Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

A febbraio solo un lieve calo dei noli contract per i container (-1%)

Dopo un dicembre stagnante (-0,1%), seguito da un gennaio di crollo (-13,3%), per i livelli medi dei noli dei contratti per il trasporto container via mare è tornata una fase di stallo. Sostenuti da un exploit delle esportazioni statunitensi, a febbraio secondo le rilevazioni di Xeneta i prezzi hanno infatti avuto un calo solo dell’1%. […]

di
28 Febbraio 2023
Stampa
Nave portacontainer APL Temasek al Psa Genova Pra’

Dopo un dicembre stagnante (-0,1%), seguito da un gennaio di crollo (-13,3%), per i livelli medi dei noli dei contratti per il trasporto container via mare è tornata una fase di stallo. Sostenuti da un exploit delle esportazioni statunitensi, a febbraio secondo le rilevazioni di Xeneta i prezzi hanno infatti avuto un calo solo dell’1%. Un andamento che ha sorpreso la stessa società di analisi, che però sottolinea come questo trend sia stato appunto condizionato pesantemente dalla performance statunitense, mentre sulle altre rotte i livelli siano invece stati quasi tutti in declino.

In particolare le tratte verso l’Europa hanno visto un rialzo del 3,5%, spinto da un aumento forte dei noli per contratti di trasporto verso il Mediterraneo dagli Usa, dove gli incrementi sono stati del 86% e del 46% per le rotte rispettivamente dalla costa orientale e occidentale. In direzione opposta l’andamento dei noli per le esportazioni dal Vecchio Continente, con l’indice in declino del 2,6% e una pesante flessione in particolare per le rotte dal Mediterraneo verso Giappone e Corea.

Cali consistenti sono poi quelli osservati per i contratti relativi a import negli Usa (-3,9%), mentre gli indici relativi al Far East sono stati negativi sia per le importazioni (-4,4%) e le esportazioni (-4,6%). Quest’ultimo livello delle tariffe, tuttavia, rimane ancora più alto del 244,5% rispetto a quello del gennaio 2020.

Più in generale Xeneta invita a guardare a questi dati da una prospettiva più ampia, innanzitutto cioè considerando come, per quanto lieve, il calo medio dei contratti di gennaio sia ormai il sesto consecutivo e in seconda battuta come il loro livello sia sceso del 22% dallo scorso agosto.

Nonostante il continuo declino e l’incertezza dei fondamentali – ha commentato l’amministratore delegato di Xeneta, Patrik Berglund – per i caricatori non si stanno presentando ora “improvvisamente grandi affari”. “Sì, – ha aggiunto – hanno il coltello dalla parte del manico nelle negoziazioni, specialmente con il fatto che i noli spot sono così bassi, ma relativamente parlando i contratti a lungo termine rimangono storicamente alti.

in particolare l’indice globale elaborato da Xeneta resta infatti più alto del 43% rispetto a un anno fa, mentre rispetto al gennaio 2020 le tariffe medie globali sono ancora superiori del 207,7%, ha aggiunto Berglund.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Marche 2
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Virtu Ferries
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
In calo anche in Italia i costi del trasporto su strada delle merci
L’ultimo report di Iru rileva nel primo trimestre 2025 un rialzo solo sulle tariffe spot relative a tratte internazionali
  • costo trasporto stradale Italia
  • Iru
  • trasporti su strada
2
Trasporti
15 Maggio 2025
DHL nave porta container – terminal
La tregua sui dazi fra Usa e Cina avrà un impatto sui noli marittimi per spedire container
Già visibili secondo Drewry i rialzi delle tariffe sulle rotte transpacifiche, per le quali San (Xeneta) stima l’arrivo anticipato della…
  • Cina
  • dazi
  • noli marittimi
  • trasporto container
  • Usa
3
Economia
15 Maggio 2025
La-delegazione-dei-porti-veneti-a-Rotterdam
Domanda e offerta di trasporti e spedizioni eccezionali tornano a incontrarsi a ottobre a Marghera
La seconda edizione di BREAK BULK ITALY è stata annunciata durante la fiera Breakbulk Europe a Rotterdam
  • AdSP Mar Adriatico settentrionale
  • BREAK BULK ITALY
  • SHIPPING ITALY; SUPPLY CHAIN ITALY
2
Trasporti
15 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit