Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Anche Hamburg Sud sotto accusa negli Usa: “Contratti non onorati”

Maersk si sta ritrovando a incassare un nuovo reclamo formale mosso nei suoi confronti di fronte alla Fmc, la statunitense Federal Maritime Commission che opera come agenzia governativa incaricata di vigilare sul mercato del trasporto via mare. Dopo l’attacco arrivatole durante l’estate da parte dell’associazione di caricatori americana U Shippers, la compagnia danese si trova […]

di
15 Novembre 2022
Stampa
Hamburg Sud

Maersk si sta ritrovando a incassare un nuovo reclamo formale mosso nei suoi confronti di fronte alla Fmc, la statunitense Federal Maritime Commission che opera come agenzia governativa incaricata di vigilare sul mercato del trasporto via mare.
Dopo l’attacco arrivatole durante l’estate da parte dell’associazione di caricatori americana U Shippers, la compagnia danese si trova a dover fronteggiare una accusa mossa in particolare nei confronti della sua controllata Hamburg Sud da parte di Oj Commerce, società importatrice di mobili di base in Florida. Simile la condotta imputatale, ovvero quella di non avere onorato i contratti di trasporto via mare in essere, spingendo il cliente a rivolgersi al ben più costoso mercato spot.
La differenza più rilevante con i casi precedenti, rileva Splash, è forse più nella rilevanza mediatica che il reclamo di Oj Commerce sta avendo, dato che a occuparsi della vicenda è stato, ieri, nientemeno che il New York Times, in un articolo in cui ha descritto la battaglia legale tra i due come uno scontro emblematico del grande potere in mano ai carrier.

Secondo la ricostruzione della testata, le condotte oggetto di contestazione risalgono all’aprile 2021 e riguardano appunto in particolare Hamburg Süd, che si sarebbe rifiutata di caricare alcuni dei container di Ojc alle tariffe contrattate, dicendo che di non avere spazio sulle sue navi. La società, che stima i danni subiti in 22 milioni di dollari, sostiene che il rifiuto avrebbe fermato l’espansione della sua divisione dedicata all’import di arredamento dalla Cina e dal Vietnam negli Usa. Secondo la denuncia, la compagnia avrebbe poi intavolato lunghe trattative volte a presentare a Ojc una nuova offerta che sarebbe stata valida a partire dal giugno 2021, salvo interrompere le negoziazioni. Al riguardo il Nyt riporta il testo di alcune email che sarebbero state scambiate internamente dallo staff di Hamburg Sud; in particolare uno dei vertici nordamericani della compagnia avrebbe scritto: “Non dovremmo impegnarci in nessuna trattativa di rinnovo alla luce di possibili contenziosi legali”, per poi aggiungere anche “Inoltre non fornirei loro spazio nell’ambito del contratto esistente”. Nei documenti depositati alla Fmc, rileva ancora la testata, il carrier ha affermato di avere però rispettato i termini del suo contratto con OJ Commerce.

Senza entrare nel merito di questo o di altri casi specifici, sul tema si era espresso anche Daniel B. Maffei. Interpellato dalla testata, il vertice della Federal Maritime Commission ha spiegato come la partita si giochi tutta sul fattore deterrenza: “La nostra agenzia è troppo piccola. Non riusciremo mai a stare dietro a ogni istanza”, ha affermato, invitando comunque i caricatori che ritengono di avere motivi per farlo a presentare reclami alla Fmc. Secondo il Nyt, il numero di queste istanze è “all’incirca triplicato negli ultimi mesi”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Claudio Feltrin —
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Cortenuova-Freight-Station-layout
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
CarloDeRuvo_16-e1752078527561
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
PD Ports
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit