• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Segnali di declino per la ”Amazonizzazione” dell’e-commerce

Il fenomeno della ‘Amazonizzazione’ dell’e-commerce – espressione con cui si intende il crescere delle aspettative dei consumatori rispetto alla rapidità delle consegne di prodotti acquistati on line, spesso però non accompagnato dalla consapevolezza dei processi logistici sottostanti, né tantomeno dalla disponibilità a pagarli in modo adeguato – potrebbe essere giunto a una battuta d’arresto. I […]

di
13 Aprile 2023
Stampa

Il fenomeno della ‘Amazonizzazione’ dell’e-commerce – espressione con cui si intende il crescere delle aspettative dei consumatori rispetto alla rapidità delle consegne di prodotti acquistati on line, spesso però non accompagnato dalla consapevolezza dei processi logistici sottostanti, né tantomeno dalla disponibilità a pagarli in modo adeguato – potrebbe essere giunto a una battuta d’arresto.

I segnali di un suo declino arrivano per il momento dagli Stati Uniti e sono stati raccolti dal Wall Street Journal, che ha parlato di un “rallentamento della corsa dello shopping online”, citando a sostegno di questa ipotesi alcune recenti rilevazioni.

Se la logistica del capriccio (come anche questo fenomeno è stato ribattezzato da chi vuole mettere in evidenza l’impulsività di certi acquisti on line) è esplosa durante l’emergenza pandemica, in particolare nei periodi di lockdown, spingendo gli operatori a investire in soluzioni e asset per le consegne di ultimo miglio, ad oggi le aspettative dei consumatori sono calate, anche per via di un ritorno agli acquisti negli store fisici.

Una prima indicazione di questa inversione di tendenza arriva dalla stessa Amazon (che pure è stata l’ideatrice del servizio Prime), la quale ha riferito di aver visto aumentare, da parte degli acquirenti attivi sul marketplace, la preferenza per la possibilità di ricevere le proprie consegne in modo aggregato e in un unico giorno della settimana, ottenendo peraltro anche un credito di 1,5 dollari a ordine. Pur non avendo svelato quanti siano i clienti che ad oggi si avvalgano di questa opzione, un portavoce del gruppo ha segnalato che il numero di colli inviati in questo modo è raddoppiato dal 2020.

Rilevazioni effettuate da Shipstation, società per la gestione di ordini e consegne parte del gruppo Auctane, indicano inoltre che nell’ultimo anno un numero via via minore di acquirenti (dal 29% al 22%) dica di ritenere la rapidità delle consegne come un fattore chiave nell’acquisto, mentre parallelamente tra i consumatori appare cresciuta (dal 33% al 41%) l’attenzione ai costi del trasporto. Secondo una indagine della società di consulenza Shipmatrix, infine, l’85% dei prodotti acquistati on line viene scartato e utilizzato dall’acquirente solo “alcuni giorni” dopo la consegna.

Secondo il Wsj, accanto al declino dell’interesse dei consumatori per le consegne ultra-rapide, tra i venditori, in particolare più piccoli, si sta facendo strada anche una comunicazione più trasparente rispetto ai costi del trasporto, sollecitata probabilmente anche dagli aumenti che grandi integratori come Dhl hanno introdotto negli ultimi mesi.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Logistica: da domani via libera al reverse charge atipico
La possibilità per il committente di versare direttamente l’Iva allo Stato anziché all’appaltatore garantirà la massima trasparenza; già stimato il…
  • Agenzia delle Entrate
  • Assologistica
  • Confetra
  • reverse charge atipico
2
Logistica
29 Luglio 2025
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rapporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version