• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

“Incerta” la ripresa degli scambi globali secondo il Wto

Il barometro dell’organizzazione segnala esportazioni globali ancora deboli, ma fa eccezione il comparto dell’automotive

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
25 Agosto 2023
Stampa

Il barometro dei traffici merci della World Trade Organization segna tempo incerto. Lo strumento – un indice considerato predittivo della loro evoluzione, elaborato sulla base di diversi componenti e che ha 100 come valore base –nell’ultima rilevazione, diffusa due giorni fa, riportava il valore di 99,1, in aumento rispetto alla precedente (95,6, riferita a inizio maggio). Questo, secondo l’organizzazione, suggerisce che gli scambi internazionali di merce siano cresciuti nel secondo trimestre dell’anno (dopo due trimestri di declino), rimanendo sotto la tendenza. Una solida ripresa nel terzo trimestre e oltre è però “meno che certa” fintanto che la componente relativa alle esportazioni dell’indice rimane debole (97,6).

Per la verità, precisa la nota del Wto, quasi tutte le componenti dell’indice mostrano tendenze negative: quella relativa al trasporto via mare di container (99,5), quella delle spedizioni aeree (97,5), così come quella relativa alle materie prime (99,2). Fa eccezione, come già a maggio, la componente relativa al comparto automotive, salita al valore di 110,8, mentre resta su bassi livelli quella relativa alla componentistica elettronica. I crescenti livelli dell’export di automotive, rileva il Wto, hanno contribuito all’incremento oltre le attese del Pil giapponese nella prima metà del 2023.  Le esportazioni di veicoli finiti pure sono state “una rara fonte di forza” per l’economia cinese, in difficoltà negli ultimi mesi.

La World Trade Organization ha poi aggiunto che nel primo trimestre dell’anno il volume degli scambi di merci è diminuito dell’1% su base annua e dello 0,3% su base trimestrale, proseguendo nel trend iniziato nell’ultimo trimestre del 2022. Diversi fattori hanno contribuito alla flessione, tra cui gli elevati prezzi dei prodotti alimentari e dell’energia, conseguenza della guerra in Ucraina, e le politiche monetarie più restrittive adottate nelle economie avanzate con lo scopo di combattere l’inflazione.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Frontloading esaurito, in arrivo nuovi cali dei noli container
Xeneta esclude un nuovo ricorso alle spedizioni anticipate nonostante la proroga della tregua Cina - Usa sui dazi
  • container
  • frontloading
  • noli
  • Xeneta
2
Trasporti
14 Agosto 2025
In calo il costo del trasporto stradale merci da e per l’Italia
Iru rileva flessioni sulle tariffe spot e sui contratti, mentre sulle rotte interne i livelli crescono
  • Iru
  • trasporto stradale merci
2
Ricerche & Studi
14 Agosto 2025
Controshift modale in atto sulle rotte europee interne per le merci
Eurostat certifica la flessione per la modalità ferroviaria e tramite trasporto per idrovie
  • Eurostat
  • shift modale
1
Trasporti
14 Agosto 2025
Al via il portale MyLogIn Business per favorire l’accesso alle risorse del bando di Ram
Associazioni e aziende It lanciano una piattaforma che funegrà da vetrina digitale delle offerte di software disponibili in materia
  • LogIn Business
  • MIT
  • ram spa
2
Servizi & Fornitori
13 Agosto 2025
Futuro logistico per l’area ex La Cecosa a Casei Gerola
Figura 11 (Cordifin) l’ha rilevata da Officine Mak
  • Figura 11
  • Officine Mak
  • sviluppo logistico
1
Logistica
13 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version