Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Alle Fs Italiane la gestione del terminal ferroviario di Italghisa e un nuovo fast corridor La Spezia-Segrate

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha reso noto che la sua controllata Terminali Italia ha siglato due importanti accordi per potenziare il trasporto delle merci su ferro. “Grazie alla partnership con la società Italghisa Srl, storica azienda privata del territorio bresciano, il terminal Bagnolo Mella Intermodale (Bmi) entra a far parte del network gestito da Terminali Italia, società […]

di edinet
17 Giugno 2023
Stampa
Mercitalia treno trasporto merci

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha reso noto che la sua controllata Terminali Italia ha siglato due importanti accordi per potenziare il trasporto delle merci su ferro. “Grazie alla partnership con la società Italghisa Srl, storica azienda privata del territorio bresciano, il terminal Bagnolo Mella Intermodale (Bmi) entra a far parte del network gestito da Terminali Italia, società controllata da Rfi, capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS. Terminali Italia opera nell’ambito dei servizi intermodali di primo e ultimo miglio” si legge in una nota.

Il terminal intermodale si sviluppa su una superficie di 65mila mq, con opportunità di ampliamento fino a 150mila mq. I servizi offerti comprendono movimentazione di semirimorchi, container e casse mobili, di stoccaggio delle unità di trasporto intermodali nonché di riparazione delle stesse.

Raccordato alla rete ferroviaria nazionale attraverso la stazione di Bagnolo Mella (Brescia), l’infrastruttura dispone di numerose aree di stoccaggio, anche coperte, di tre binari per una lunghezza complessiva di 1.200 metri. Il terminal Bmi è situato a pochi km dai raccordi autostradali A21 e A4 ed è predisposto per accogliere traffico sia terrestre che marittimo.

“Per Terminali Italia, l’attivazione del terminal di Bagnolo Mella rappresenta un altro traguardo importante, in linea con gli obiettivi europei e italiani di shift modale gomma-ferro al 2030. Infatti, i terminal sono uno strumento imprescindibile per offrire servizi a valore per il mercato di riferimento necessari per incrementare la quota modale ferroviaria nel trasporto delle merci e quindi favorire lo shift gomma-ferro” ha dichiarato Giuseppe Acquaro, amministratore delegato e direttore generale di Terminali Italia.

“Siamo lieti di aver stretto un contratto di rete con un partner di rilievo come Terminali Italia. È fondamentale per noi, come per le altre aziende del territorio, incrementare il trasporto delle merci su rotaia, nell’ottica di massimizzare la sostenibilità economica e ambientale” ha spiegato Maurizio Dusi, presidente di Italghisa.

Con l‘avvio in esercizio del Terminal Intermodale di Brescia Sud, Terminali Italia rafforza la sua operatività su un nodo logistico strategico quale è la Lombardia, dove peraltro già opera nei terminali intermodali di Brescia Scalo e di Milano Segrate.

Inoltre, sempre con l’obiettivo di offrire servizi a valore per i propri clienti e stimolare la domanda di trasporto merci per ferrovia, Terminali Italia ha annunciato di aver ottenuto dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli l’autorizzazione del nuovo fast corridor (corridoio doganale veloce) tra il porto di La Spezia e il proprio terminal milanese di Segrate, utilizzato dall’operatore multimodale di trasporto Medlog Italia.

L’attivazione di questo corridoio doganale ferroviario permetterà di effettuare lo sdoganamento della merce direttamente nel terminal di Segrate, riducendo in tal modo i tempi di sdoganamento e l’ottimizzazione del trasferimento delle merci per ferrovia dal nodo portuale di La Spezia al terminal lombardo di Segrate (Milano).

Il fast corridor La Spezia – Segrate si aggiunge ad altri 4 fast corridor già autorizzati a Terminali Italia dalla Agenzia delle Dogane che collegano Marzaglia (Modena) ai porti di La Spezia e di Ravenna nonchè Bologna al porto di Gioia Tauro. La riduzione dei tempi di sdoganamento delle merci realizzata attraverso i corridoi doganali veloci ferroviari contribuisce inoltre a velocizzare le operazioni di carico e scarico delle navi nei porti: questo collegamento “operativo” doganale tra i porti e il sistema ferroviario italiano contribuisce pertanto a rendere più competitivi i porti italiani rispetto a quelli di altri paesi Ue.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Ferrero camion
Disciplina sui tempi di carico e scarico merci: ecco i chiarimenti del Mit
Intanto fa discutere una comunicazione di Msc e Medlog al mercato che deroga ai 90 minuti stabiliti e al contempo…
  • carico
  • chiarimenti
  • circolare
  • merci
  • Ministero Infrastrutture Trasporti
  • MIT
  • scarico
  • tempi
3
Trasporti
4 Novembre 2025
Nave Grimaldi – imbarco semirimorchio – autostrade del mare
Agitazione nell’autotrasporto siciliano sul gap fra Sea Modal Shift ed Ets
Aitras - Comitato Trasportatori Siciliani minaccia la protesta se non sarà compensata la differenza fra la nuova tassa e l'incentivo…
  • Aitras
2
Trasporti
4 Novembre 2025
Chiatta 2
Prima chiatta fluviale elettrica inaugurata in Nord Europa per i grandi marchi
Utilizzata nel trasporto di container per brand come Heineken e Nike, promette l’eliminazione quasi totale delle emissioni
  • chiatta elettrica
  • chiatta Itg
  • decarbonizzazione
  • Itg
  • Mg
2
Trasporti
4 Novembre 2025
Proietto Morace Ratti Hardis Italia
Hardis Italia lancia la sua campagna di espansione nella Penisola
La filiale italiana del gruppo, specialista dei software per la supply chain, punta a potenziare la sua presenza anche tramite…
  • Hardis Group
  • Hardis Italia
  • supply chain
  • WMS
2
Logistica
4 Novembre 2025
Fagioli trasporto ferroviario project cargo
Trasporto ‘obbligato’ su ferro di rotori da Terni a Civitavecchia per Fagioli
L'azienda reggiana gestirà spedizioni di 'pezzi' da 200 tonnellate verso il porto laziale per l'anno 2025/2026 nell'ambito di un frame…
  • Fagioli
  • trasporti eccezionali
1
Trasporti
4 Novembre 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit