Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Rallenta la marcia dell’export di legno-arredo nel terzo trimestre 2022 (+11%)

Continua a crescere, ma a ritmi più lenti, l’export italiano del comparto del legno-arredo. Secondo le ultime analisi (su dati Istat) di FederlegnoArredo, il settore nel terzo trimestre del 2022 ha segnato un +11%, dopo il +16% del secondo trimestre e il +21% del primo. Complessivamente, i primi nove mesi dell’anno si sono chiusi quindi […]

di
14 Febbraio 2023
Stampa
Legno

Continua a crescere, ma a ritmi più lenti, l’export italiano del comparto del legno-arredo.

Secondo le ultime analisi (su dati Istat) di FederlegnoArredo, il settore nel terzo trimestre del 2022 ha segnato un +11%, dopo il +16% del secondo trimestre e il +21% del primo. Complessivamente, i primi nove mesi dell’anno si sono chiusi quindi con esportazioni pari a 15,6 miliardi di euro e un aumento del 16% sullo stesso periodo del 2021.
Del totale, la quota più importante resta quella dei mobili (oltre 9 miliardi nei 9 mesi), che nel periodo mostra una tendenza coerente con quella generale (+16%).

Il report passa poi ad analizzare nel dettaglio gli andamenti di Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia, le tre regioni che insieme pesano per il 70% (in valore) dell’export del settore.

La Lombardia, con 3,7 miliardi di euro, con il +18,8% di export di filiera, si conferma tendenzialmente stabile rispetto al risultato di gennaio-giugno (+19%) e di luglio-settembre +18,4%. Confrontando i primi tre trimestri 2022 con quelli del 2021, si passa dal +22,8% di gennaio-marzo al +15,8% di aprile-giugno, per poi risalire a luglio-settembre al 18,4%.

Il Veneto (3 miliardi di euro) mostra invece un rallentamento più marcato, passando dal +15,5% di gennaio-giugno al +14,5% di gennaio-settembre e un luglio-settembre che scende a +12,3%, arretrando di circa 2 punti dal primo trimestre (+14,6%) e di ben 4 punti dal secondo trimestre (+16,4%).

Discorso ancora diverso per il Friuli Venezia Giulia (1,9 miliardi di euro), la regione cresciuta di più nei primi nove mesi del 2022 (+21,7%), ma allo stesso tempo quella che ha segnato la frenata più brusca nel terzo trimestre (+15%, rispetto al +26 del primo e al +23,8% del secondo).

“La crescita dell’11% di luglio-settembre – ha commentato Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo – non può farci certo dormire sonni tranquilli perché, come evidenziano recenti analisi degli economisti e la stessa Bankitalia, l’inflazione non è destinata a scendere e i fatturati delle aziende, soprattutto di quelle più piccole, potrebbero essere gonfiati dal caro prezzi e dall’adeguamento dei listini, riducendo drasticamente la crescita e il margine”.

A preoccupare le imprese sono in particolare gli effetti dell’inflazione, che in Europa potrebbe disincentivare i consumi di beni durevoli quali appunto i mobili.

Relativamente all’andamento diversificato del settore nelle sue tre regioni di punta, Feltrin ha aggiunto: “La tenuta lombarda potrebbe essere dovuta soprattutto al fatto che questa regione esporta molto verso gli Stati Uniti e soprattutto nel settore alto di gamma dei mobili”. Per il presidente di FederLegno di contro gli effetti della guerra in Ucraina potrebbero essere alla base del rallentamento del Veneto, che ha in Europa, e in particolare in Germania e Francia, i suoi principali sbocchi. Ragionamenti che lo portano infine a concludere che il perdurare del conflitto potrebbe “favorire regioni che hanno il loro core business oltreoceano o in Paesi emergenti fuori dall’Europa e indirizzati a un pubblico di alta fascia, più indenne dal caro vita”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Stati Generali Adm
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit