Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Prima metà del 2022 positivo per il traffico container nei porti italiani

Incertezze derivanti dalla crisi energetica e dalla guerra in Ucraina fanno da sfondo a un settore dei trasporti che in Italia nella prima parte dell’anno è andato in certi casi meglio della media dei colleghi vicini. Lo evidenzia l’ultimo Fedespedi Economic Outlook, ovvero il quadrimestrale di informazione economica della federazione degli spedizionieri della Penisola, giunto […]

di
3 Novembre 2022
Stampa
Psa Genova Prà

Incertezze derivanti dalla crisi energetica e dalla guerra in Ucraina fanno da sfondo a un settore dei trasporti che in Italia nella prima parte dell’anno è andato in certi casi meglio della media dei colleghi vicini. Lo evidenzia l’ultimo Fedespedi Economic Outlook, ovvero il quadrimestrale di informazione economica della federazione degli spedizionieri della Penisola, giunto alla sua edizione numero 20.

In un 2022 che secondo la Banca Centrale Europea vedrà comunque una crescita in termini reali del 3,1%, seguita però da forte ridimensionamento nel 2023 (+0,9%), l’economia italiana nei primi otto mesi dell’anno ha visto nell’insieme aumentare la produzione industriale (+1,4%). Segnali di rallentamento si sono già osservati però a metà 2022 (il periodo giugno-agosto mostra un calo dell’1,2% rispetto a marzo-maggio), mentre a settembre l’inflazione è aumentata dello 0,3% su base mensile e dell’8,9% su base annua. Guardando ai primi sei mesi dell’anno, inoltre, l’export è aumentato del 23% e l’import del 45,0%, un risultato che per Fedespedi è frutto della dinamica dei prezzi delle materie prime energetiche che ha comportato un saldo negativo della bilancia commerciale.

Osservando i trasporti marittimi, a livello mondiale nei primi 8 mesi dell’anno si è assistito a un calo dell’1,6% del traffico container. Per l’intero 2022 la flessione dovrebbe collocarsi intorno all’1,5%, mentre parallelamente si nota un miglioramento delle affidabilità dei servizi e a un calo dei noli. In Italia, nel primo semestre i porti italiani hanno visto crescere in media del 7% il traffico container, passando da 5,54 a 5,93 milioni di Teu. L’aumento di volumi tuttavia ha interessato Trieste (+17,4%) ma non Genova (-1,7%), La Spezia (-3,9%) e Salerno (-12,4%). Buono invece l’andamento di Venezia (+13,4%), Savona (+11,5%) e Ravenna (+12,7%) e di Gioia Tauro (+17,1%).

Nel complesso la Penisola ha quindi vissuto una fase di espansione, soprattutto se raffrontata all’andamento degli altri scali del Mediterraneo (15,4 milioni di Teu, -1,2%), dove flessioni marcate si sono osservate a Valencia (-6,2%), Pireo CT (-9,6%) e Mersin (-5,1%). Anche gli scali nordeuropei, con 22,7 milioni di Teu, perdono  il 3,8% per via del calo dei traffici con la Cina e con la Russia.

Il quaderno di Fedespedi passa inoltre in rassegna anche il traffico aereo merci, rilevando che nei primi otto mesi del 2022 quello nazionale ha segnato un aumento complessivo del 4,4% rispetto allo stesso periodo del 2021, con Malpensa al primo posto stabile (+0,8%) e Fiumicino in forte ripresa (+34,8%). Le ultime rilevazioni di Assaeroporti e Aeroporti 2030, che arrivano a includere anche l’andamento di settembre, evidenziano un lieve calo rispetto a questi valori. Nell’insieme il bilancio delle spedizioni aeree negli scali italiani risulta tuttavia ancora positivo (+3,7% rispetto al 2021, 823.686,9) con Malpensa che perde rispetto ai primi nove mesi del 2021 perde lievemente quota (-0,4%, 542.983 tonnellate) e  Fiumicino che migliora ancora (102.021,2 tonnellate, +35,5%).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Jacob Cohen
Focus anche sulla logistica nel piano industriale 2025-2029 di Jacob Cohen
Il brand italiano dei jeans di lusso punta al raddoppio della produzione e a una espansione sui mercati esteri
  • Jacob Cohen
  • logistica
  • Moda
1
Logistica
8 Agosto 2025
Coldiretti olio
Export di olio d’oliva in calo in valore (-10,1%) nei primi quattro mesi del 2025
Le vendite estere aumentano invece in volume, attestandosi a 143.528 tonnellate (+19,2%)
  • export Evo
  • export olio d'oliva
  • ismea
1
Economia
8 Agosto 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (1)
Sempre più imprevedibile l’offerta di stiva container sulle rotte Asia – Med
Sea-Intelligence rileva un forte aumento della volatilità, all’origine delle frequenti congestioni portuali
  • capacità
  • Sea-Intelligence
  • stiva container
1
Trasporti
8 Agosto 2025
Treno Hupac casse mobili
Hupac potenzia il collegamento Busto Arsizio – Basilea
Da settembre il servizio effettuerà 8 partenze a settimana
  • Basilea
  • Busto Arsizio
  • Hupac
  • intermodale
1
Trasporti
8 Agosto 2025
Msc Oscar
Msc rivoluziona il suo servizio container Asia – Med trasformandolo in ‘gira mondo’
Al collegamento Dragon saranno aggiunti scali in Nord America
  • container
  • Dragon
  • Medusec
  • Msc
1
Trasporti
8 Agosto 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit