• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

I caricatori Usa hanno la meglio su Msc per il mancato rispetto dei noli marittimi

Mcs Industries – la società statunitense che poco più di un anno fa si era rivolta alla Federal Maritime Commission con un esposto in cui accusava Msc e Cosco di avere violato gli obblighi relativi ai suoi contratti di trasporto container, costringendola quindi ad acquistare costosissimi noli spot – ha vinto in tribunale la sua […]

di
19 Gennaio 2023
Stampa

Mcs Industries – la società statunitense che poco più di un anno fa si era rivolta alla Federal Maritime Commission con un esposto in cui accusava Msc e Cosco di avere violato gli obblighi relativi ai suoi contratti di trasporto container, costringendola quindi ad acquistare costosissimi noli spot – ha vinto in tribunale la sua battaglia contro la prima delle due compagnie. Con Cosco l’azienda di home decor aveva invece già raggiunto un accordo stragiudiziale nel settembre del 2021.

La giudice Erin Wirth, riferisce Loadstar, ha ora infatti adottato nei confronti di Msc una ‘decision by default’, ovvero una sentenza deliberata a seguito della mancata presentazione da parte della compagnia della documentazione richiestale dal tribunale. Nella sua decisione la giudice ha stabilito che Msc dovrà versare a  Mcs Industries un risarcimento da 944.655 dollari più interessi, ma ha anche evidenziato come il verdetto non abbia riguardato il merito delle pratiche contestate, ma appunto sia la conseguenza della mancata produzione di quanto chiesto.

Secondo quanto ricostruito in precedenza dalla testata, la richiesta di documentazione era stata inizialmente inoltrata dalla Fmc alla fine dell’agosto del 2021. Msc, dopo avere chiesto una proroga, all’inizio del successivo mese di settembre aveva ipotizzato che la presentazione dei documenti avrebbe potuto configurare una violazione della legge svizzera e concluso di dover prima ottenere un via libera dalle autorità elvetiche. In seguito si era opposta alla possibile emissione di una sentenza ‘by default’, che invece era stata invocata da Mcs Industries.

Le contestazioni avanazate da questa di fronte alla Federal Maritime Commission, autorità governativa che ha il compito di vigilare sul mercato del trasporto via mare, riguardavano il presunto diniego da parte di Msc e Cosco della possibilità di siglare contratti di servizio di trasporto a lungo termine relativi alle rotte transpacifiche e il non aver onorato quelli in essere, fornendo solo una parte della capacità concordata.

Accuse a cui Msc aveva replicato con una dura nota in cui si diceva “scioccata” da quanto appreso e definiva le accuse di Mcs Industries “vaghe, prive di sostanza ed erroneamente indirizzate” nei suoi confronti. La compagnia aveva infine aggiunto di non riconoscere che ci fossero state mancanze nella prenotazione dello spazio, negando di avere venduto illegittimamente lo spazio in stiva “ad altri caricatori”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Export italiano in netto aumento a marzo (+5,8%)
Boom delle vendite verso Stati Uniti (+41,2%) e paesi Opec (+25%)
  • Istat marzo 2025 export
  • Istat marzo 2025 import
2
Economia
21 Maggio 2025
Italia e Bulgaria studiano l’avvia di una relazione fluvio-marittima tra Mantova e Burgas
I flussi interessati potrebbero essere in particolare quelli di proler (rottame di ferro) destinato alle acciaierie bresciane
  • Confindustria Bulgiaria
  • idrovie
  • Provincia di Mantova
  • Valdaro
2
Trasporti
21 Maggio 2025
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Gli end user guidano l’assorbimento di spazi logistici nel primo trimestre 2025
Savills registra nel periodo un rallentamento del take up e una lieve crescita dello sfitto in alcuni mercati secondari
  • Savills Q1 2025
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version