• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Maersk e altri carrier verso una negoziazione più morbida dei contratti container

Anche l’inflessibile Maersk, ferma sostenitrice dei contratti pluriennali di trasporto container ‘prendere o lasciare’ a tariffe bloccate, starebbe scendendo a patti con i clienti proponendo loro soluzioni più modulabili e affidabili. Lo sostiene Loadstar in un articolo che offre qualche sguardo sulle modalità con cui stanno avendo luogo le negoziazioni di nuovi accordi tra aziende […]

di
4 Gennaio 2023
Stampa

Anche l’inflessibile Maersk, ferma sostenitrice dei contratti pluriennali di trasporto container ‘prendere o lasciare’ a tariffe bloccate, starebbe scendendo a patti con i clienti proponendo loro soluzioni più modulabili e affidabili.
Lo sostiene Loadstar in un articolo che offre qualche sguardo sulle modalità con cui stanno avendo luogo le negoziazioni di nuovi accordi tra aziende e i loro fornitori di servizi di trasporto via mare.
Come noto, l’andamento dei prezzi di questi accordi è da mesi sotto stretta osservazione dato che il loro livello è rimasto a lungo molto alto, a fronte di un mercato dei noli spot che invece è sembrato in alcuni momenti in caduta libera. Dopo la netta flessione registrata finalmente lo scorso novembre (-5,7%), a dicembre gli importi medi dei contratti sono rimasti sostanzialmente stabili (-0,1%), suscitando diversi interrogativi tra gli interessati rispetto all’opportunità o meno di rinnovarli, anziché, piuttosto, attendere ancora.
Secondo la testata, finora già diverse shipping company hanno rimodulato la loro proposta concedendo ai clienti-spedizionieri di rivedere al ribasso le tariffe e rinunciando ad alcune condizioni, senza riuscire a concludere la sigla di molti nuovi accordi. Questo si è osservato in particolare sulla tratta Asia – Europa, in cui solitamente a questo punto dell’anno sarebbero già stati conclusi nuovi contratti, cosa che invece non pare ancora avvenuta quest’anno. La situazione però nelle prossime settimane potrebbe cambiare dato che non solo Maersk ma anche altri carrier, secondo Loadstar, si stanno rendendo più disponibili a negoziare per evitare il rischio di rimanere sovraesposti sul mercato spot nel caso in cui la domanda dovesse ulteriormente calare.
A proposito infine del vettore danese, la testata ha riportato anche alcune battute di Morten Juul, responsabile della divisione Ocean per l’area dell’Asia Pacifico della compagnia, che ha descritto il 2022 come un “anno di apprendimento”, aggiungendo poi che Maersk ha ora “ampliato il suo portafoglio di contratti”, così che ora “i clienti possono scegliere i prodotti che meglio si adattano alle loro esigenze aziendali, sia che si tratti di noli fissi o variabile, con una allocazione flessibile dello spazio, eccetera”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version