• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Nella logistica il 12% delle assunzioni programmate in Italia a marzo

Cresce, nel marzo 2023, la fame di lavoratori delle imprese italiane. Secondo l’ultimo bollettino elaborato da Unioncamere – Anpal- Sistema Informativo Excelsior, le assunzioni previste sono 417.690 (1.276.600 nell’intero trimestre marzo-maggio 2023), quasi 59mila in più rispetto allo stesso mese dello scorso anno (+16,3%). Tra le tendenze più evidenti si riscontra la richiesta di lavoratori […]

di
16 Marzo 2023
Stampa

Cresce, nel marzo 2023, la fame di lavoratori delle imprese italiane. Secondo l’ultimo bollettino elaborato da Unioncamere – Anpal- Sistema Informativo Excelsior, le assunzioni previste sono 417.690 (1.276.600 nell’intero trimestre marzo-maggio 2023), quasi 59mila in più rispetto allo stesso mese dello scorso anno (+16,3%). Tra le tendenze più evidenti si riscontra la richiesta di lavoratori immigrati (quasi 79mila entrate contro le 60mila di un anno prima), così come la difficoltà di reperimento del personale, oggi avvertita nel 47% dei casi (contro il 41% del marzo 2022).

Nel mese, l’ambito della logistica conta per 51.410 assunzioni, il 12% del totale nazionale. Nel marzo 2022 i nuovi ingressi erano stati invece 45.280, quota in quel caso corrispondente al 13% complessivo.

A comporre l’insieme dei nuovi arrivi di marzo 2023 nel settore sono nel dettaglio 13.410 contratti previsti nell’ambito Acquisti e movimentazione interna merci e i restanti 38.000 della funzione Trasporti e distribuzione. Molto differenziata la difficoltà di reperimento tra i due segmenti di attività. A fronte, come visto, di una media nazionale del 47% (la quota di aziende che lamentano questa criticità), nell’area trasporti questa sale al 50,5%, mentre nel comparto di acquisti e movimentazione interna si ferma al 34,6%. Percentuali che però mostrano in entrambi i casi un netto aggravamento della situazione rispetto al marzo 2022, quando la difficoltà di reperimento di personale nei due ambiti era stata rispettivamente del 21,7% e del 43,8%.

Passando alle previsioni per l’intero trimestre, il report indica in 1.276.600 le assunzioni complessive attese in Italia tra marzo e maggio 2023, delle quali 150.960 nell’area della logistica. Nel corrispondente trimestre del 2022, gli ingressi previsti nel settore erano invece 134.760, su un totale per l’Italia di 1.133.600 assunzioni attese.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Hupac: resilienza e trasformazione digitale per rendere più competitiva l’intermodalità (VIDEO)
Al forum annuale di Lugano si è parlato delle vie per fare del trasporto merci su ferro una via vincente.…
  • Forum
  • Hupac
  • intermodalità
  • merci
  • trasporto ferroviario
4
Trasporti
18 Maggio 2025
Trasparenza e legalità negli appalti: da Confetra un nuovo Ccnl per la logistica
Secondo De Ruvo “non si può continuare a criminalizzare un intero settore per colpa di alcune pratiche scorrette e illegali”
  • CCNL
  • Confetra
  • logistica
  • nuovo contratto
2
Logistica
17 Maggio 2025
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version