Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

L’acciaio di Liguria e Piemonte cresce meno di quello italiano

La filiera dell’acciaio della Liguria e del Piemonte nel 2021 ha visto una crescita di fatturato, valore aggiunto ed Ebitda inferiore a quello della media nazionale. Lo ha rilevato siderweb nella sua analisi Bilanci d’Acciaio 2022, in cui la testata ha analizzato i conti di oltre 5mila imprese dell’acciaio (dalla produzione all’utilizzo). Le risultanze relative […]

di
5 Dicembre 2022
Stampa
Arcelor Mittal – autotrasporto – coil acciaio

La filiera dell’acciaio della Liguria e del Piemonte nel 2021 ha visto una crescita di fatturato, valore aggiunto ed Ebitda inferiore a quello della media nazionale. Lo ha rilevato siderweb nella sua analisi Bilanci d’Acciaio 2022, in cui la testata ha analizzato i conti di oltre 5mila imprese dell’acciaio (dalla produzione all’utilizzo). Le risultanze relative alle due regioni sono state presentate durante il convegno “Acciaio & logistica: un binomio indissolubile”, che si è svolto a Genova lo scorso 1 dicembre.

In particolare, ha evidenziato lo studio, le 202 imprese del Nord-Ovest, l’11% del totale nazionale, nel 2021 hanno prodotto un fatturato di 5,821 miliardi di euro, equivalente solo al 7% del totale, con un fatturato medio di 28,5 milioni a fronte di una media italiana delle imprese di settore di 44 milioni. Rispetto al 2020 la crescita è stata del 55%, a fronte del 62% dell’Italia. Nel dettaglio, i segmenti di produzione e rottame sono risultati in linea con la popolazione nazionale, mentre distribuzione e centri servizio sono cresciuti di 20-25 punti in meno della media italiana.

Passando all’Ebitda, quello delle imprese del Nord Ovest è stato di 510 milioni di euro, rappresentando ora l’8,8% del fatturato (contro il 6,7% del 2020), mentre a livello nazionale l’incremento è stato dal 5,4 al 9,0%. I risultati migliori in termini relativi sono quelli di produzione e lavorazione delle lamiere.

Il reddito netto delle imprese invece è stato di 229 milioni di euro, ora al 3,9% del fatturato (contro una media nazionale del 4,5%).  Il valore aggiunto del Nord-Ovest (890 milioni di euro) è cresciuto del 61% rispetto al 2020, contro il 70% dell’Italia, con quindi una dinamica peggiore. Ad aumentare di meno sono stati in particolare i cluster di produzione, rottame e lavorazione lamiere, tendenza che vale come elemento negativo dal punto della redditività industriale. La redditività operativa complessiva (Roa) è stata del 7,7% (a livello nazionale del 7,0%), con risultati di molto migliori anche rispetto al 2019. Infine il rapporto di indebitamento complessivo del Nord-Ovest è passato da 2,0 nel 2019 a 1,8 nel 2021, avvicinandosi a quello medio nazionale (1,5).

“Anche se c’è stato un discreto calo – ha sottolineato Stefano Ferrari, responsabile dell’Ufficio Studi siderweb, i centri servizio sono fortemente indebitati rispetto alla media italiana. Il cluster del rottame è l’unico ad aver fatto registrare un incremento del debito”. È migliorata nel triennio la sostenibilità economica del debito “grazie alle marginalità. In prospettiva, però, potrebbero esserci problemi, a causa dell’aumento del costo del denaro”.

Guardando alla congiuntura, siderweb evidenzia un contesto difficile, con prezzi dell’acciaio in calo e settori utilizzatori in rallentamento, a eccezione di automotive e costruzioni. La produzione italiana di acciaio grezzo, secondo Federacciai, è scesa del 10,8% tra gennaio e ottobre 2022, mentre da giugno a oggi il calo è stato per quattro volte superiore al 10%.

