• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Ruggerone: “Ripensare gli incentivi al combinato gomma-ferro e tralasciare il tema del franco-fabbrica”

Milano – In attesa di festeggiare ufficialmente in serata il 75esimo dalla sua fondazione (con un evento a cui è annunciata la partecipazione del Ministro dei Trasporti Matteo Salvini e del collega di partito, il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana) e consegnare i tradizionali premi ai logistici dell’anno per il 2022 (in questa edizione […]

di
15 Dicembre 2022
Stampa

Milano – In attesa di festeggiare ufficialmente in serata il 75esimo dalla sua fondazione (con un evento a cui è annunciata la partecipazione del Ministro dei Trasporti Matteo Salvini e del collega di partito, il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana) e consegnare i tradizionali premi ai logistici dell’anno per il 2022 (in questa edizione in numero minore, e per progetti focalizzati sui temi della sostenibilità sociale e ambientale), Assologistica ha fatto questa mattina il punto sugli obiettivi raggiunti e su quelli che si è data per il futuro, iniziative da promuovere presso il nuovo Governo incluse.

L’occasione è stata però anche un momento, per l’associazione, in cui rimarcare il proprio baricentro lombardo e settentrionale (a partire dal nome con cui era stata battezzata nel 1947, ovvero Associazione Interregionale Magazzini Alta Italia) e in generale il peso rappresentato ‘dal Nord’ sulla logistica italiana, e quindi la necessità di interloquire con chi lo amministra localmente.

“Dopo l’area di Rotterdam, quella dell’Île-de-France e la Baviera, la Lombardia rappresenta la quarta area logistica in Europa” ha detto il presidente Umberto Ruggerone, evidenziando poi come “il 40% della logistica italiana, per collaboratori e volume d’affari, si trovi a un raggio di distanza di 50 km da Milano”, nonché come dei 44 milioni di metri quadrati di magazzini (secondo l’Atlante recentemente presentato da World Capital), 15, ovvero un terzo, si trovino tra i confini della regione.

Fatta questa premessa di natura geografica, Assologistica con i suoi vertici ha poi passato in rassegna i punti che hanno caratterizzato il suo operato per quest’anno e che segneranno anche quello futuro. In primis la stretta di accordi altre realtà, in una politica di alleanze che l’associazione vede come centrale vista la frammentazione che caratterizza la rappresentanza del settore dal lato datoriale (21 le sigle che firmano il CCNL insieme ai sindacati). “Questi accordi servono anche alla filiera per contare di più nelle confederazioni” ha commentato al riguardo il segretario generale dell’associazione, Jean François Daher. Tra questi particolarmente importante quello recentissimo raggiunto con Assiterminal, che potrà proseguire con “altre forme di collaborazione”, ha commentato a margine Ruggerone.

Se tra i risultati ‘portati a casa’ Assologistica include l’ingresso della logistica nel Codice Civile e l’approvazione della legge per l’interscambio pallet, per il futuro la sua azione persuasiva nei confronti delle istituzioni si concentrerà sull’inserimento dei magazzini a temperatura controllata tra le aziende considerate energivore, necessario per permettere loro di usufruire di benefici quali il Bonus energia imprese, sulla necessità di rivedere il contratto nazionale della logistica perché non più allineato alla realtà (“Oggi ‘il camionista’ e ‘il facchino’ di una volta non esistono più”, ha evidenziato Daher), sulla riforma della legge sui magazzini generali, sullo sviluppo di misure per favorire l’allestimento di pannelli fotovoltaici sui tetti degli immobili logistici (anche incentivando la creazione di Cer, ovvero comunità energetiche rinnovabili tra operatori del settore).

Importante anche il tema del sostegno allo shift modale da strada a ferrovia, che però secondo Ruggerone lo strumento del Ferrobonus (come peraltro evidenziato da una recente analisi condotta da Ram per il Mit) ha mostrato di non riuscire a favorire. “È necessario puntare su altre misure, guardare a best practice come lo schema di supporto in vigore in Francia che ha prodotto crescite anche a doppia cifra della quota ferroviaria”. Poco entusiasmo, invece, dai vertici di Assologistica, per il dibattito sul fatto che le rese franco fabbrica, predilette dall’industria italiana per le spedizioni in export, siano un fattore che limita lo sviluppo della logistica italiana: “È una critica poco rilevante, considerato che la maggior parte delle imprese del nostro paese ha meno di 10 addetti: dobbiamo migliorare il sistema, non sperare che optino per rese diverse” ha concluso Ruggerone.

Francesca Marchesi

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Nel ‘decreto infrastrutture’ nuove importanti misure per l’autotrasporto
Tra le novità si segnala la modifica della disciplina dei tempi di attesa per le operazioni di carico e scarico…
  • autotrasporto
  • carico
  • decreto infrastrutture
  • merci
  • scarico
2
Politica
19 Maggio 2025
Poste Italiane recupera quota nel mercato italiano della consegna pacchi (17,6%) nel 2024
Il comparto prosegue nello sviluppo di volumi (+6,2%) e ricavi (+3,2%), in particolare nel contesto nazionale
  • Agcom. Osservatorio comunicazioni Agcom
  • Amazon
  • BRT
  • Gls
  • Poste Italiane
2
Logistica
19 Maggio 2025
Il network di Lufthansa accorpa la capacità cargo di Ita Airways
Da giugno l'integrazione delle rotte tra Fiumicino, San Paolo e Rio de Janeiro
  • Cargo Ita Airways
  • Ita Airways
  • Lufthansa
  • Lufthansa Cargo
1
Trasporti
19 Maggio 2025
Cambia casa in Lombardia la logistica di Mc Donald’s
Tensione nel Lodigiano per l’annuncio di Havi Logistics di voler spostare le attività da Massalengo ad Arluno
  • appalti
  • Cal
  • Havi Logistics
  • Mc Donald's
1
Logistica
19 Maggio 2025
Il Pm Storari riceve Usb Logistica in presidio sotto al Tribunale di Milano
Al pubblico ministero il sindacato di base ha rappresentato il problema delle “false internalizzazioni” realizzate tramite società di scopo
  • false internalizzazioni
  • Usb
  • Usb Logistica
1
Logistica
19 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version