Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Al via nel 2024 la realizzazione del terminal merci Teralp di Brescia

Con la firma del protocollo di intesa che ha definito i dettagli delle opere pubbliche di mitigazione e compensazione – arrivata nei giorni scorsi – manca ora solo il permesso a costruire (atteso comunque per la prossima primavera) perché possa partire a Brescia il progetto per la costruzione del nuovo terminal merci Teralp. I lavori, […]

di
12 Dicembre 2022
Stampa
Fs Hupac terminal

Con la firma del protocollo di intesa che ha definito i dettagli delle opere pubbliche di mitigazione e compensazione – arrivata nei giorni scorsi – manca ora solo il permesso a costruire (atteso comunque per la prossima primavera) perché possa partire a Brescia il progetto per la costruzione del nuovo terminal merci Teralp. I lavori, secondo i piani, prenderanno il via nel 2024 per concludersi nel 2026.

Il terminal sorgerà nella zona ovest del capoluogo lombardo e sarà dotato di un impianto di trasbordo con 5 binari lunghi 750 metri, 5 corsie di sosta temporanea delle Uti (Unità di  Trasbordo Intermodale quali container e casse mobili), 3 ulteriori binari di supporto, 3 gru a portale elettriche correnti su rotaie, parcheggi per semirimorchi, nonché uffici operativi, servizi per i dipendenti e magazzino per pezzi di ricambio e piccole manutenzioni.

Grazie all’accordo siglato nei giorni scorsi tra Fs e il Comune, è stato inoltre definito come alle opere di compensazione saranno destinati 100 mila metri quadrati e un investimento di 60 milioni di euro. In particolare verrà migliorata la mobilità attorno al terminal sia verso la città che in direzione extraurbana (intervento da 4,5 milioni), con Mercitalia Logistics che cederà un’area di 30 mila metri quadri, mentre ulteriori 10 mila metri quadri saranno destinati a verde pubblico.

Il progetto del nuovo terminal di Brescia è uno dei tre su cui si concentra l’attività di Teralp, società di Fs partecipata da Hupac, insieme a quelli di Milano smistamento (il cui primo lotto è in arrivo nel 2025) e quello di Piacenza, che sarà funzionante entro il 2024.  A regime, ricorda una nota di Fs, le tre infrastrutture permetteranno di gestire un volume di traffico di circa 800mila unità di trasporto intermodali (Uti) all’anno.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Quadrante Europa
Sono 7 gli interporti italiani nella nuova top 20 europea di Dgg
In netta ascesa Padova (ora al sesto posto), mentre nella lista compare Novara
  • classifica interporti
  • Dgg
  • Europlatforms
  • interporti europei
2
Logistica
18 Settembre 2025
Adl Cobas Colussi
Gli addetti alla logistica di Colussi internalizzati da Torello
Sono 40 i lavoratori interessati dalla operazione
  • Cab Log
  • Colussi
  • internalizzazione
  • Torello
1
Logistica
18 Settembre 2025
Cosmetici italiani
In aumento (+7%) nel 2025 le esportazioni di cosmetica made in Italy
Per il prossimo anno prevista una ulteriore crescita (+8,5%), mentre un’azienda su 4 ha optato per un reshoring degli approvvigionamenti
  • Assolombarda
  • beauty
  • Cosmetica Italiana
2
Economia
18 Settembre 2025
Rotta artica – servizio Haijie Shipping Company
“Pronta a salpare la prima linea regolare fra Cina ed Europa lungo la rotta Artica”
Torna in discussione la centralità del Mediterraneo e dei porti italiani ma fino ad oggi solo il 3% delle merci…
3
Trasporti
17 Settembre 2025
Sbarco – imbarco container al Terminal Sech (4)
Da Simest ancora 200 mln di euro di supporto all’export in India
Il sostegno si aggiunge a quello da 300 milioni già disponibile tramite il ‘credito fornitore’
  • export
  • India
  • Simest
2
Economia
17 Settembre 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit