Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Ancora un insediamento pharma all’interporto di Nola

L’interporto di Nola, all’anagrafe Interporto Campano, si prepara ad accogliere un nuovo inquilino del settore farmaceutico. Secondo quanto riferito da Il Mattino, nello scalo intermodale si insedierà infatti la napoletana Gmm Farma, che vi realizzerà un impianto da 1.000 metri quadrati dedicato al riconfezionamento dei farmaci di importazione parallela, il primo di questo tipo in […]

di edinet
18 Giugno 2023
Stampa
CIS – INTERPORTO DI NOLA

L’interporto di Nola, all’anagrafe Interporto Campano, si prepara ad accogliere un nuovo inquilino del settore farmaceutico.
Secondo quanto riferito da Il Mattino, nello scalo intermodale si insedierà infatti la napoletana Gmm Farma, che vi realizzerà un impianto da 1.000 metri quadrati dedicato al riconfezionamento dei farmaci di importazione parallela, il primo di questo tipo in Italia.

Come spiegato dall’Aifa, i medicinali di importazione parallela sono farmaci, registrati e regolarmente in commercio in uno Stato Ue o dello Spazio economico Europeo, per i quali la stessa agenzia italiana del farmaco, su richiesta dell’importatore, qualora esista un medicinale analogo sul mercato italiano, autorizza l’importazione nel nostro Paese, una operazione che può essere conveniente in caso di differenze di prezzo.

Con l’apertura del nuovo centro, ha spiegato alla testata l’amministratore delegato dell’azienda, Gian Maria Morra, Gmm Farma punta in particolare a “dare un servizio più veloce alle farmacie clienti e migliorare la disponibilità di alcuni medicinali oggi carenti in Italia”.

L’arrivo di Gmm Farma nell’interporto di Nola segue quello di Farvima Medicinali Spa, che nei mesi scorsi vi ha inaugurato un centro di distribuzione e stoccaggio esteso su una superficie di 10mila metri quadrati. Secondo la stessa società di gestione dello scalo all’epoca, inclusa la stessa Farvima, le aziende della distribuzione farmaceutica attive nell’interporto erano 13 per complessivi 47mila metri quadrati. L’auspicio espresso allora dall’Amministratore Delegato di Interporto Campano Spa, Claudio Ricci, era quello di “creare a Nola una grande piattaforma logistica regionale per i farmaci in Campania, che consenta una razionalizzazione della distribuzione dei farmaci e un risparmio di costi, anche per la sanità regionale”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Un tribunale federale Usa blocca i dazi ‘reciproci’ di Trump
L'amministrazione, che ha 10 giorni di tempo per ottemperare al pronunciamento, presenterà ricorso
  • dazi
  • Trump
  • U.S. Court of International Trade
2
Economia
29 Maggio 2025
Terminal-Rinfuse-Venezia-2
La Zls del Veneto accoglie i primi due investimenti
Ad aver dichiarato di volersi insediare nell'area sono una azienda degli Emirati che si occupa di tutela ambientale e una…
  • Zls Bluegate
  • Zls Veneto
2
Logistica
29 Maggio 2025
Scenari Immobiliari 2025
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
Stellantis logistica auto
La logistica europea delle auto guarda verso la Cina per far fronte ai dazi di Trump
Il commercio globale di veicoli nuovi è penalizzato dalla guerra commerciale, dalla perdita stimata di 5 milioni di unità nella…
  • auto
  • Cina
  • Ecg
  • Europa
  • logistica
  • Unrae
3
Logistica
28 Maggio 2025
Vino
Per i vini italiani attese vendite estere ancora in crescita (+2%) nel 2025
Fantini Group, Ruffino, Argea e Pasqua sono le aziende del settore con maggiore vocazione all’export
  • export vino 2024
  • export vino 2025
2
Economia
28 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit