Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Moncler entra nel capitale del suo fornitore logistico Als Luxury Logistics Srl (Fbh)

Con l’operazione il gruppo di Remo Ruffini assumerà il “controllo congiunto” dell’azienda che ne gestisce le attività di magazzino in Italia

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
1 Agosto 2023
Stampa
Als Spa

“Internalizzazione” della “gestione del magazzino” e del “controllo qualità delle materie prime”. Questi i principali obiettivi che Moncler – gruppo italiano del lusso, noto in tutto il mondo per i suoi piumini – intende perseguire con l’ingresso nel capitale (con una quota del 30%) e l’acquisizione del “controllo congiunto” di Als Luxury Logistics Srl, società del gruppo Fbh che finora ha operato come suo fornitore logistico.

A svelare l’operazione è stata l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, cui le due parti l’avevano notificata nei mesi passata, nel suo bollettino pubblicato ieri, nel quale la stessa authority ha comunicato il suo benestare non riscontrando ragioni per ritenerla restrittiva della concorrenza.

Nel dettaglio, si apprende dal documento, l’operazione vede direttamente coinvolta Industries Spa, società interamente controllata dal gruppo Moncler Spa, guidato dall’amministratore delegato Remo Ruffini che ne è anche l’azionista di riferimento, la quale opera come licenziataria di questo. Dall’altro lato, come già detto, Als Luxury Logistics Srl, operatore logistico specializzato nel segmento lusso, al 100% sotto il controllo di Als. La società, si legge nella nota dell’antitrust, è nata nel 2023 tramite la cessione di un ramo d’azienda (si presume della stessa Als) che nel 2021 aveva generato un fatturato compreso del range tra i 10 e i 32 milioni di euro. Als a sua volta è interamente sotto il controllo della holding Fbh Spa, realtà che fa capo alla famiglia Bertola (tra le sue controllate anche Engineering 2k, general contractor specializzato nello sviluppo di immobili a uso logistico), che nello stesso anno aveva realizzato un fatturato consolidato di 530 milioni di euro.

L’ingresso di Industries (Moncler) in Als Luxury come accennato sopra comporterà l’acquisizione da parte della prima di una quota del 30%, ma non solo. Le parti, svela la nota dell’Agcm, hanno anche sottoscritto un patto parasociale che garantirà a Industries un diritto di veto su “alcune decisioni strategiche” della newco, assicurandole anche la possibilità di influire sulla nomina dell’amministratore delegato e in sostanza garantendole il “controllo congiunto” della società.

Ancora più rilevante è però il punto che stabilisce che la ‘nuova’ Als Luxury Logistics opererà in esclusiva per Industries e per altre società del Gruppo Moncler (cui fa capo anche il marchio Stone Island). L’accordo di esclusiva avrà una durata di cinque anni, con facoltà di disdetta alla scadenza con preavviso di almeno dodici mesi.

Il senso dell’iniziativa è infine riassunto in questo modo dall’authority nel suo bollettino: “Operando Als già come appaltatore per il Gruppo Moncler, la ratio industriale dell’operazione consisterebbe nell’offrire a Industries il controllo integrato dei servizi di logistica per il territorio italiano finora forniti da Als, in modo da razionalizzare la propria presenza sul mercato del lusso tramite l’internalizzazione di alcune funzioni rilevanti, come la gestione del magazzino ed il controllo della qualità delle materie prime”.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Domanda e offerta di spedizioni in container a confronto il prossimo 13 Novembre a Milano

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Iorio PalleEx Green Planet Logistcs
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Psa-Genova-Prà-binari – treni container
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Mercitalia reachstacker CVS Ferrari
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Interporto Marche 2
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Virtu Ferries
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit