• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Merci ‘green’ in controtendenza: scambi in aumento nella seconda metà del 2023 (+4%)

In un contesto commerciale globale caratterizzato da un significativo calo degli scambi nell’ultima parte del 2022 (in particolare -3% per i beni nell’ultimo trimestre), nonché in prevista stagnazione nella prima metà del 2023, quello delle merci ‘green’ – ovvero prodotte con una riduzione delle emissioni rispetto alla variante tradizionale o con una quantità inferiore di […]

di
23 Marzo 2023
Stampa

In un contesto commerciale globale caratterizzato da un significativo calo degli scambi nell’ultima parte del 2022 (in particolare -3% per i beni nell’ultimo trimestre), nonché in prevista stagnazione nella prima metà del 2023, quello delle merci ‘green’ – ovvero prodotte con una riduzione delle emissioni rispetto alla variante tradizionale o con una quantità inferiore di risorse – si è rivelato una bella sorpresa.

Secondo Unctad – l’agenzia Onu che si occupa di commercio e sviluppo – gli scambi di questi prodotti sono stati in netta controtendenza, segnando un aumento del 4% nella seconda metà dello scorso anno. Complessivamente le transazioni commerciali di questi prodotti hanno toccato quota 1,9 trilioni (milioni di milioni) di dollari nel 2022, totalizzando 100 miliardi in più che nell’anno precedente. Particolarmente elevati, secondo l’agenzia, sono stati gli aumenti riscontrati negli scambi di veicoli elettrici e ibridi (+25%), di packaging non in plastica (+20%) e di turbine a vento (+10%).

Con le progressive implementazioni di politiche di riduzione delle emissioni da parte degli Stati, il loro volume è destinato ad aumentare nei prossimi anni. In particolare le transazioni di veicoli elettrici, di prodotti per l’energia solare ed eolica, legati all’idrogeno verde o ad altre tecnologie green raggiungeranno, secondo le stime di Unctad, i 2,1 trilioni di dollari nel 2030, quadruplicando il loro valore attuale.

Tra gli andamenti interessanti, l’agenzia delle Nazioni Unite segnala inoltre quello dell’equipment per il settore dei trasporti. Gli scambi di questi prodotti sono infatti risultati in aumento del 14% nell’ultimo trimestre dell’anno, sebbene in calo del 6% se si guarda all’intero 2022.

Complessivamente, secondo Unctad, gli scambi commerciali globali nel 2022 sono stati pari a 32 trilioni di dollari, dei quali 25 solo di merci. Mentre l’andamento degli scambi di servizi è stato costante durante l’anno, quello dei beni ha vissuto in particolare un calo del 3% nel quarto trimestre. Nello stesso periodo si è osservato un declino particolarmente forte (-6%) degli scambi da e per i paesi in via di sviluppo, legato in gran parte alla flessione (-7%) delle esportazioni dai paesi asiatici.

Guardando infine al 2023, Unctad ha spiegato di attendersi per il primo trimestre una crescita di circa l’1% nello scambio di merci e del 3% in quello di servizi. Le previsioni sull’intero anno restano incerte dati i vari, e noti, fattori di rischio, ma alcuni fattori positivi fanno  sperare in una ripresa. Tra questi il fatto che la prospettiva della recessione appare scongiurata sia nell’Unione Europea che negli Stati Uniti, il dollaro più debole, così come le minori preoccpuazioni degli operatori per i costi delle spedizioni e per rischio di interruzione delle supply chain.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Posato il primo pilastro per il nuovo MilEast Logistics Park a Covo (Bergamo)
Il nuovo polo logistico da 22.200 mq che sorgerà nell'ex area industriale Alimonti
  • Colliers Italia
  • Garbe
  • MilEast Logistics Park
  • Prelios
2
Logistica
22 Luglio 2025
Bper e Simest insieme per spingere l’internazionalizzazione delle imprese italiane
L'accordo semplifica l'accesso ai finanziamenti agevolati del Fondo 394/81 per investimenti internazionali, digitali ed ecologici
  • Bper Simest
  • collaborazione
  • Fondo 394/81
  • imprese italiane
  • internazionalizzazione
2
Economia
22 Luglio 2025
La Zls di Genova verso l’inclusione di nuove aree liguri e piemontesi
Nella seduta del Comitato di indirizzo prorogati i termini per la presentazione delle manifestazioni di interesse per la Zona Franca…
  • proroga Zona Franca Doganale
  • Regione Liguria
  • riperimetrazione aree Zls
2
Senza categoria
22 Luglio 2025
Un nuovo polo logistico da 19.000 metri quadrati sorgerà a Novara
Approvata la variante urbanistica al quartiere Sant'Agabio. Dubbi e preoccupazioni da parte del Consiglio Comunale per la crescita esplosiva dei…
  • ex Magazzini del Caffè
  • polo logistico
  • Sant'Agabio
1
Immobiliare
21 Luglio 2025
Serena Industrial Partners annuncia di voler investire in Italia
Il fondo è entrato nel nostro mercato a fine 2024 con l’acquisizione del 33% di Arenaways Longitude Holding Srl
  • Arenaways
  • Serena Industrial Partners
2
Economia
21 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version