sostegno potrà essere richiesto dalla Autorità di Sistema Portuale, per un massimo di 10 milioni a progetto. Anche le agevolazioni per la riqualificazione dei mercati all’ingrosso potranno essere presentate a partire dal 31 ottobre (ma fino al 30 novembre). Queste, come già visto, sono rivolte invece a soggetti pubblici o privati (inclusi i gestori delle strutture), pure con un massimo di 10 milioni a progetto.

È invece possibile già dallo scorso 12 ottobre (fino al prossimo 10 novembre) presentare le domande per i sostegni dati dai Contratti per la logistica nei settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo. L’agevolazione è pensata per imprese, cooperative, consorzi, organizzazioni e simili e prevede un massimo di 12 milioni di finanziamento per progetto.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Luca Parodi è il nuovo logistic director del Gruppo Paglieri
Il Gruppo piemontese rafforza la logistica interna: una mossa strategica per le future sfide del mercato
  • Gruppo Paglieri
  • logistic director Luca Parodi
2
Logistica
29 Luglio 2025
Riaperto dal Mit il bando Pnrr per gli interporti
Le risorse residuate dalla prima tornata serviranno per progetti di digitalizzazione delle piattaforme intermodali
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasorti
  • Ram
  • SpA
1
Logistica
29 Luglio 2025
Logistica: da domani via libera al reverse charge atipico
La possibilità per il committente di versare direttamente l’Iva allo Stato anziché all’appaltatore garantirà la massima trasparenza; già stimato il…
  • Agenzia delle Entrate
  • Assologistica
  • Confetra
  • reverse charge atipico
2
Logistica
29 Luglio 2025
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version