• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Moncler entra nel capitale del suo fornitore logistico Als Luxury Logistics Srl (Fbh)

Con l’operazione il gruppo di Remo Ruffini assumerà il “controllo congiunto” dell’azienda che ne gestisce le attività di magazzino in Italia

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
1 Agosto 2023
Stampa

“Internalizzazione” della “gestione del magazzino” e del “controllo qualità delle materie prime”. Questi i principali obiettivi che Moncler – gruppo italiano del lusso, noto in tutto il mondo per i suoi piumini – intende perseguire con l’ingresso nel capitale (con una quota del 30%) e l’acquisizione del “controllo congiunto” di Als Luxury Logistics Srl, società del gruppo Fbh che finora ha operato come suo fornitore logistico.

A svelare l’operazione è stata l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, cui le due parti l’avevano notificata nei mesi passata, nel suo bollettino pubblicato ieri, nel quale la stessa authority ha comunicato il suo benestare non riscontrando ragioni per ritenerla restrittiva della concorrenza.

Nel dettaglio, si apprende dal documento, l’operazione vede direttamente coinvolta Industries Spa, società interamente controllata dal gruppo Moncler Spa, guidato dall’amministratore delegato Remo Ruffini che ne è anche l’azionista di riferimento, la quale opera come licenziataria di questo. Dall’altro lato, come già detto, Als Luxury Logistics Srl, operatore logistico specializzato nel segmento lusso, al 100% sotto il controllo di Als. La società, si legge nella nota dell’antitrust, è nata nel 2023 tramite la cessione di un ramo d’azienda (si presume della stessa Als) che nel 2021 aveva generato un fatturato compreso del range tra i 10 e i 32 milioni di euro. Als a sua volta è interamente sotto il controllo della holding Fbh Spa, realtà che fa capo alla famiglia Bertola (tra le sue controllate anche Engineering 2k, general contractor specializzato nello sviluppo di immobili a uso logistico), che nello stesso anno aveva realizzato un fatturato consolidato di 530 milioni di euro.

L’ingresso di Industries (Moncler) in Als Luxury come accennato sopra comporterà l’acquisizione da parte della prima di una quota del 30%, ma non solo. Le parti, svela la nota dell’Agcm, hanno anche sottoscritto un patto parasociale che garantirà a Industries un diritto di veto su “alcune decisioni strategiche” della newco, assicurandole anche la possibilità di influire sulla nomina dell’amministratore delegato e in sostanza garantendole il “controllo congiunto” della società.

Ancora più rilevante è però il punto che stabilisce che la ‘nuova’ Als Luxury Logistics opererà in esclusiva per Industries e per altre società del Gruppo Moncler (cui fa capo anche il marchio Stone Island). L’accordo di esclusiva avrà una durata di cinque anni, con facoltà di disdetta alla scadenza con preavviso di almeno dodici mesi.

Il senso dell’iniziativa è infine riassunto in questo modo dall’authority nel suo bollettino: “Operando Als già come appaltatore per il Gruppo Moncler, la ratio industriale dell’operazione consisterebbe nell’offrire a Industries il controllo integrato dei servizi di logistica per il territorio italiano finora forniti da Als, in modo da razionalizzare la propria presenza sul mercato del lusso tramite l’internalizzazione di alcune funzioni rilevanti, come la gestione del magazzino ed il controllo della qualità delle materie prime”.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Domanda e offerta di spedizioni in container a confronto il prossimo 13 Novembre a Milano

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Usa ed Europa hanno trovato l’accordo: dazi al 15%
Le tariffe su acciaio e alluminio al momento rimangono ancora al 50%
  • dazi
  • Europa
  • Usa
2
Economia
27 Luglio 2025
Il settore logistico italiano attrattore di investimenti: 800 milioni nel 1° semestre 2025
Jll: 3Pl e manifatturiero spingono le locazioni, con 950mila mq di take-up
  • 3pl
  • immobiliare
  • Jll
  • logistica
  • trend
2
Immobiliare
25 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version