• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ricerche & Studi

Cargo aereo italiano in risalita a luglio (+1,4%)

Nei primi sette mesi dell’anno gli aeroporti della Penisola hanno gestito traffici per 618.702,9 tonnellate di merce, il 4,8% in meno rispetto al 2022

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
31 Agosto 2023
Stampa

La seconda parte del 2023 inizia con il segno più per le spedizioni aeree gestite dagli scali italiani. Luglio, secondo i dati diffusi da Assaeroporti e Aeroporti 2030, si è chiuso infatti con un volume complessivo di 98.513,1 tonnellate di merce movimentata, l’1,4% in più rispetto allo stesso mese del 2022 (ma ancora il 3,6% in meno rispetto a quello del 2019.
Malpensa, che come sempre guida la classifica, risulta aver gestito merce per 60.362,7 tonnellate (il 3,3% in meno rispetto al luglio 2022, ma una quantità superiore del 18,4% a quella dello stesso mese del 2019). Degna di nota la performance di Fiumicino, che con 19.265,6 tonnellate di merce gestita cresce del 37,6% sui volumi del 2022 ma progredisce anche (del 3,6%) su quelli del 2019. Tra gli scali maggiori risultano ancora in sofferenza Venezia, con 4.143,1 tonnellate (-4,5% sul luglio 2022 e -33,7% su quello del 2019) e Bologna, che ne ha movimentate 3.931,5 (-10,3% sullo stesso mese dello scorso anno, -17,1% sul 2019). Brescia, con 2.976,2 tonnellate di merce gestita, perde addirittura il 14,8% rispetto ai traffici del luglio 2022; le sue prestazioni restano però ancora al di sopra (+12,2%) di quelle registrate nello stesso mese del 2019. Da notare anche l’andamento di Bergamo che, in sesta posizione con 1.846,6 tonnellate di merce gestita, migliora del 6,8% i traffici rispetto allo scorso anno (il confronto con il luglio 2019, prima dell’addio di Dhl allo scalo, restituisce invece un -82,9%).

Passando all’analisi dei primi sette mesi dell’anno, nell’insieme le spedizioni gestite dagli aeroporti italiani accorciano la distanza rispetto al 2022, chiudendo con 618.702,9 tonnellate movimentate ovvero il 4,8% in meno (contro il -5,9% di giugno, il -6% di aprile e il -7,1% di marzo). Quelle di Malpensa, pari a 389.086,3 tonnellate, risultano inferiori del 10,7% rispetto a quelle registrate nell’analogo periodo del 2022, mentre a Fiumicino i volumi arrivano a quota 98.071,6 tonnellate, il 29,8% in più che nei primi sette mesi dello scorso anno.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Nel ‘decreto infrastrutture’ nuove importanti misure per l’autotrasporto
Tra le novità si segnala la modifica della disciplina dei tempi di attesa per le operazioni di carico e scarico…
  • autotrasporto
  • carico
  • decreto infrastrutture
  • merci
  • scarico
2
Politica
19 Maggio 2025
Poste Italiane recupera quota nel mercato italiano della consegna pacchi (17,6%) nel 2024
Il comparto prosegue nello sviluppo di volumi (+6,2%) e ricavi (+3,2%), in particolare nel contesto nazionale
  • Agcom. Osservatorio comunicazioni Agcom
  • Amazon
  • BRT
  • Gls
  • Poste Italiane
2
Logistica
19 Maggio 2025
Il network di Lufthansa accorpa la capacità cargo di Ita Airways
Da giugno l'integrazione delle rotte tra Fiumicino, San Paolo e Rio de Janeiro
  • Cargo Ita Airways
  • Ita Airways
  • Lufthansa
  • Lufthansa Cargo
1
Trasporti
19 Maggio 2025
Cambia casa in Lombardia la logistica di Mc Donald’s
Tensione nel Lodigiano per l’annuncio di Havi Logistics di voler spostare le attività da Massalengo ad Arluno
  • appalti
  • Cal
  • Havi Logistics
  • Mc Donald's
1
Logistica
19 Maggio 2025
Il Pm Storari riceve Usb Logistica in presidio sotto al Tribunale di Milano
Al pubblico ministero il sindacato di base ha rappresentato il problema delle “false internalizzazioni” realizzate tramite società di scopo
  • false internalizzazioni
  • Usb
  • Usb Logistica
1
Logistica
19 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version