• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Ecco la nuova piattaforma di Art per la conciliazione delle controversie nei trasporti

Da questa settimana è operativa, attraverso il sito internet dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti, la piattaforma ConciliaWeb, lo strumento telematico adottato dal Garante per la risoluzione non giurisdizionale delle controversie (cosiddetta ADR – Alternative Dispute Resolution) tra utenti e operatori economici dei servizi di trasporto. “La piattaforma ConciliaWeb consente di risolvere, tramite la conciliazione, le controversie […]

di
5 Aprile 2023
Stampa

Da questa settimana è operativa, attraverso il sito internet dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti, la piattaforma ConciliaWeb, lo strumento telematico adottato dal Garante per la risoluzione non giurisdizionale delle controversie (cosiddetta ADR – Alternative Dispute Resolution) tra utenti e operatori economici dei servizi di trasporto.

“La piattaforma ConciliaWeb consente di risolvere, tramite la conciliazione, le controversie tra utenti e operatori economici, permettendo un abbattimento dei tempi e dei costi dei contenziosi. La Disciplina delle procedure ADR adottata da ART prevede, infatti, che, prima di rivolgersi al giudice, occorrerà tentare la conciliazione dinanzi al ‘Servizio Conciliazioni’ ART, oppure, in alternativa, alle Camere di Commercio aderenti alla Convenzione ART-Unioncamere, o ad altro organismo ADR ai sensi del Codice del consumo” ha spiegato una nota.

“La competenza dell’Autorità per la risoluzione non giurisdizionale delle controversie tra utenti e soggetti economici che gestiscono reti, infrastrutture e servizi di trasporto, si estende anche ai servizi di trasporto aereo passeggeri, ferme restando, a legislazione vigente, le funzioni sanzionatori esercitate dall’ENAC. Per i settori del trasporto ferroviario, con autobus e marittimo, resta ferma la possibilità di presentare reclami di seconda istanza all’Autorità, ai fini dell’esercizio dei suoi poteri sanzionatori per le violazioni da parte dei vettori ai Regolamenti comunitari in materia di tutela dei diritti degli utenti. È in pieno svolgimento, infine, l’accreditamento alla piattaforma ConciliaWeb da parte degli operatori economici del settore e delle associazioni dei consumatori. Tale processo contribuirà a rendere ancora più veloce ed efficace l’utilizzo di ConciliaWeb da parte degli utenti”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Export italiano in aumento (+2,1%) nella prima metà del 2025
Nel solo mese di giugno le vendite estere risultano in crescita del 4,9% in valore
  • export italiano giugno 2025
  • Istat
2
Economia
11 Agosto 2025
Dal Mase via agli incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici commerciali
Finanziata dal Pnrr con 597 milioni di euro, la misura prevede un sostegno di massimo 20mila euro in caso di…
  • Mase
  • Pnrr
  • veicoli elettrici
1
Trasporti
11 Agosto 2025
Scambi commerciali globali in crescita dello 0,9% nel 2025 secondo il Wto
L'organizzazione per il commercio mondiale rivede al rialzo le stime di aprile (-0,2%) ma prospetta un calo dell'1,8% per il…
  • dazi
  • scambi commerciali globali
  • Wto
2
Economia
11 Agosto 2025
Export di pesche italiane favorito dalle carenze produttive di Spagna e Grecia
Germania, Austria e Svizzera sono storicamente i principali destinatari dei frutti italiani
2
Senza categoria
11 Agosto 2025
Focus anche sulla logistica nel piano industriale 2025-2029 di Jacob Cohen
Il brand italiano dei jeans di lusso punta al raddoppio della produzione e a una espansione sui mercati esteri
  • Jacob Cohen
  • logistica
  • Moda
1
Logistica
8 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version