Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Articolo pubbliredazionale

Prepararsi al futuro della supply chain con l’Executive Master in Diritto e Pratica Doganale

L’Executive Master in Diritto e pratica doganale organizzato da Overy è il percorso formativo all’avanguardia che trasforma le competenze doganali in opportunità di crescita economica per le aziende e i professionisti

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
15 Settembre 2023
Stampa
OVERY_img_SCI

——  COMUNICAZIONE AZIENDALE  ——

Il tessuto economico globale poggia su uno dei suoi pilastri più rilevanti: la logistica e il trasporto internazionale delle merci. Un settore che svolge un ruolo cruciale nell’agevolazione del movimento efficiente delle merci su scala mondiale. Tuttavia, in un contesto in perenne mutamento, le evoluzioni normative determinano nuove fluttuazioni nei flussi commerciali internazionali. Una sfida sempre più ambiziosa che oggi rende evidente quanto le competenze nell’ambito doganale siano divenute ancor più imprescindibili.

In vista dei cambiamenti rivoluzionari che porteranno la Riforma dell’Unione doganale (presentata in Commissione europea a maggio scorso) e la piena attuazione del programma Dogana 2040, comprendere a fondo le dinamiche doganali, sviluppare soluzioni operative innovative, ottimizzare processi e puntare alla digitalizzazione diventano sempre di più elementi fondamentali per il successo internazionale delle aziende oggi.

Per coloro che operano nel vasto ambito del trasporto e della logistica, possedere una conoscenza approfondita delle leggi e dei regolamenti concernenti la sfera doganale, oltre che delle procedure e delle pratiche che governano e governeranno il transito delle merci oltre i confini nazionali e sovranazionali, rappresenta un prerequisito fondamentale.
In risposta a questa crescente necessità di adattamento nel settore doganale, l’azienda di consulenza e formazione specializzata Overy – di Lucia Iannuzzi e Paolo Massari – ha concepito il suo 1° Executive Master in Diritto e Pratica Doganale, disponibile in modalità online.

Sfruttando il solido bagaglio di collaborazioni con primari gruppi multinazionali, piccole e medie imprese e studi professionali, Overy presenta un corso all’avanguardia, pianificato per avviarsi a partire da novembre 2023, che mira a formare ed aggiornare esperti in tematiche doganali e flusso internazionale delle merci con competenze tanto teoriche quanto pratiche e basate sulle sfide future.

Competenze chiave per padroneggiare le sfide

L’Executive Master di Overy, con una focalizzazione sull’universo doganale, eroga un’istruzione dettagliata su tematiche quali la politica commerciale, l’analisi del rischio, la contrattualistica, l’IVA ed il sistema sanzionatorio fino alla Dogana 2040 e alla nuova unione doganale prefigurata dalla proposta di Riforma.
Un modo concreto di preparare i professionisti a fronteggiare con successo le evoluzioni in programma per il prossimo futuro.

La collaborazione con il Seminario Permanente di Studi Internazionali (SSIP) e i docenti, che insieme ai direttori didattici Lucia Iannuzzi e Paolo Massari, sono figure autorevoli nell’ambito accademico, professionale e imprenditoriale, conferisce a tale Master una sinergia innovativa tra conoscenze teoriche e competenze pratiche. Questo programma si configura come un ambiente all’avanguardia e dinamico, disegnato per preparare le aziende alle sfide emergenti nel mercato delle esportazioni e delle importazioni.

“Comprendere a fondo le dinamiche doganali, sviluppare soluzioni operative innovative, ottimizzare processi e puntare alla digitalizzazione, diventano elementi fondamentali per il successo internazionale delle aziende oggi. Mentre la concorrenza globale si fa sempre più intensa, il Master ti offre l’opportunità di distinguerti e guidare la tua azienda verso nuovi traguardi”, queste le finalità del Master elencate dagli organizzatori.

Lucia Iannuzzi e Paolo Massari presenteranno nel dettaglio il Master e risponderanno alle domande del pubblico nel corso di una Q&A session gratuita il prossimo 4 ottobre, a cui è possibile iscriversi qui.

Lucia Iannuzzi e Paolo Massari, co-fondatori di Overy e direzione scientifica dell’Executive Master

Più di un semplice aggiornamento professionale

L’Executive Master in Diritto e pratica doganale organizzato da Overy è il percorso formativo all’avanguardia che trasforma le competenze doganali in opportunità di crescita economica per le aziende e i professionisti.

Ma non sono soltanto le PMI ad avere urgenza di formarsi e aggiornarsi, è un impegno che riguarda molti professionisti del settore. L’Executive Master si rivolge così a una vasta gamma di figure aziendali e imprenditoriali, creando un ambiente di apprendimento ricco e diversificato. Da imprenditori desiderosi di espandere le loro attività oltre i confini nazionali fino ai responsabili amministrativi, logistici e della supply chain, il corso offre vantaggi tangibili per tutti i partecipanti.

Gli export manager e i professionisti responsabili delle questioni doganali AEO troveranno una piattaforma ideale per affinare le loro competenze in un contesto in evoluzione. Anche laureati, laureandi e cultori della materia potranno approfondire la loro conoscenza nel settore doganale, guadagnando un vantaggio competitivo in un mercato in continua trasformazione.

L’Executive Master in Diritto e Pratica Doganale di Overy ti aspetta. Riservata ai lettori di Supply Chain Italy una promo speciale: iscrivendoti oggi stesso tramite questo link usufruirai di uno sconto del 20% a te dedicato. Diventa un protagonista attivo nella sfida dell’import-export digitale su scala globale.

Periodo
novembre 2023 – aprile 2024

Durata
95 h di lezione

Quota d’iscrizione
Prezzo speciale Supply Chain Italy: 2.000€ + Iva 2.500€ + Iva

Programma completo e iscrizioni
A questo link oppure scrivi a hello@overyitalia.com indicando di essere lettore di Supply Chain Italy

Webinar di presentazione
4 ottobre 2023, h. 17.30-18.10
Iscrizione gratuita qui

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Hupac forum 2025
Hupac: resilienza e trasformazione digitale per rendere più competitiva l’intermodalità (VIDEO)
Al forum annuale di Lugano si è parlato delle vie per fare del trasporto merci su ferro una via vincente.…
  • Forum
  • Hupac
  • intermodalità
  • merci
  • trasporto ferroviario
4
Trasporti
18 Maggio 2025
De Ruvo Carlo (Confetra) – Alsea assemblea 2022 NC (3)
Trasparenza e legalità negli appalti: da Confetra un nuovo Ccnl per la logistica
Secondo De Ruvo “non si può continuare a criminalizzare un intero settore per colpa di alcune pratiche scorrette e illegali”
  • CCNL
  • Confetra
  • logistica
  • nuovo contratto
2
Logistica
17 Maggio 2025
Iorio PalleEx Green Planet Logistcs
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Psa-Genova-Prà-binari – treni container
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Mercitalia reachstacker CVS Ferrari
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit