• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Retromarcia dei noli container Cina – Italia (-4%)

Se a livello globale i noli per il trasporto marittimo di container sembrano avere raggiunto da alcune settimane un plateau – come visibile anche dal grafico sottostante – il loro andamento su alcune delle più importanti tratte continua a ballare. Tra queste c’è anche la rotta Shanghai – Genova, che dopo aver visto riprendere quota […]

di
13 Gennaio 2023
Stampa

Se a livello globale i noli per il trasporto marittimo di container sembrano avere raggiunto da alcune settimane un plateau – come visibile anche dal grafico sottostante – il loro andamento su alcune delle più importanti tratte continua a ballare.


Tra queste c’è anche la rotta Shanghai – Genova, che dopo aver visto riprendere quota durante la scorsa settimana l’importo delle tariffe medie (a 2.926 dollari per l’invio di un box da 40 piedi) ha preso atto con l’ultima analisi di Drewry di una flessione (-4%) che le riporta al valore più basso di questa fase storica, ovvero a quota 2.821 dollari.
Tra le tendenze più rilevanti dell’ultima analisi si osservano inoltre il calo (-3%) dei costi per le spedizioni sulla tratta Rotterdam – New York, che ciononostante permane a 6.363 dollari, come probabile conseguenza delle immissioni di capacità che i carrier stanno disponendo nell’area (stabile a 1.243 dollari invece la rotta inversa), così come il rialzo delle tariffe sulla Shanghai – Los Angeles (2.092 dollari, +7%) e la flessione sulla Shanghai – New York (-5%, 3.612 dollari). Variazioni di poco conto si notano invece sul trade Asia – Nord Europa (1.888 dollari, +1% sulla tratta Shanghai – Rotterdam, mentre quella inversa è stabile a 1.141 dollari). Allineate a quelli di una settimana prima anche gli importi delle spedizioni sulle rotte Los Angeles – Shanghai (1.141 dollari) e New York – Rotterdam (1.248 dollari).

Oscillazioni e immobilità sopra descritte vanno considerate anche alla luce dell’imminente Capodanno Cinese. Riguardo questa scadenza, Xeneta ha rilevato che la capacità rimossa dai vettori nelle quattro settimane precedenti sarà pari a 220.489 Teu, molti di più cioè dei 29.796 tolti nel 2019. Da ricordare a questo punto che alla fine di dicembre Sea-Intelligence evidenziava invece come la stiva programmata a ridosso della festività fosse ancora molto elevata (a eccezione che per il trade Asia – Med). Possibile che alla situazione attuale si sia arrivati con i blank sailings delle ultime settimane, cose che confermerebbe l’altra analisi di Drewry secondo la quale i vettori avrebbero cercato di spremere le rotte fino all’ultimo momento utile, senza avviare una riallocazione della capacità graduale.

In ogni caso, secondo Peter Sand, responsabile delle analisi di Xeneta, la situazione è indicativa del “basso livello della domanda di questo momento” ed è anche “un cattivo presagio” per l’intero 2023.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Hupac: resilienza e trasformazione digitale per rendere più competitiva l’intermodalità (VIDEO)
Al forum annuale di Lugano si è parlato delle vie per fare del trasporto merci su ferro una via vincente.…
  • Forum
  • Hupac
  • intermodalità
  • merci
  • trasporto ferroviario
4
Trasporti
18 Maggio 2025
Trasparenza e legalità negli appalti: da Confetra un nuovo Ccnl per la logistica
Secondo De Ruvo “non si può continuare a criminalizzare un intero settore per colpa di alcune pratiche scorrette e illegali”
  • CCNL
  • Confetra
  • logistica
  • nuovo contratto
2
Logistica
17 Maggio 2025
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version