• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ad
Ad
Notizie e interviste in evidenza

Phse: “Un magazzino a Bologna, 110 nuovi veicoli e Rfid su ogni collo nel 2023”

Alle sfide presentate al settore della logistica healthcare nell’ultimo anno (e non solo) Phse proverà a dare nel corso del 2023 una risposta multisfaccettata. “Nel primo semestre apriremo un nuovo nodo strategico a Bologna, per ribilanciare le spedizioni in arrivo da Nord verso la dorsale adriatica e decongestionare così il polo del Lazio. Inoltre cambieremo […]

di
27 Gennaio 2023
Stampa

Alle sfide presentate al settore della logistica healthcare nell’ultimo anno (e non solo) Phse proverà a dare nel corso del 2023 una risposta multisfaccettata.

“Nel primo semestre apriremo un nuovo nodo strategico a Bologna, per ribilanciare le spedizioni in arrivo da Nord verso la dorsale adriatica e decongestionare così il polo del Lazio. Inoltre cambieremo sede in Campania, spostandoci in una che avrà uno spazio decuplicato rispetto a quella attuale” ha annunciato il responsabile qualità dell’azienda – tre le più importanti in Italia nel settore della gestione logistica di studi clinici, prodotti farmaceutici, biotecnologici e campioni biologici – Paolo Gagliardi La Gala, nel corso del convegno “Logistica healthcare: nuovi equilibri per vincere la sfida della capacità” dell’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano, che si è svolto questa mattina. Non solo. Phse, che il manager ha descritto come “market leader” in particolare sul segmento dei prodotti dell’intervallo di temperatura 2°-8°, svilupperà la sua forza in quello relativo alle spedizioni della fascia 15°-25° verso gli ospedali con l’ingresso in flotta, dal mese di marzo, di 101 veicoli dedicati.

Gli investimenti della società controllata da Eddy De Vita e partecipata indirettamente da Nb Aurora non si limiteranno però agli asset fisici, ma toccheranno l’ambito tecnologico, dato che – ha aggiunto Gagliardi La Gala – Phse prevede durante l’anno di implementare un sistema eQms (per la gestione digitalizzata e paperless dei processi di qualità) nonché di estendere a ogni singolo collo (e non più quindi a ogni spedizione o bancale) l’impiego dei codici Rfid. “Pensiamo sia la strada da perseguire per ricevere big data che in futuro potranno servire non solo per il tracciamento dei prodotti ma che potranno anche essere utilizzati in futuro per sviluppare progetti per la pianificazione dei trasporti, anche con attraverso l’intelligenza artificiale”.

Tornando sui risultati della ricerca presentata durante la mattinata, il manager ha anche detto di “ritrovarsi nei trend” esposti, sia per quel che riguarda l’aumento dei costi di produzione, in particolare quelli per l’energia necessaria per mantenere gli impianti (l’80% di quelli aziendali è a temperatura 2°-8°), di carburanti e packaging, sia in relazione alla crescita delle spedizioni, che nel caso di Phse è stato del 9%, con picchi in particolare nel Triveneto e in Campania, ed è arrivato al +35% per la fascia 15°-25° che come visto l’azienda sta ora supportando con nuovi investimenti.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version