• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

L’autotrasporto siciliano annuncia il fermo per criticare il mancato rinnovo dei fondi Marebonus

Secondo Bella (Fai Sicilia) senza misura di stimolo all’intermodalità i camion si ritrovano a fare su e giù per lo stivale con il tutto-strada poiché il trasporto combinato strada-mare privo di contributo risulta essere economicamente insostenibile

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
19 Luglio 2023
Stampa

L’autotrasporto in Sicilia si ferma a partire dal 4 agosto per protestare contro i fondi per il Marebonus “che non ci sono più”.

Ad annunciare la protesta è stato il segretario di Fai Sicilia, Salvatore Bella, che ha parlato di “Situazione insostenibile per gli autotrasportatori siciliani che utilizzano le autostrade del mare. Dopo lo stanziamento dei fondi per il 2022 per il Marebonus (msiura di stimol al trasporto combinato stada – mare, ndr) abbiamo assistito alla marcia indietro del Ministero dei Trasporti che non ha provveduto a emanare gli atti conseguenti, facendo di fatto perdere le somme. Per il 2023 avevamo solo promesse dal Ministro Salvini che ad oggi non si sono concretizzate”.

Con il risulttao che “gli autotrasportatori siciliani si ritrovano nuovamente a fare su e giù per lo stivale con il tutto-strada in quanto il trasporto combinato strada-mare privo di contributo risulta essere economicamente insostenibile. Le imprese che avevano fatto importanti investimenti puntando sul trasporto combinato sono state lasciate al loro destino”.

Gli autotrasportatori siciliani, soprattutto quelli legati alla filiera ortofrutticola, non hanno alternative al tutto-strada considerando che non esistono collegamenti ferroviari: “Questo significa anche che si sono riversati sulle strade migliaia di tir che non hanno la possibilità di osservare le ore di riposo in aree di sosta attrezzate in quanto inesistenti, che devono percorrere lunghi kilometri su strade non idonee e prive di corsie di emergenza, per non parlare dell’imbuto Stretto di Messina dove gli autotrasportatori sono costretti a lunghe attese” aggiunge il vertice della Fai.

Secondo Salvatore Bella “più volte la Consulta regionale per l’autotrasporto ha chiesto un incontro con il Ministro Salvini senza alcun riscontro. Il problema è stato sottoposto anche al nuovo Assessore regionale alle infrastrutture e alla mobilità On. Aricò, ma dopo 2 mesi anche su questo fronte nessun riscontro. Non ci rimane pertanto che proclamare il fermo dei trasporti in tutta la regione a partire della mezzanotte del 4 Agosto fino al 8 Agosto. Saranno interessati dal fermo i porti di Palermo, Catania, Messina e Termini-Imerese con punti di sensibilizzazione e presidi permanenti”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
Alimentare, largo consumo e farmaceutica i ‘best performer’ dell’export 2025 secondo Prometeia – Intesa Sanpaolo
Stimata una crescita dell’1,8% medio annuo per le vendite estere dell’industria italiana nel quadriennio 2026-2029
  • export industria italiana 2025
  • export industria italiana 2026-2029
  • Intesa Sanpaolo
  • Prometeia
3
Economia
28 Maggio 2025
Per i vini italiani attese vendite estere ancora in crescita (+2%) nel 2025
Fantini Group, Ruffino, Argea e Pasqua sono le aziende del settore con maggiore vocazione all’export
  • export vino 2024
  • export vino 2025
2
Economia
28 Maggio 2025
Lidl sposta sull’elettrico le consegne in Trentino e lago di Garda
Il partner Lc3 Trasporti ha ricevuto da Daimler il primo trattore elettrico eActros 600, che sarà agganciato a un semirimorchio…
  • Daimler Truck
  • eAcrtros 600
  • Lc3 Trasporti
  • Lidl Italia
  • Mercedes Benz
  • trattore elettrico
1
Trasporti
28 Maggio 2025
L’Ue vuole una fee da 2 euro per ogni pacco e-commerce in arrivo
Parallelamente alla rimozione della esenzione del regime de minimis, potrebbe essere introdotta una tariffa a compensazione delle spese di gestione…
  • dazi
  • de minimins
  • e-commerce
  • Ue
2
Politica
27 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version