Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Per Nike contratti di trasporto via mare “ai livelli pre-pandemici” nel 2024

L’azienda ha detto di attendersi un miglioramento dei suoi margini lordi grazie ai noli più favorevoli

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
23 Agosto 2023
Stampa
Nike campus

Logistica e spedizioni stanno tornando a farsi largo tra i temi discussi nelle relazioni finanziarie dei big dell’economia mondiale. Ora però non più come fonte di preoccupazione, ma anzi come chiave per recuperare margini e quindi migliorare i conti aziendali.

È il caso innanzitutto di Nike. Vittima durante la pandemia di difficoltà causate da congestioni portuali e carenza di container vuoti, che l’avevano portata a dover osservare un calo del fatturato, l’azienda statunitense ha ora svelato di aspettarsi una “inversione di tendenza” a partire dall’anno fiscale 2024 (che negli Stati Uniti inizierà il prossimo 30 ottobre) la quale avrà uno dei suoi motori proprio nel basso livello dei prezzi del trasporto container via mare.

A illustrare queste previsioni è stato precisamente il responsabile finanziario del gruppo, Matt Friend, nella conference call che ha seguito la pubblicazione dei risultati relativi al quarto trimestre dell’anno fiscale 2023.

“Abbiamo negoziato le nostre tariffe di trasporto marittimo con i partner per l’anno fiscale 2024 e abbiamo raggiunto tariffe vicine ai livelli pre-pandemici” ha affermato il Cfo. “Questi benefici non saranno visibili fino alla metà del secondo trimestre, quindi inizieremo a vederli arrivare nel secondo trimestre, per poi accelerare nel terzo e nel quarto trimestre e poi proseguire nell’anno fiscale 2025”. L’azienda ha aggiunto di stimare che i suoi margini lordi nell’anno fiscale 2024 cresceranno dai “140 ai 160 punti percentuali” come effetto della ripresa da avversità transitorie, e in particolare grazie a “noli per trasporto marittimo più favorevoli a partire dalla seconda metà dell’anno”.

Il caso di Nike sembra quindi confermare come siano ora i caricatori ad avere il coltello dalla parte del manico nel confronto con i vettori. Commentando il caso dell’azienda, sulle pagine di Sourcing Journal il responsabile commerciale di Seko Logistics Brian Bourke ha però sottolineato anche come la situazione attuale sia estremamente volatile. “È sicuramente ancora un mercato favorevole ai caricatori, ma solo perché gli ultimi 12 mesi sono andati in un certo modo questo non significa che sarà così anche per i prossimi 12” ha detto. In linea con le raccomandazioni espressa tra gli altri dalla società di analisi Xeneta, il manager di Seko Logistics ha rimarcato come nella fase attuale sia dunque necessario essere “iper-consapevoli” dell’andamento dei noli spot, soprattutto perché “sono previsti aumenti di domanda e di volumi nel quarto trimestre”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Msc Diletta Lomé
Salgono i timori per una crisi da eccesso di capacità container
Secondo Linerlytica, gli ordini di nuove navi hanno toccato il record di 10 milioni di Teu
  • container
  • Linerlytica
  • overcapacity
  • stiva container
2
Trasporti
19 Agosto 2025
Neill & Brown trailer
Sogedim alleata con la britannica Neill & Brown anche nell’intermodale
Le due società hanno sviluppato un trasporto che comprende tratte su treno dal porto di Zeebrugge
  • intermodale
  • Neill & Brown
  • Sogedim
1
Trasporti
19 Agosto 2025
Xinhua Headlines: Xinjiang aims to soar high as BRI aviation hub
Supply chain europee esposte al rischio di violazione dei diritti umani sui collegamenti aerei con la Cina
Uyghur Human Rights Project lancia un allarme sul boom di servizi con origine a Urumqi
  • Cina - Europa
  • Uiguri
  • Urumqi
2
Trasporti
18 Agosto 2025
Vernazza Quiliano polo
Passo avanti per il polo logistico di Vernazza Autogru a Quiliano
Il complesso sarà dedicato alla movimentazione di carichi eccezionali
  • Autogru
  • Tirreno Power
  • Vernazza
1
Logistica
18 Agosto 2025
La Spezia Container Terminal (Contship Italia) (3)
Frontloading esaurito, in arrivo nuovi cali dei noli container
Xeneta esclude un nuovo ricorso alle spedizioni anticipate nonostante la proroga della tregua Cina - Usa sui dazi
  • container
  • frontloading
  • noli
  • Xeneta
2
Trasporti
14 Agosto 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit