Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Farvima vuole insediarsi anche nella Zes della Sicilia Orientale

Farvima, la società di distribuzione farmaceutica che ha recentemente messo piede nell’interporto di Nola, all’interno della Zona Economica Speciale della Campania, sta valutando un’iniziativa analoga anche nella Zes della Sicilia Orientale. Lo ha svelato l’amministratore delegato della società, Mirko De Falco, commentando la notizia del finanziamento erogato da Unicredit per l’insediamento nello scalo intermodale campano […]

di
22 Maggio 2023
Stampa
CIS – INTERPORTO DI NOLA

Farvima, la società di distribuzione farmaceutica che ha recentemente messo piede nell’interporto di Nola, all’interno della Zona Economica Speciale della Campania, sta valutando un’iniziativa analoga anche nella Zes della Sicilia Orientale.

Lo ha svelato l’amministratore delegato della società, Mirko De Falco, commentando la notizia del finanziamento erogato da Unicredit per l’insediamento nello scalo intermodale campano della stessa Farvima e di Temi Spa, società del gruppo Tavassi che opera come licenziataria in via esclusiva di Gls nella zona di Napoli e provincia.

L’istituto bancario ha infatti comunicato quest’oggi di avere garantito un supporto complessivo da 17 milioni di euro alle due iniziative.

Relativamente al progetto di Temi Spa, la banca ha spiegato di avere garantito un finanziamento da 12 milioni di euro che ha anche ottenuto la Garanzia Green di Sace, riservata a progetti sul territorio nazionale che si propongono di “agevolare la transizione verso un’economia a minor impatto ambientale, integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili e promuovere iniziative volte a sviluppare una nuova mobilità a minori emissioni inquinanti”.

Come già annunciato dalla stessa società, il piano  – che ha richiesto un investimento complessivo di 24 milioni di euro – porterà alla nascita nello scalo intermodale campano di un nuovo centro logistico con annessa palazzina uffici. Il nuovo sito, che sarà pienamente operativo entro gennaio 2025, insisterà su un’area di circa 26.000 metri quadrati, in prossimità del terminal ferroviario cui sarà collegato con la realizzazione di un nuovo raccordo. Il progetto e prevede anche lo sviluppo di una nuova attività di marketplace in ottica di potenziamento del canale e-commerce.

È stato pari invece a 5 milioni di euro il finanziamento garantito da Unicredit a Farvima Medicinali, pure relativo alla realizzazione di un moderno polo logistico nell’Interporto Campano. Il nuovo polo dell’azienda, specialista della distribuzione a favore di 10.500 farmacie in Italia, occupa una superficie di 11 mila metri quadrati, con una capacità di stoccaggio di circa 120mila metri cubi. Complessivamente l’investimento disposto dall’azienda sarà di circa 25 milioni.

“I due investimenti all’interporto di Nola si inseriscono in un quadro complessivo che quantifica già in quasi un miliardo di euro i nuovi investimenti nelle aree della Zes Campania” ha commentato Giosy Romano, Commissario Straordinario del Governo della Zes Campania, “L’autorizzazione unica del commissario è strumento che si sta rivelando essenziale nell’attrazione degli investimenti e costituisce emblema della semplificazione. Potrebbe ulteriormente amplificarsene il valore di snellimento con il contributo del sistema bancario. L’autorizzazione unica potrebbe, infatti, costituire accesso immediato e diretto al credito bancario, fungendo essa stessa da garanzia per l’erogazione del credito all’imprenditore. Tutto in maniera diretta e digitale”.

Ferdinando Natali, Responsabile per il Sud di UniCredit, da parte sua ha sottolineato l’intenzione dell’istituto bancario di porsi “come partner finanziario di riferimento per le imprese che vogliono investire al Sud. Abbiamo già stanziato un plafond da 1 miliardo per favorire l’attrazione degli investimenti in aree Zes ma quello che fa la differenza è dare risposte celeri alle richieste di investimento”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit