• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

La guerra dei prezzi sui noli container potrebbe essere già iniziata

Nel contesto sempre più depresso del trasporto di container via mare si sta facendo largo un mercato parallelo per i noli spot per le esportazioni dalla Cina a prezzi più bassi di quelli delle quotazioni ‘ufficiali’ riservato agli spedizionieri dai volumi medio-piccoli. Il fenomeno, descritto da Loadstar, sarebbe stato osservato al momento sulle spedizioni verso […]

di
6 Febbraio 2023
Stampa

Nel contesto sempre più depresso del trasporto di container via mare si sta facendo largo un mercato parallelo per i noli spot per le esportazioni dalla Cina a prezzi più bassi di quelli delle quotazioni ‘ufficiali’ riservato agli spedizionieri dai volumi medio-piccoli.

Il fenomeno, descritto da Loadstar, sarebbe stato osservato al momento sulle spedizioni verso il Nord Europa e in particolare il Regno Unito, per le quali alcuni operatori starebbero offrendo tariffe Fak ‘speciali’ anche inferiori ai 1.000 dollari per box da 40’.

Nel dettaglio, la testata spiega di avere visionato una quotazione (valida fino al 14 febbraio) per un nolo da 998 dollari per l’invio di un container da alcuni scali cinesi verso Felixstowe, un’altra da 1.400 dollari per le tratte da Shanghai e Ningbo a Felixstowe, una terza da 1.450 dollari dagli stessi porti cinesi verso Amburgo e Rotterdam, queste ultime due valide fino alla fine del mese.

Secondo un operatore Nvocc interpellato dalla testata, tariffe del genere, per garantire agli spedizionieri un certo margine, presuppongono noli base pagati al vettore dallo stesso di circa 1.000 dollari. Per un confronto, si può ricordare che secondo Drewry nell’ultima settimana l’invio Shanghai – Rotterdam di un container da 40 piedi era quotato in media 1.732 dollari.

Valutazioni che portano la testata a concludere che quindi l’umore dei carrier è nero e che a parer loro il mercato sta andando nella direzione di un ulteriore calo delle tariffe. E questo nonostante su alcune tratte analizzate sembrerebbe essersi interrotto il declino dei prezzi. “Questi indici sono accurati solo nella misura in cui lo sono le informazioni su cui si basano, e alcuni di questi dati sono ovviamente non divulgati”, ha affermato lo stesso operatore Nvocc di cui sopra. Il sospetto, non troppo velato, è quindi che sui noli container dalla Cina si stia già scatenando tra carrier la guerra dei prezzi preconizzata da alcuni osservatori alcune settimane fa.

“Tutti gli elementi nel mercato del trasporto container indicano il 2023 come un periodo difficile per i vettori ” ha commentato al riguardo Lars Jensen, amministratore delegato di Vespucci che ha poi aggiunto: “Non solo gli elementi fondamentali puntano verso un rallentamento congiunturale, ma anche la pressione competitiva tra i vettori è pronta ad aumentare”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version