• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Politica

Falteri (Federlogistica): “Necessaria l’interoperabilità dei sistemi informativi per la logistica”

Lo sviluppo delle infrastrutture portuali rischia di “trasformarsi in un boomerang” se gli scali “non disporranno di un codice unico di dialogo con i retroporti, con i centri produttivi, con i sistemi e gli operatori logistici”

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
4 Agosto 2023
Stampa

Alla vigilia della presentazione dei progetti 2024 del Pnrr, l’interoperabilità dei sistemi informatici per le attività logistiche “resta un’utopia, con decine di sistemi spesso pubblici che non comunicano fra loro e con il mercato”. La denuncia arriva da Federlogistica, per voce del suo vicepresidente Davide Falteri, che per descrivere la conseguente inefficienza generata ha parlato di una logica da “ferrovie di inizio secolo”, con binari a scartamento diverso da paese a paese. Il problema si riscontra non solo a livello sovranazionale, data l’assenza di una “cabina di regia europea” ma anche interno, dato che gli Stati secondo Falteri stanno “progettando, spesso sotto guida pubblica, sistemi che non dialogano fra loro” e che quindi generano “una supply chain nella quale ognuno procede in maniera indipendente”, nella quale anche i sistemi operativi ritenuti più evoluti come i Pcs (Port Community Systems) “sono tutti incompleti” e in cui “gli unici esempi di dialogo fra sistemi informatici sono forniti in modo parziale da progetti Interreg a raggio di azione limitato”.

Secondo il portavoce di Federlogistica, il fatto che nel 2024 i progetti relativi all’interoperabilità dei sistemi logistici dovrebbero essere finanziati nell’ambito del Pnrr rischia “di trasformare un’opportunità in un fallimento destinato a ripercuotersi sull’efficienza del sistema di mobilità delle merci e quindi, di riflesso, anche del sistema produttivo del Paese che dipende da una logistica efficiente”.

Il rischio più grave secondo Falteri è che i progetti di sviluppo portuale già avviato possano “trasformarsi in un boomerang” se gli scali “non disporranno di un codice unico di dialogo con i retroporti, con i centri produttivi, con i sistemi e gli operatori logistici”. Da qui la richiesta di Federlogistica di accelerare sul “trasferimento delle competenze per la digitalizzazione al Ministero dei Trasporti”, alternativa che va perseguita secondo la Federazione dopo il fallimento dell’esperienza di Uirnet.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Un nuovo polo logistico da 19.000 metri quadrati sorgerà a Novara
Approvata la variante urbanistica al quartiere Sant'Agabio. Dubbi e preoccupazioni da parte del Consiglio Comunale per la crescita esplosiva dei…
  • ex Magazzini del Caffè
  • polo logistico
  • Sant'Agabio
1
Immobiliare
21 Luglio 2025
Serena Industrial Partners annuncia di voler investire in Italia
Il fondo è entrato nel nostro mercato a fine 2024 con l’acquisizione del 33% di Arenaways Longitude Holding Srl
  • Arenaways
  • Serena Industrial Partners
2
Economia
21 Luglio 2025
“Meno mobilità militare e più logistica”: l’appello di Confetra sui fondi Cef
Il nuovo Quadro Finanziario Pluriennale 2028–2034 prevede per la componente trasporti del Connecting Europe Facility una cifra pressoché invariata (45,8…
  • Confetra
  • Connecting Europe Facility
  • fondi Cef
  • mobilità militare
  • spese
  • Unione Europea
1
Politica
21 Luglio 2025
De Filippis (Agens) esulta per il bando LogIn Business sulla digitalizzazione della catena logistica
Il bando offre alle imprese l'opportunità di adottare tecnologie interoperabili con la Piattaforma Logistica Nazionale, promuovere la dematerializzazione dei documenti,…
  • Bando Mit
  • digitalizzazione della logistica
  • LogIn Business
  • Pnrr
1
Logistica
21 Luglio 2025
Sequestro preventivo da 47 milioni a Samag Holding Logistics
Le accuse a carico di Giuseppe Esposito e della società sono utilizzo ed emissione di fatture per operazioni inesistenti e indebita…
  • Procura di Milano
  • Samag Holding Logistics
  • sequestro
1
Logistica
20 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version