• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Le scelte logistiche del distretto emiliano della meccatronica

L’edizione 2023 del rapporto intitolato ‘Corridoio ed efficienza logistica dei territori’ appena presentato da Srm e Contship Italia ha dedicato un approfondimento al case study del distretto produttivo della meccatronica di Reggio Emilia e alle sue scelte in materia di trasporti, logistica e spedizioni. Si parla di un distretto da 887 imprese e 19.765 addetti […]

di
27 Febbraio 2023
Stampa

L’edizione 2023 del rapporto intitolato ‘Corridoio ed efficienza logistica dei territori’ appena presentato da Srm e Contship Italia ha dedicato un approfondimento al case study del distretto produttivo della meccatronica di Reggio Emilia e alle sue scelte in materia di trasporti, logistica e spedizioni.

Si parla di un distretto da 887 imprese e 19.765 addetti (dati Istat del 2018), di cui il 54,9% sono microimprese sotto i 10 addetti, percentuale che sale all’86% se si considera la numerosità delle unità locali sotto i 50 addetti. A questo nucleo di piccole imprese si affiancano però 81 aziende tra i 50 e i 249 dipendenti e nove grandi stabilimenti (250 addetti) tra cui importanti big player del comparto.

In base al Monitor dei distretti dell’Emilia Romagna di Intesa Sanpaolo, quello della meccatronica di Reggio Emilia rappresenta il primo distretto della regione in termini di export (2,3 miliardi di euro al primo semestre 2022), con una performance positiva (+14,2% rispetto al primo semestre 2021) e migliore rispetto al dato medio dei distretti in Emilia Romagna.

Il campione intervistato per il rapporto di Srm e Contship è caratterizzato da medio e piccole imprese export-oriented che movimentano mediamente un container a settimana.

A proposito dei corridoi logistici delle imprese di meccatronica intervistate, il 100% di esse predilige la strada rispetto all’intermodale ferroviario per il trasporto della merce dallo stabilimento agli scali marittimi, Genova (93%), Livorno (57%), Ravenna (29%), La Spezia (14%) e Venezia (7%) sono i porti maggiormente utilizzati per esportare e prevalgono le spedizioni via mare a corto raggio verso l’Europa (79%), rispetto ad America (43%), Asia (29%) e Oceania (7%).

Per ciò che riguarda invece le importazioni l’Asia, e la Cina in particolare, la fanno da padrona (80%), seguita dall’America (60%), mentre Genova (100%) e Ravenna (40%) sono gli scali marittimi maggiormente utilizzati. Il 100% delle aziende intervistate per il rapporto ha detto di utilizzare il trasporto su strada per la tratta porto – stabilimento.

Tutte le aziende rappresentative del campione intervistato esternalizzano le operazioni logistiche e si affidano a spedizionieri come controparte cui affidare la propria merce per il trasporto. A proposito delle condizioni di vendita (Incoterms) la modalità dominante (100%) è l’Ex Works mentre nelle operazioni di import l’ampia maggioranza delle imprese (80%) utilizza prevalentemente l’opzione Cif (Cost Insurance Freight).

Tutte le imprese interpellate attribuiscono un valore alto o molto alto alla digitalizzazione, secondo il 53% delle imprese la guerra Russia – Ucraina ha causato problemi nelle catene di approvvigionamento (per il 33% in tutta la supply chain, per il 13% solo in import e per il 7% solo in export) e per finire il 93% delle aziende intervistate attribuisce un valore alto o molto alto alla sostenibilità ambientale.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Usa ed Europa hanno trovato l’accordo: dazi al 15%
Le tariffe su acciaio e alluminio al momento rimangono ancora al 50%
  • dazi
  • Europa
  • Usa
2
Economia
27 Luglio 2025
Il settore logistico italiano attrattore di investimenti: 800 milioni nel 1° semestre 2025
Jll: 3Pl e manifatturiero spingono le locazioni, con 950mila mq di take-up
  • 3pl
  • immobiliare
  • Jll
  • logistica
  • trend
2
Immobiliare
25 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version