Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Inaugurato da Intermodaltrasporti un terminal intermodale europeo ad Agognate

Situato all’incrocio di due reti Ten-T potenzierà la sostenibilità nella logistica italiana; strategico anche come retroporto di Genova

di Redazione Supply Chain Italy
1 Settembre 2023
Stampa
Intermodaltrasporti -inaugurazione-Agogante

Un nuovo terminal intermodale con standard europei è stato inaugurato ad Agognate, in provincia di Novara, dalla Intermodaltrasporti della famiglia Fiorini insieme al Gruppo Fs Italiane attraverso Rfi (Rete ferroviaria italiana) e Mercitalia Logistics.

Il terminal dispone di 300mila metri quadrati di strutture logistiche di ultima generazione, capaci di movimentare traffico merci ferroviario e stradale da e per decine di destinazioni internazionali.

“Abbiamo individuato quest’area come la più idonea per lo sviluppo che desideravamo dare alle attività della nostra azienda sin dal 2016″ ha spiegato Giorgio Fiorini, amministratore delegato della società fondata nell’87 dal padre Pietro, che gestisce con le sorelle Alessandra e Francesca, “e da allora abbiamo seguito un percorso coerente e serrato di progettualità, investimenti e sinergie che oggi ci conduce ad un passo avanti molto importante che riteniamo possa generare valore per il Sistema Paese e per la crescita quantitativa e qualitativa della logistica sostenibile, in piena coerenza con le linee di sviluppo strategico dettate dalle autorità europee”.

Il nuovo terminal, posizionato all’incrocio di due dei nove corridoi europei Ten-T, è stato ritenuto ‘sostenibile’ anche a livello europeo una volta completati i lavori e aperta a terzi la stazione ferroviaria virtuale avvenuta già il 1° marzo scorso. E’ inoltre dotato di 2 magazzini di 11.000 metri quadrati ciascuno, di cui uno raccordato con binario interno; di un raccordo ferroviario con 7 binari e 2 aste di manovra, collegato con la linea ferroviaria Novara-Biella; di quattro gru semoventi, 2 loco-trattori, 45.000 metri quadrati di aree completamente a servizio della logistica integrata multimodale delle merci e 75.000 metri quadrati di piazzali a servizio dei binari per il carico-scarico dei treni e dei trailer stradali.

Sabrina De Filippis, amministratore delegato di Mercitalia nell’occasione ha espresso l’intenzione di intensificare le partnership con operatori di altri settori di trasporto e con clienti in ambito intermodale per andare verso lo switch modale valorizzando la catena end to end della logistica e avendo sempre come faro la salvaguardia ambientale e lo sviluppo dei territori. “Il Polo Logistica del Gruppo FS, attraverso le sue società – ha detto De Filippis – è in grado di realizzare, per Intermodaltrasporti, servizi per collegare il terminal di Agognate con il centro sud Italia e con i principali Paesi europei attraverso tutti i valichi alpini (via Francia, via Svizzera e via Austria). Questi collegamenti si sviluppano proprio sui principali corridoi della rete Ten-T, in particolare quello Mediterraneo, quello Reno-Alpi. Grazie alla rete di infrastrutture e di terminal del Gruppo, siamo anche in grado di offrire soluzioni alternative da e per i terminal limitrofi, garantendo continuità lungo la catena logistica”.

L’hub di Agognate con il suo posizionamento è strategico anche come possibile retroporto di interesse per Genova; già lo scorso anno ha movimentato e gestito 200.000 tonnellate di merci.

Nei piani della società Intermodaltrasporti c’è l’ulteriore potenziamento infrastrutturale di questo terminal con altri 100.000 metri quadrati di piazzale e altri quattro binari da aggiungere ai tre oggi attivi, di cui uno da 740 metri con standard europei, da portare a termine entro il 2025.

“La nuova realtà – ha rimarcato Giorgio Fiorini – assicurerà nel medio-lungo periodo all’intera area ferroviaria un notevole incremento di valore per effetto dell’avviamento generato dalle innovazioni introdotte e migliorie apportate”; in questo senso l’importanza degli operatori italiani dell’intermodalità, visti i target europei di sostenibilità, è stata sottolineata nell’occasione anche da Alberto Milotti (vicepresidente Europlatform – associazione europea interporti) e da Fabio Doria (manager Unicredit Leasing, partner finanziario di Intermodaltrasporti) che ha sottolineato l’attenzione dei mercati finanziari ai temi della sostenibilità.

“Il Paese più infrastrutturato e sostenibile che il Pnrr ci consegnerà tra qualche anno avrà bisogno di imprese altrettanto sostenibili e capaci di competere nel mondo facendo sistema tra loro e con il territorio” ha infine dichiarato Francesca Fiorini, consigliere Intermodaltransport e segretario generale di Alis, l’associazione logistica dell’intermodalità sostenibile.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Mercitalia treno trasporto merci
Al via il portale MyLogIn Business per favorire l’accesso alle risorse del bando di Ram
Associazioni e aziende It lanciano una piattaforma che funegrà da vetrina digitale delle offerte di software disponibili in materia
  • LogIn Business
  • MIT
  • ram spa
2
Servizi & Fornitori
13 Agosto 2025
Giglio.com Palermo magazzino
Futuro logistico per l’area ex La Cecosa a Casei Gerola
Figura 11 (Cordifin) l’ha rilevata da Officine Mak
  • Figura 11
  • Officine Mak
  • sviluppo logistico
1
Logistica
13 Agosto 2025
Msc Diletta Lomé
Msc a supporto delle start up africane della logistica e dei trasporti
La controllata Africa Global Logistics con l'incubatore Digital Africa avvieranno due selezioni in Ruanda e Costa D'Avorio per individuare dieci…
  • AFrica Global Logitsics
  • Digutal Africa
  • Msc
2
Logistica
13 Agosto 2025
Renault San Colombano
Nessun polo logistico sull’area ex Renault a Lodi
A San Colombano, sul sito rilevato da Segro, sarà realizzato un data center
  • l ogistica
  • Renault
  • Segro
1
Logistica
13 Agosto 2025
Long Beach port
Estesa fino al 10 novembre la tregua Usa – Cina sui dazi
La proroga favorirà l'afflusso di prodotti destinati a essere venduti nella stagione invernale e natalizia quali device elettronici e giocattoli
  • dazi
  • tregua
  • Usa - Cina
2
Economia
12 Agosto 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit