• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Settecento bottiglie di falso olio extravergine bloccate a Genova

La spedizione, diretta a Singapore, è stata fermata nel terminal portuale di Psa

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
31 Agosto 2023
Stampa

I funzionari dell’Agenzia Dogane e Monopoli in servizio nel terminal Psa Pra’ del porto di Genova hanno bloccato la spedizione verso Singapore di un lotto di circa 700 bottiglie, da un litro ciascuna, di olio d’oliva. Dichiarato in etichetta come extravergine, il prodotto – hanno appurato le analisi a campione effettuate dal Laboratorio Chimico di Genova di Adm così come quelle, successive, effettuate da un ente accreditato – risultava semplice olio di oliva vergine”.

La vicenda ha portato anche a una denuncia a carico del rappresentante legale della società esportatrice, con sede nel nord-Italia, per l’ipotesi di reato di frode in commercio, ai sensi dell’articolo 515 del Codice Penale.

In base al Regolamento UE n.2014 del 2022, ricorda in una nota l’Agenzia Dogane e Monopoli, si può definire come olio di oliva extra-vergine solo l’olio di oliva vergine con caratteristiche organolettiche superiori, privo di difetti, con acidità libera, espressa in acido oleico, che non superi gli 0,8 grammi per 100 g (≤ 0,8%).  Tuttavia sono considerati difetti dell’olio extravergine di oliva, tra gli altri anche il sentore sgradevole, caratteristico dell’olio ottenuto da olive ammassate che hanno sofferto un avanzato grado di fermentazione o conservate in condizioni sbagliate di stoccaggio prima di essere sottoposte al processo di estrazione, così come il sentore estremamente sgradevole frutto di reazioni fermentative a carico di depositi di piccole impurità e sedimenti organici che restano nel prodotto quando questo non viene filtrato o decantato in modo adeguato e rimane per lungo tempo a contatto con i residui.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version