• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

L’export italiano di prodotti agroalimentari cresce in 10 anni per valore (+81%) e distanza (+8%)

Cresce la distanza percorsa dalle esportazioni italiane di cibi e bevande. Secondo un’analisi di Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare, ente pubblico economico nato dall’accorpamento dell’Istituto per Studi, Ricerche e Informazioni sul Mercato Agricolo e della Cassa per la Formazione della Proprietà Contadina), le spedizioni italiane di questi generi percorrono in media […]

di
11 Maggio 2023
Stampa

Cresce la distanza percorsa dalle esportazioni italiane di cibi e bevande.

Secondo un’analisi di Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare, ente pubblico economico nato dall’accorpamento dell’Istituto per Studi, Ricerche e Informazioni sul Mercato Agricolo e della Cassa per la Formazione della Proprietà Contadina), le spedizioni italiane di questi generi percorrono in media quasi 3 mila chilometri, con un aumento dell’8% tra 2012 e 2021, segno di una lieve crescita delle esportazioni verso mercati più lontani.

Considerando i 20 prodotti più distintivi del made in Italy (ovvero quelli che con quasi 28 miliardi di euro, rappresentavano nel 2021 il 53% del valore totale dell’export), l’analisi mostra come ad arrivare più lontano sia di solito il tabacco, con quasi 8.000 chilometri percorsi in media, grazie in particolare al peso del Giappone come destinazione per effetto di uno specifico accordo commerciale stipulato con una multinazionale del paese.

Seguono i pomodori pelati e polpe (4.850 km), vini, conserve e preparazioni suine e spumanti (tutti sopra i 4.000 km), formaggi e pasta (sopra i 3.500). In coda a questa particolare classifica ci sono invece le acque minerali, il riso e le cialde per il caffè, che raggiungono in media destinazioni più prossime.

Anche se l’Ue rimane il principale mercato di sbocco dell’agroalimentare nazionale, la domanda da parte dei paesi fuori dal continente europeo si fa sempre più forte con Stati Uniti, Giappone, Canada, Russia, Cina e Australia che insieme concentrano oggi quasi il 21% del valore del nostro export agroalimentare.

Spostando l’attenzione sul decennio 2013-2022, Ismea evidenzia anche come l’export agroalimentare italiano sia quasi raddoppiato in valore (+81%), passando da 33,5 a 60,7 miliardi, a un ritmo medio quindi del +7% annuo.

Focalizzando l’analisi sui primi 20 prodotti agroalimentari esportati, i primi cinque in valore nel 2021 sono stati vini in bottiglia, paste alimentari secche, tabacco lavorato, formaggi stagionati e prodotti della panetteria e pasticceria (specificamente rappresentati soprattutto dai dolci da ricorrenza e dalle pizze).

Nel quinquennio si sono distinti per i maggiori tassi di crescita, oltre al tabacco lavorato (+30%), cialde e cialdine (+16%), paste alimentari farcite (+11%), ma anche formaggi grattugiati, formaggi freschi e latticini e prodotti della pasticceria e panetteria, tutti con aumenti superiori al 9%.

Tra le tendenze interessanti messe in luce da Ismea c’è infine l’aumento della penetrazione dei prodotti italiani sui mercati esteri. In altre parole, secondo l’Istituto, il market share dell’Italia è cresciuto nel periodo 2012-2021 portandosi dal 2,8% al 3,25%. Restringendo il periodo di osservazione all’ultimo quinquennio, è aumentato è il livello di penetrazione su tutti i primi 20 mercati di riferimento a livello globale, con un calo però su quello della Cina, principale importatore mondiale. Più nel dettaglio il made in Italy agroalimentare può contare su una penetrazione elevata (oltre l’8% nel 2021) nei mercati dei tradizionali partner europei, e a seguire nel Regno Unito, in Polonia e in Spagna. Uno share superiore alla media (3,25%) si registrava nel 2021 anche in Giappone, Belgio, Russia e Stati Uniti, mentre in paesi come Cina, Indonesia, Vietnam, India e Messico non arrivava a toccare lo 0,5%.

Spostando nuovamente lo sguardo sui 20 prodotti più rappresentativi del paniere del made in Italy, invece le quote di mercato dell’Italia sono in tutti i casi elevate, talvolta molto elevate. In primis per prodotti come pelati e polpe di pomodoro e pasta, per i quali l’Italia è leader mondiale assoluto, soddisfacendo rispettivamente l’85% e il 46% della domanda mondiale, e a seguire per con quote tra il 20% e il 40% come paste alimentari farcite, tabacco lavorato, passate e concentrati di pomodoro, vini spumanti, acque minerali, olio d’oliva extravergine e vini in bottiglia.

Godono poi di una penetrazione tra l’11 e il 16% prodotti come formaggi freschi e latticini, caffè torrefatto, preparazioni e conserve suine, cialde e cialdine, mele e cioccolata, mentre quote basse ma comunque superiori alla media sono quelle di vini in confezioni superiori ai due litri, formaggi stagionati, uva da tavola, panetteria e pasticceria (in particolare si tratta di dolci da ricorrenza, pizze, cornetti ecc.) e riso lavorato.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Export italiano in aumento (+2,1%) nella prima metà del 2025
Nel solo mese di giugno le vendite estere risultano in crescita del 4,9% in valore
  • export italiano giugno 2025
  • Istat
2
Economia
11 Agosto 2025
Dal Mase via agli incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici commerciali
Finanziata dal Pnrr con 597 milioni di euro, la misura prevede un sostegno di massimo 20mila euro in caso di…
  • Mase
  • Pnrr
  • veicoli elettrici
1
Trasporti
11 Agosto 2025
Scambi commerciali globali in crescita dello 0,9% nel 2025 secondo il Wto
L'organizzazione per il commercio mondiale rivede al rialzo le stime di aprile (-0,2%) ma prospetta un calo dell'1,8% per il…
  • dazi
  • scambi commerciali globali
  • Wto
2
Economia
11 Agosto 2025
Export di pesche italiane favorito dalle carenze produttive di Spagna e Grecia
Germania, Austria e Svizzera sono storicamente i principali destinatari dei frutti italiani
2
Senza categoria
11 Agosto 2025
Focus anche sulla logistica nel piano industriale 2025-2029 di Jacob Cohen
Il brand italiano dei jeans di lusso punta al raddoppio della produzione e a una espansione sui mercati esteri
  • Jacob Cohen
  • logistica
  • Moda
1
Logistica
8 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version