Tra gennaio e agosto 2022 l’export italiano di acciaio (sulla base degli ultimi dati Istat disponibili, materie prime e tubi compresi) è calato del 4,2% su base tendenziale (12 milioni di tonnellate, circa 522mila tonnellate in meno), mentre l’import (20,5 milioni di tonnellate) nello stesso periodo è aumentato di circa 757mila tonnellate rispetto al corrispondente intervallo del 2021 (+3,8%). Il deficit commerciale è salito a 8,6 milioni di tonnellate.  Tuttavia, sul mercato internazionale “l’onda negativa vissuta da fine maggio forse sta giungendo alla fine” ha spiegato Emanuele Norsa, analista di Kallanish e collaboratore siderweb, per il quale si potrebbe arrivare al 2023 con una situazione in miglioramento grazie a una stabilizzazione a livello internazionale e in particolare della Cina, che ha visto una leggera ripresa, soprattutto delle costruzioni.

Commentando risultati e tendenze Gian Enzo Duci, amministratore delegato di Esa Group e docente di Economia marittima all’Università degli studi di Genova, ha ricordato come nel 2021 i noli nel settore container abbiano raggiunto costi stratosferici mentre il livello qualitativo del servizio sia crollato. “L’acciaio non è più stato in grado di sostenere quel tipo di trasporto. Poi nel 2022 abbiamo avuto circa 40 settimane consecutive di riduzione di questi noli, anche se siamo ancora a livelli alti, 2-3 volte quelli pre-pandemia. Oggi però da un lato l’arrivo di navi più grandi da maggiori distanze, dopo la chiusura del canale ucraino, e dall’altro l’allungamento dei tempi di ritiro di maggiori quantitativi di merce per slot da parte dei ricevitori stanno creando colli di bottiglia significativi per la logistica”.

Sull’andamento del settore si è espresso anche Augusto Cosulich, presidente e ad di Fratelli Cosulich, che ha affermato: “Ritengo che anche il 2023 non sarà. Può essere che ci sarà un riassestamento, ma l’inflazione verrà tenuta sotto controllo e il gas, sono convinto, scenderà. Come gruppo movimentiamo circa 1 milione di contenitori l’anno e abbiamo una visione mondiale del traffico marittimo. Il traffico c’è, le richieste ci sono, le navi sono piene. I noli stanno avendo delle fluttuazioni ma, a parte i contenitori che sono un mondo a parte, il resto sta avendo un andamento abbastanza buono”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
La Spezia Container Terminal (Contship Italia) (3)
Frontloading esaurito, in arrivo nuovi cali dei noli container
Xeneta esclude un nuovo ricorso alle spedizioni anticipate nonostante la proroga della tregua Cina - Usa sui dazi
  • container
  • frontloading
  • noli
  • Xeneta
2
Trasporti
14 Agosto 2025
Tir in coda – autotrasporto container NC
In calo il costo del trasporto stradale merci da e per l’Italia
Iru rileva flessioni sulle tariffe spot e sui contratti, mentre sulle rotte interne i livelli crescono
  • Iru
  • trasporto stradale merci
2
Ricerche & Studi
14 Agosto 2025
Ferrovie
Controshift modale in atto sulle rotte europee interne per le merci
Eurostat certifica la flessione per la modalità ferroviaria e tramite trasporto per idrovie
  • Eurostat
  • shift modale
1
Trasporti
14 Agosto 2025
Mercitalia treno trasporto merci
Al via il portale MyLogIn Business per favorire l’accesso alle risorse del bando di Ram
Associazioni e aziende It lanciano una piattaforma che funegrà da vetrina digitale delle offerte di software disponibili in materia
  • LogIn Business
  • MIT
  • ram spa
2
Servizi & Fornitori
13 Agosto 2025
Giglio.com Palermo magazzino
Futuro logistico per l’area ex La Cecosa a Casei Gerola
Figura 11 (Cordifin) l’ha rilevata da Officine Mak
  • Figura 11
  • Officine Mak
  • sviluppo logistico
1
Logistica
13 Agosto 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit